|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 12:08:46
|
Salute Lucio,
con lamelle così fitte ed escludendo viraggi rossicci, credo che la tua ipotesi possa essere fondata.
Sposto la discussione nella sezione dedicata alle Russula.
Andrea
Omnia mutantur
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 12:25:30
|
2)R. olivacea?
Immagine:
238,29 KB Inodore, consistenza delle lamelle lardacea?(erano però inzuppate di acqua.) Colore nocciola. Carne bianca sotto la cuticola, si asportava con difficoltà.
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè) |
Modificato da - lucio in data 18 ottobre 2009 12:26:51 |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 12:30:11
|
OK per la prima. La seconda non credo sia una delle Olivaceinae ma per me non è decifrabile.
Ciao Gianni |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 12:33:48
|
3)R.liliacea? Immagine:
264,55 KB amoenicolor?
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè) |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 22:48:11
|
Per quest'ultima vedo che hai ipotizzato lilacea ma anche amoenicolor. Cerchiamo di capire 'se' possono essere.
Innanzitutto sarebbe importante capire il colore delle lamelle o meglio della sporata che è un carattere molte volte fondamentale, ma mi rendo conto che potrebbe essere un po' laborioso per chi non è abituato a farlo. Inoltre ci volgiono delle tavole codificate per il confronto.
Quindi, tornando alle specie da te ipotizzate, vedo una superficie pileica brillante e lucida per cui mi sento di escludere R.lilacea che fa pate di un gruppo di russole che, per la struttura delle ife, ha cuticola opaca. R.amoenicolor avrebbe odore di pesce (odore, altro carattere importante) e gambo sfumato di porpora. Anche in questo caso quindi escluderei l'ipotesi.
Altro carattere fondamentale nelle russole è il sapore da saggiare principalmente nelle lamelle.
Non riesco a vedere bene gli esemplari a causa di parti spezzate. Sarebbe meglio raccogliere gli esemplari con delicatezza per evitare questo inconveniente. Mi sembra di notare una colorezione rossastra sulle lamelle verso il margine del cappello. Confermi?
Ciao Gianni |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 14:27:03
|
Ciao, Gianni! Grazie per gli interventi. La superficie pileica è lucida forse perchè pioveva. La foto, lo so, è poco chiara, vedrò di fare meglio. Sul margine del cappello sì, c'era un accenno di colore rosato. Il fungo non aveva alcun odore particolare. Ciao, a presto!
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè) |
 |
|
marcocl
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2010 : 17:18:10
|
La n. 3 è molto probabilmente R. subazurea, una russula a stretta distribuzione mediterranea (stenomediterranea), del gruppo delle lilaceine.
Molto bella e tipica, sapore dolce, sporata bianca, cuticola pruinoso-opaca. Frequente sui litorali del centro-sud Italia e isole.
Ciao Marco |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 09:33:19
|
Ciao Marco, secondo me subazurea e` da escludere. La cuticola e` troppo lubrificata. Il filo delle lamelle rosso al margine fa pensare invece a R.grisea.
Ciao Gianni |
 |
|
marcocl
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 16:08:35
|
Ma la sporata sembra bianca, o almeno io parto dalla determinazione di "R. lilacea" che è stata riportata.
La grisea non viene in ambienti mediterranei, è assai più collinare-montana. Meno che mai la cyanoxantha.
Effettivamente la subazurea ha cuticola assai più opaca, ma se pioveva la spiegazione potrebbe essere questa. Ripeto "potrebbe", perchè come dici giustamente tu, servono più dati per interpretare correttamente una russula.
Ciao Marco |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 12:04:28
|
Ciao, anche per me Russula grisea. Batman |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|