testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Bittium
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2008 : 16:37:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho tre gasteropodi, credo Bittium, di cui non riesco a stabilire la specie. Un aiuto da parte vostra mi sarebbe molto gradito.

1 - 6 mm, Mola di Bari. Forse reticulatum?
Immagine:
Bittium
37,79 KB

2 - 12 mm, Sicilia meridionale (Forse non Bittium)
Immagine:
Bittium
38,38 KB

3 - 12 mm, stessa provenienza di 2
Immagine:
Bittium
59,84 KB

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2008 : 21:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Joachim, penso sia abbastanza difficile trovare il giusto nome per gli esemplari da te postati. Da "grande" neofita, ho iniziato a comprendere che per alcune specie la determinazione arriva dallo studio di caratteristiche del guscio, talvolta invisibili a chi non ha un occhio abbastanza allenato, percui diviene quasi impossibile da effettuare su esemplari deteriorati dal moto ondoso o mancanti di alcune porzioni. A volte invece ci si arriva con lo studio della protoconca, ma ci vogliono i mezzi adeguati (e non è comunque facile)per eseguire la fotografia. Per il resto, penso anche io chela foto n°2 non sia un Bittium, ma aspetto con te il parere dei più esperti.
A presto

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2008 : 22:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
IL primo dovrebbe essere una Bittium latrellei, gli altri due sono Potamides conicus, famiglia Potamididae.

Ciao, Italo

Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2008 : 14:15:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, mi sembravano buffi, ma a Potamides proprio non avevo pensato.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net