testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Russula insignis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 15:33:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:

Ciao Salvatore,
grazie per le informazioni.
Per quanto riguarda la presenza di pruina sulla superficie pileica non mi sembra di averla evidenziata all’atto della raccolta .
Non ho ben capito se reputi i macrocistidi tipici di tutto il genere Russula oppure del sottogenere Amoenula….
A presto.



Fomes


ciao Renato
si, la presenza dei macrocistidi è un carattere comune del genere Russula, perlomeno nel senso più generico del termine.
Premesso ciò, se quella da te rilevata era l'unica morfologia presente di cistidi (sarebbero stata utile anche relativa misurazione di lunghezza e larghezza), a contenuto assente e perciò assimilabili a peli cistidiformi, si possono certamente considerare i tipici cistidi facciali (pleurocistidi) della specie che hai indicato.
ciao
Salvatore



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 05 dicembre 2009 15:43:56
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2010 : 17:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido in pieno anch'io che, mentre la macroscopia è alquanto strana (ma sicuro che anche il centrale era la stessa specie?), la microscopia porta decisamente alle Amoeninae.

La cuticola sembra (per quel che si vede in foto, ovvio) priva di Dcy, e soprattutto le spore: così reticolate, quasi da Lactarius, in Russula non esistono che in quel gruppo, praticamente.

Poi, considerati il sapore dolce e la sporata crema, la mia prima interpretazione sarebbe R. violeipes, esemplari decolorati.
Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2010 : 18:13:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcocl:

Condivido in pieno anch'io che, mentre la macroscopia è alquanto strana (ma sicuro che anche il centrale era la stessa specie?), la microscopia porta decisamente alle Amoeninae.

La cuticola sembra (per quel che si vede in foto, ovvio) priva di Dcy, e soprattutto le spore: così reticolate, quasi da Lactarius, in Russula non esistono che in quel gruppo, praticamente.

Poi, considerati il sapore dolce e la sporata crema, la mia prima interpretazione sarebbe R. violeipes, esemplari decolorati.
Ciao
Marco


Ciao,
ti confermo che il carpoforo centrale della seconda immagine appartiene ad una specie differente .
Interessante la tua ipotesi determinativa…….


Fomes
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net