Autore |
Discussione  |
|
ruscus55
Utente Senior
   
 Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
|
ruscus55
Utente Senior
   

Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 12:10:00
|
Immagine:
93,95 KB
DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza) |
 |
|
ruscus55
Utente Senior
   

Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 12:10:58
|
Immagine:
83,96 KB
DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza) |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 12:14:23
|
Russula sp.
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 12:52:23
|
Ciao Walter, questo è un toto Russula (è un pò come sparare senza cartucce), comunque per stare al gioco ipotizzo Russula maculata "vedi libro rosso pag. 395" o Russula globispora. Batman |
 |
|
ruscus55
Utente Senior
   

Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 17:24:12
|
Grazie infinite BATMAN, ora ho un indizio più che valido per continuare la ricerca. Salutoni e buona serata. 
DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza) |
 |
|
carlo2
Utente V.I.P.
  
Città: casalpusterlengo
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
310 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 19:44:40
|
ho consultato il libro rosso ma francamente...... personalmente mi ricorda la famiglia delle foetentinae e nella fattispecie mi sembra somigli molto alla subfoetens ovviamente non ne sono certo però.....ciao carlo.
carlo2 |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 20:15:33
|
Complessivamente propendo anch' io verso l' ipotesi di Carlo
ciao pilobolus |
Modificato da - pilobolus in data 26 gennaio 2010 20:20:44 |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 00:10:23
|
Concordo con Carlo, anch'io ci vedo una foetentinae.
Ciao Gianni |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 00:27:08
|
La dominante rossa delle foto può creare confusione, ma anche secondo me è una "fetentina sp.". |
 |
|
ruscus55
Utente Senior
   

Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 19:15:47
|
Naturalmente Vi ringrazio per la Vostra collaborazione, è certo che d'ora in poi oltre a sezionare il fungo vi farò sapere anche gli eventuali aromi e i lattici che secerneranno al taglio, per ora dovendo smaltire le foto delle stagioni passate mi accontento di un Vostro parere che per me è prezioso. Saluti cordiali.  
DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza) |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 febbraio 2010 : 00:03:00
|
in gran ritardo, ma mi accodo anch'io all'ipotesi foetentina  ciao Alvise
_________________
Funghi interessanti della Sardegna: Link |
Modificato da - Alvise in data 05 febbraio 2010 00:04:04 |
 |
|
marcocl
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2010 : 17:46:33
|
Senz'altro una foetentina.
Non R. foetens, assente dall'habitat mediterraneo stretto, ma potrebbe essere subfoetens (piccante) o inamoena (quasi dolce).
Ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|