Autore |
Discussione  |
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 17:49:51
|
da sinistra chlamys varia, aequipecten opercularis, varia ,chlamys multistriata |
 |
|
Diego
Utente V.I.P.
  

Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
182 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 17:53:14
|
la prima e la terza da sinistra Mimachlamys varia, la quarta sembra M. multistriata immagine troppo piccola) e la seconda azzardo Spondilus gaederopus
Ciao Diego |
 |
|
Diego
Utente V.I.P.
  

Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
182 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 17:54:40
|
Mi sa che la seconda è prorpio A. opercularis
Ciao Diego |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:05:14
|
No Diego, la prima risposta è quella che conta... anche perché è quella giusta: Spondylud gaederopus.
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:07:10
|
| Messaggio originario di chifra:
da sinistra chlamys varia, aequipecten opercularis, varia ,chlamys multistriata
|
chifra ha fatto centro. Italo sei sicuro? Guarda le orecchiette. Per tagliare la testa al toro servirebbe una foto dall'altro lato.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
Modificato da - argonauta in data 13 settembre 2008 18:12:51 |
 |
|
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:21:13
|
| Messaggio originario di argonauta:
| Messaggio originario di chifra:
da sinistra chlamys varia, aequipecten opercularis, varia ,chlamys multistriata
|
chifra ha fatto centro. Italo sei sicuro? Guarda le orecchiette. Per tagliare la testa al toro servirebbe una foto dall'altro lato.
|
Immagine:
159,3 KB
ecco.. questo è il lato sinistro: conchiglia grande e piccola! L'avevo messo sul blog già e son andato fuori pista, mi sembrava pecten nobilis :(
Link e Link |
Modificato da - arrgianf in data 13 settembre 2008 18:23:39 |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:29:10
|
Ciao Arrgianf,
mi sa che devi fotografare la terza....... quella centrale Poi quando posti per una determinazione, potresti indicare località e dimensioni... Gli esemplari dovrebbero essere mediterranei... per Pecten nobilis siamo un pò (tanto) fuori zona.... è una specie indopacifica.
A presto
Giuseppe |
 |
|
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:37:01
|
| Messaggio originario di Murex76:
Ciao Arrgianf,
mi sa che devi fotografare la terza....... quella centrale Poi quando posti per una determinazione, potresti indicare località e dimensioni... Gli esemplari dovrebbero essere mediterranei... per Pecten nobilis siamo un pò (tanto) fuori zona.... è una specie indopacifica.
|
si della nobilis fuori zona sono d'accordo, ma ho cercato sulle immagini di google e quella mi sembrava simile. Piu' che altro è una specie di ricordo che ho, visto che ho fatto le raccolte deagostini con esemplari da tutto il mondo quindi può darsi che quella ce l'ho anche ma ho confuso i nomi.. la località è sempre Punta Secca e le dimensioni non sono mai di oltre 3 cm!
Link e Link |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:52:44
|
di getto ho detto opercularis, anche per la simmetria , ma riguardando la scultura e da quello che si vede mi sa che italo è stato più attento, comunque fai meno gruppi e mostra meglio i particolari ciao francesco |
Modificato da - chifra in data 13 settembre 2008 18:56:55 |
 |
|
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:53:24
|
| Messaggio originario di Diego: Mimachlamys varia, Ciao Diego
|
o solo chlamys varia è la stessa cosa o mimachlamys e chlamys son completamente differenti? (sono sinonimi?)
Link e Link |
 |
|
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:56:12
|
| Messaggio originario di Italo:
No Diego, la prima risposta è quella che conta... anche perché è quella giusta: Spondylud gaederopus.
|
Link aspe... non credo sia questa, perchè in queste immagini ha gli aculei! Quella mia non ha le spine, quindi penso proprio che sia aequipecten opercularis 
Link e Link |
Modificato da - arrgianf in data 13 settembre 2008 18:57:17 |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:59:50
|
rifai la foto perchè sembra una valva molto consumata, per i nomi ormai non mi riesce più stargli dietro, |
 |
|
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 19:11:20
|
Immagine:
62,84 KB 1) ecco... con paint l'ho selezionate e ingrandite: questa è quella estrema sinistra che neanche si vede.... come ho scritto sul blog non arriva neanche a mezzo centrimetro.
Immagine:
169,27 KB Immagine:
169,26 KB Immagine:
150,76 KB
Link e Link |
 |
|
Diego
Utente V.I.P.
  

Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
182 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 19:31:22
|
Mimachlamys è il nome attuale di Chlamys che quindi e sinonimo
Ciao Diego |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 19:36:20
|
sembra proprio che abbia le spine consumate, quindi uno spondylus probabilmente ancora giovane perchè crescendo è meno simmetrico |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 19:44:26
|
| Messaggio originario di argonauta:
| Messaggio originario di chifra:
da sinistra chlamys varia, aequipecten opercularis, varia ,chlamys multistriata
|
chifra ha fatto centro. Italo sei sicuro? Guarda le orecchiette. Per tagliare la testa al toro servirebbe una foto dall'altro lato.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
|
Chiedo venia ad Italo.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Flavio De Santis
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
168 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 20:03:56
|
Ciao a tutti , il secondo da sx. non parrebbe un iuvenis di Spondylus g. almeno dal confronto con quello sottoesposto, che dall'apice dell'umbone al margine diamentralmente opposto è lungo 15 mm e che non presenta il carattere dell'ondulazione radiale della valva forse tipico degli adulti.La valva che vedete, per stare nel caldo dell'argomento, non ho fatto in tempo a pulirla, l'ho solo bagnata d'olio. La stessa è stata trovata su un fondale di circa 1 m. sotto una pietra,il 09-08-08 a Zante baia di Ampoula, sul versante Nord-Est dell'isola, quello che si affaccia sull'isola di Cefalonia. P.s.-Ma, a proposito di confronti,ho idea che Italo abbia proprio ragione, vedendo bene l'esemplare in seconda foto per confronto con quello da me esposto , è proprio uno Spondylus g.,ora ho notato alcune sue spinosità o lamelle vicine al margine della valva, prima non viste.Ha volte le immagini fotografiche fanno brutti scherzi! Scusatemi per la svista. A presto-Flavio
Immagine:
27,16 KB |
Modificato da - Flavio De Santis in data 13 settembre 2008 20:27:44 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 20:42:19
|
Ciao Argianf, Ho visto le tue ultime foto inviate, non sono il massimo, ma egualmente si possono determinare con buona sicurezza.
Nell'ordine del tuo ultimo intervento:
1 - esemplare giovane di Mimachlamys varia
2 - Mimachlamys multistriata
3 - Mimachlamys varia
4 - Spondylus gaederopus ... sono molto evidenti le coste radiali di dimensioni alternate ed ornate di evidenti nodulosità ; spesso quando una conchiglia viene fluitata, oppure il mollusco si era insediato in un ambiente con forte idrodinamicità , non sono presenti le caratteristiche spine, ma monconi o semplici nodosità.
A riguardo di Mimachlamys e Chlamys , non è una questione di sinonimi , ma che Mimachlamys viene distinto da Chlamys per alcune caratteristiche conchigliari ...se non ricordo male : la diversa conformazione della fessura bissale e la tipologia della scultura esterna.
Ermanno |
 |
|
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 11:10:39
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Ciao Argianf, 4 - Spondylus gaederopus ... sono molto evidenti le coste radiali di dimensioni alternate ed ornate di evidenti nodulosità ; spesso quando una conchiglia viene fluitata, oppure il mollusco si era insediato in un ambiente con forte idrodinamicità , non sono presenti le caratteristiche spine, ma monconi o semplici nodosità.
|
infatti a proposito di forti correnti; son conchiglie che vengono dal mare profondo... queste particolari conchiglie non le ho mai viste vive dalle mie parti, verranno da molto lontano e le correnti le portano fino a riva. Quindi non ci avevo pensato sul fatto che potevano essere state limate.... sul mp che hai mandato, come faccio a risponderti se non ho i messaggi abilitati da inviare? Non hai ne contatto email ne altro, come faccio?:( E' il primo forum del web che vedo con questa "grave" opzione.
Link e Link |
 |
|
arrgianf
Utente V.I.P.
  
Città: ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
106 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 12:40:57
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Ciao Argianf, Ho visto le tue ultime foto inviate, non sono il massimo, ma egualmente si possono determinare con buona sicurezza.
Nell'ordine del tuo ultimo intervento:
1 - esemplare giovane di Mimachlamys varia
2 - Mimachlamys multistriata
3 - Mimachlamys varia
4 - Spondylus gaederopus ... sono molto evidenti le coste radiali di dimensioni alternate ed ornate di evidenti nodulosità ; spesso quando una conchiglia viene fluitata, oppure il mollusco si era insediato in un ambiente con forte idrodinamicità , non sono presenti le caratteristiche spine, ma monconi o semplici nodosità.
A riguardo di Mimachlamys e Chlamys , non è una questione di sinonimi , ma che Mimachlamys viene distinto da Chlamys per alcune caratteristiche conchigliari ...se non ricordo male : la diversa conformazione della fessura bissale e la tipologia della scultura esterna.
Ermanno
|
ecco... quindi in conclusione posso mettere nel blog questi nomi?? Mentre la conchiglia che manca sopra ma ho inserita nelle altre foto è lo Spondilus gaederopus (l'unica che manca nelle foto singole?). Quindi tolgo Chlamys e metto Mimachlamys? Non ci sto capendo più nulla :(
Link e Link |
 |
|
Discussione  |
|