testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 pecten da catalogare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Diego
Utente V.I.P.


Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


182 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2008 : 15:41:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
esatto!

Ciao Diego
Torna all'inizio della Pagina

arrgianf
Utente V.I.P.

Città: ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


106 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2008 : 12:21:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Diego:

esatto!

Ciao Diego


e no aspetta... dico quella che manca delle 4 ... la conchiglia quella grande della prima foto in assoluto, che non ho riportato nella singola; manca proprio quella!! E poi sicuri che la 2a delle foto singole sia multistriata??
:(

Link e Link
Torna all'inizio della Pagina

Diego
Utente V.I.P.


Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


182 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2008 : 12:38:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
pecten da catalogare
141,65 KB

Allora, per non fare confusione partendo dalla piccolissima di sinistra:

1- esemplare giovane di Mimachlamys varia
2- Mimachlamys varia
3- Spondilus gaederopus
4- Mimachlamys varia
5- Mimachlamys multistriata



Ciao Diego
Torna all'inizio della Pagina

arrgianf
Utente V.I.P.

Città: ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


106 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2008 : 12:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Diego:


Immagine:
pecten da catalogare
141,65 KB

Allora, per non fare confusione partendo dalla piccolissima di sinistra:

1- esemplare giovane di Mimachlamys varia
2- Mimachlamys varia
3- Spondilus gaederopus
4- Mimachlamys varia
5- Mimachlamys multistriata


perfetto grazie, è stata una faticaccia ma ho riportato tutto perfettemante :)
Ho lasciato però CHLAMYS invece di MIMACHLAMYS; mi avete detto che sono sinonimi giusto? Vi ringrazio per la pazienza :)


Link e Link
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 13:07:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di arrgianf:
Ho lasciato però CHLAMYS invece di MIMACHLAMYS; mi avete detto che sono sinonimi giusto?


'Sinonimi' in tassonomia non significa che puoi usarli indifferentemente, devi usare solo il nome valido.
Poi dipende dai tuoi scopi, se il rigore sistematico non vi rientra, puoi lasciar stare, tanto tutti capiranno anche il sinonimo.

Ho notato però che CLEMAM riporta come nome valido Chlamys varia, come mai?

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2008 : 13:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

[quote]
..................

Ho notato però che CLEMAM riporta come nome valido Chlamys varia, come mai?

Ciao, Andrea

Capita spesso che alcuni autori usino un taxon con un certo rango gerarchico, mentre altri preferiscano abbassarne il rango. Così alcuni usano Chlamys (Mimachlamys) altri invece considerano Mimachlamys al rango di genere. Altro esempio: Nuculana (Lembulus) oppure Lembulus. Francamente penso sia più una questione di gusti che biologica.
myzar

Modificato da - myzar in data 16 settembre 2008 13:47:38
Torna all'inizio della Pagina

arrgianf
Utente V.I.P.

Città: ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


106 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2008 : 15:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Messaggio originario di theco:

[quote]
..................

Ho notato però che CLEMAM riporta come nome valido Chlamys varia, come mai?

Ciao, Andrea

Capita spesso che alcuni autori usino un taxon con un certo rango gerarchico, mentre altri preferiscano abbassarne il rango. Così alcuni usano Chlamys (Mimachlamys) altri invece considerano Mimachlamys al rango di genere. Altro esempio: Nuculana (Lembulus) oppure Lembulus. Francamente penso sia più una questione di gusti che biologica.
myzar


infatti mi son accorto su google che ogni sito la chiama come vuole, alla fine la conchiglia è la stessa! Cmq tantissimi thread aggiunti li ho presi in questi forum, ho visto che in certi thread ci sono tantissime informazioni :)
quindi chi mi legge eventualmente può cercare li per approfondimenti :)
Ragazzi... grazie ancora... immaginate che ieri pomeriggio un amico cercava su google "conchiglie mediterranee" e ha letto me :)

Link e Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net