|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
|
ciabo
Utente Senior
   

Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
747 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 21:53:38
|
Ciao Joachim, penso sia abbastanza difficile trovare il giusto nome per gli esemplari da te postati. Da "grande" neofita, ho iniziato a comprendere che per alcune specie la determinazione arriva dallo studio di caratteristiche del guscio, talvolta invisibili a chi non ha un occhio abbastanza allenato, percui diviene quasi impossibile da effettuare su esemplari deteriorati dal moto ondoso o mancanti di alcune porzioni. A volte invece ci si arriva con lo studio della protoconca, ma ci vogliono i mezzi adeguati (e non è comunque facile)per eseguire la fotografia. Per il resto, penso anche io chela foto n°2 non sia un Bittium, ma aspetto con te il parere dei più esperti. A presto
Claudio |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 22:12:42
|
IL primo dovrebbe essere una Bittium latrellei, gli altri due sono Potamides conicus, famiglia Potamididae.
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 14:15:39
|
Grazie mille, mi sembravano buffi, ma a Potamides proprio non avevo pensato. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|