testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA
 Il concetto di impatto ambientale
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 6

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2008 : 16:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me era venuto il paragone con la tour Eiffel; quello degli acquedotti è ancora migliore! Ma anche le stesse pinete litoranee che ci piacciono tanto, se a quei tempi ci fosse stata una cultura conservazionista, sarebbero sembrate obbrobri.
A me hanno fatto una certa impressione i campi di generatori eolici tra Sassari e Tempio e, in particolare, quelli sui monti che incorniciano la conca di Tempio stessa, soggetto di tante cartoline.
Magari, tra un po' saranno visti come la tour Eiffel - speriamo che l'effetto sia questo.
Ad ogni modo, mi sembra che si vada un po' troppo a mode e simpatie. Per esempio, ci sono generatori di energia rinnovabile che non si vedono affatto, come quelli basati sul moto ondoso ancorati al largo; Addirittura, potrebbero servire da protezione contro le tempeste. Sarei curioso di sapere se sono rimasti nel dimenticatoio per motivi tecnici o perché non colpiscono l'immaginazione ....

luigi



Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2008 : 16:50:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai dimenticato Luigi quelli collegati alle correnti sottomarine: avevo al proposito pensato a quella fortissima corrente che esiste sullo Stretto di Gibilterra. Anche in quel caso una quantità di energia fenomenale che potrebbe essere utilizzata (forse) senza grande impatto ambientale.



Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta
Torna all'inizio della Pagina

ecolab
Moderatore

Città: lucera
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


634 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 20:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono estremamente soddisfatto degli ultimi quattro interventi.
Inutile dire che sono perfettamente d'accordo con Alessandro, con Roberto e con Beppe.
Questa discussione mi sta proprio prendendo, tanto che quasi dimentico che avevo promesso di portare avanti il caso di studio.
sto finendo di preparare gli interventi. a breve li posto.
giampaolo
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2008 : 21:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Hai dimenticato Luigi quelli collegati alle correnti sottomarine: avevo al proposito pensato a quella fortissima corrente che esiste sullo Stretto di Gibilterra. Anche in quel caso una quantità di energia fenomenale che potrebbe essere utilizzata (forse) senza grande impatto ambientale.



Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta



Di possibilità di sfruttare sorgenti di energia rinnovabile ce ne sono molte. Purtroppo bisogna fare anche i conti con i costi. Alcune tecnologie sarebbero insostenibili.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2010 : 02:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La presente discussione è stata recuperata dalla vecchia versione di L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA; prima di intervenire si prega di leggere qui.

Buon proseguimento.


Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,83 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net