testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Cannizzaro 45m (Alvania 29-32)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 11:58:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto insieme alcuni gruppi che penso possano rientrare nella variabilità di Alvania lineata, ma non mi abbandona il dubbio che in mezzo ci possa essere altro. Che ne dite? se serve l'ingrandimento di una o più conchiglie fatemi sapere.

2mm
Cannizzaro 45m (Alvania 29-32)
231,94 KB

1,5mm
Cannizzaro 45m (Alvania 29-32)
249,1 KB

2,5mm
Cannizzaro 45m (Alvania 29-32)
247,25 KB

3,5mm
Cannizzaro 45m (Alvania 29-32)
242,68 KB

Ciao, Andrea

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2008 : 12:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quelle del primo e del secondo gruppo, non potrebbero essere A. aeoliae?
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 13:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, le aeoliae ci sono.

Link
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 14:41:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, mi fa piacere che ci siano le aeoliae, visto che il mio scopo tra questi esemplari era proprio di trovare loro, però c'è un problema, che non mi sembra trascurabile.

La descrizione originale di A.aeoliae (che per comodità vi riporto qui, ma potete trovarla a pag.9 della discussione dedicata al genere) parla di una protoconca formata da 2,5 giri.


Cannizzaro 45m (Alvania 29-32)
151,02 KB

Però nessuna delle immagini che ho visto, nè tanto meno le conchiglie che ho inserito qui, presentano questa caratteristica: la regola è 1,5 giri, probabilmente anche scarsi.
A questo punto si potrebbe concludere che nulla di ciò che consideriamo aeoliae in realtà lo sia, però nel lavoro di presentazione c'è anche l'immagine di una protoconca, che riporto qui di seguito, che sembra contraddire la descrizione mostrando una protoconca come quelle ci aspettiamo.


Cannizzaro 45m (Alvania 29-32)
80,74 KB

Cosa pensare allora? probabilmente ad un errore materiale nel lavoro originale, ma rimane il dubbio se l'errore sia nell'immagine o nella descrizione (anche se quest'ultima ipotesi sembrerebbe la più probabile).

Nel lavoro ho letto anche che sono stati osservati anche 3 paratipi appartenenti alla collezione Nofroni... che ne dici Italo?

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 22:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo lunga ricerca ho ritrovato i 3 esemplari, per fortuna ho avuto l'accortezza di identificare le provette dei paratipi con tappi di cotone fucsia...
Gli esemplari, provenienti dalla serie tipica ed avuti dallo stesso Palazzi, presentano effettivamente 1.5 giri di protoconca, o forse qualcosina in più, ma sicuramente non 2.5... deve essersi trattato di un refuso tipografico perché ben conosco l'attenzione di Stefano per questi particolari.
Quindi gli esemplari di Cannizzaro qui illustrati sono sicuramente identificabili come A. aeliae.


Ciao, Italo

Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 22:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Italo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net