testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Russula insignis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:20:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data ritrovamento: 24/10/2009
Luogo del ritrovamento: Parco del Ticino a 110 metri di quota
Habitat: Bosco di latifoglie
Substrato:Il ritrovamento è avvenuto in vicinanza di Quercus robur

Caratteri morfologici:
Cappello: centro incavato ,presenza di zone punteggiate e/o striate a tonalità giallastra
Gambo: presenza nella parte basale di aree a tonalità giallastra



Caratteri oragnolettici:
Odore: acidulo
Sapore: leggermente dolciastro sulle lamelle

Sporata: color crema


Microscopia:


Spore: presenza di connessioni

Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 6.670 6.230 0.930
2 Media 7.445 6.724 1.110
3 Max 8.420 7.190 1.270
4 Varianza 0.232 0.076 0.009

Cuticola: presenza di peli ottusi, altri con articolo terminale allungato.
Potrebbe essere Russula insignis?




Fomes



Immagine:
Russula insignis?
227,37 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:23:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Russula insignis?
208,11 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Russula insignis?
227,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:25:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Russula insignis?
237,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore


Immagine:
Russula insignis?
78,01 KB



Immagine:
Russula insignis?
80,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cuticola



Immagine:
Russula insignis?
161,06 KB



Immagine:
Russula insignis?
112,78 KB



Immagine:
Russula insignis?
107,88 KB



Immagine:
Russula insignis?
118,89 KB



Immagine:
Russula insignis?
126,18 KB



Immagine:
Russula insignis?
110,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:14:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Russula insignis?
79,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:19:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ho sbagliato l'inserimento. Chiedo ai moderatori di cancellare.
Grazie,giorgio49.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 02:03:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao renato,
non so aiutarti,se non lo hai già visto guarda questo post,x Russula insignis
basta una goccia di potassa:
Link

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 10:18:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato,
si che potrebbe.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 13:02:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ma io R.insignis non ce la vedo proprio

Fomes, noto in una foto una cuticola color "vesca" (anche se la micro non e` decisamente la sua) screpolata.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 14:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gambr:

Scusate ma io R.insignis non ce la vedo proprio

Fomes, noto in una foto una cuticola color "vesca" (anche se la micro non e` decisamente la sua) screpolata.

Ciao
Gianni


Ciao,
non ti sembra che la micro, i caratteri organolettici e il colore della sporata siano consoni a quelli di R.insignis?
Altrimenti cosa potrebbe essere?




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 17:11:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:
non ti sembra che la micro, i caratteri organolettici e il colore della sporata siano consoni a quelli di R.insignis?
Altrimenti cosa potrebbe essere?

Non vorrei azzardare troppo su cosa pu`o essere ma vorei dire che anche se la micro potrebbe sembrare di insignis (a memoria non me lo ricordo) non e `detto che non ci siano russole con micro compatibile. Il colore pileico mi farebbe dubitare. Certo le hai avute tu in mano e se potessi provare col KOH alla base del gambo potresti ottenere un'informazione determinante.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho effettuato la prova sul secco utilizzando KOH alla base dei gambi dei tre carpofori.
Posto le immagini del viraggio (ho da poco effettuato la prova ,necessariamente ho utilizzato della luce artificiale).
Mi sembra di notare la colorazione rossastra, è molto evidente nel carpoforo posizionato al centro nella foto in habitat.
R.insignis?



Fomes



Carpoforo al centro nella foto N.2


Immagine:
Russula insignis?
236,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carpoforo a destra nella foto N.2



Immagine:
Russula insignis?
229,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:08:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carpoforo a sinistra nella foto N.2



Immagine:
Russula insignis?
208,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2009 : 14:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con luce naturale



Immagine:
Russula insignis?
236,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 10:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, la reazione al KOH delle parti gialle nel fresco è riportata come rosso fuoco.
Concordo con la riserva espressa sulla seconda foto per cromatismi tipo vesca (rosato carne) limitatamente al carpoforo centrale in primo piano.
Ciò premesso tuttavia, la morfologia subulata a contenuto rifrangente come da ifa incrostata, di alcuni articoli terminali, è ben compatibile secondo me con la ipotizzata R. insignis.
D'altra parte la non chiara evidenza dei dermatocistidi aciculari può essere benissimo in relazione alla loro scarsa differenziazione, in relazione anche alla metodica utilizzata.
ciao
Salvatore



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 16:51:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Novità…..
Ho provato ad analizzare la palizzata imeniale; ho osservato dei cistidi di dimensioni notevoli sul carpoforo a destra e a sinistra della seconda immagine, mentre non li ho trovati in quello centrale.
A questo punto mi sento di affermare che le perplessità di Gambr erano più che legittime.
I carpofori non dovrebbero essere R.insignis, e quello centrale è una specie diversa rispetto agli altri due basidiomi.
I cistidi che mostro nelle immagini sono tipici di R. amoenicolor?
I carpofori potrebbero appartenere a questa specie?
Mi sembra che anche gli altri caratteri micro siano compatibili…….
Se avrò tempo cercherò di approfondire lo studio del carpoforo centrale……..




Fomes



Immagine:
Russula insignis?
104,87 KB



Immagine:
Russula insignis?
108,06 KB



Immagine:
Russula insignis?
96,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 19:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Renato
la presenza dei macrocistidi è un carattere tipico del genere.
Nell'epicute invece la presenza dei peli ad articolo terminale subulato ma otticamente vuoti( cosa che onestamente non mi era sembrato da foto), nonchè l'assenza di dermatocistidi, è invece compatibile con il sottogenere Amoenula e con la specie che hai citato.
Ti dirò anche che, per quella morfologia dei peli, ci avevo pensato pur'io ad amoenicolor ma non mi quadrava la mancanza (.... così almeno mi è sembrato) della tipica pruinosità cuticolare di quel sottogenere....
....o magari lo era più evidente, alla raccolta
ciao
Salvatore





_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 13:47:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvatore,
grazie per le informazioni.
Per quanto riguarda la presenza di pruina sulla superficie pileica non mi sembra di averla evidenziata all’atto della raccolta .
Non ho ben capito se reputi i macrocistidi tipici di tutto il genere Russula oppure del sottogenere Amoenula….
A presto.



Fomes
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net