testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Ciottoli striati cercansi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2012 : 21:53:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma sono stato molto impegnato in questi giorni. Credo di aver capito che il problema è cercare la ragione per cui il crinale si sia eroso in modo perpendicolare creando la "sella" nella direzione della stradella in terra battuta. Secondo problema è perchè nel ramo ovest della stradella (più inclinata e scavata in parte in trincea) ci sia quel deposito di pietre che nel lato esto non appare. Dalla mappa geologica che allego non risultano discontinuità litologiche. Inoltre la faglia che potrebbe esistere (non è certo) prodotta o causa di un terribile terremoto del 1638 che ha letteralmente "spaccato" la Sila in due creando un gradino di 80 cm per decine di km è parallela alla direzione del crinale. Quindi nessuna risposta, credo. Anche per la quesione dei sassi, il fronte della strada statale (vedi terza foto allegata) che mi hai indicato con la freccia verde, ne appare privo. Non sono andato ancora sul posto ma mi sembra di notare la coltre di alterazione senza pietre fresche disseminate all'interno.

Buona notte


Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

potrebbe anche darsi che lo scavo in trincea della stradina abbia fatto affiorare una coltre di disfacineto del granito più estesa di quanto appaia (a questo proposito, cosa si vede in corrispondenza della freccia verde?)
.....
P.S. puoi allegare la geologica?
ciao, buona serata


Cartina Geologica e legenda

Immagine:
Ciottoli striati cercansi
36,54 KB

Immagine:
Ciottoli striati cercansi
51,14 KB

Punto indicato dalla freccia verde

Immagine:
Ciottoli striati cercansi
73,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2012 : 08:15:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao kaiman,
dalla carta geologica che hai allegato sembrerebbe invece che il contatto tettonico, la faglia, ci sia: si intravede a sinistra, fino alla curva all'interno della vallecola, coincidente poi con il percorso della strada che scende dalla sella, e, forse, tratteggiata anche poco oltre (ma di questo non sono sicuro); chi l'ha tracciata è stato ovviamente certo della sua esistenza fino al punto in cui il contatto avviene tra due formazioni nettamente diverse (beta e gamma), per poi solo ipotizzarla quando si spinge (e forse termina) all'interno della sola formazione gamma; ma la morfologia è troppo conforme al quadro tettonico per poter essere un caso;
inoltre, come ti dicevo, gran parte del tracciato del ramo della stradina che svalica oltre la sella, corre in effetti su depositi alluvionali (a), che ricoprono eventualmente quanto invece si vede altrove;

Immagine:
Ciottoli striati cercansi
32,2 KB

se trovi un affioramento della formazione gamma nei pressi della faglia in cui sia visibile la formazione stessa (però ne dubito), si potrebbe verificare se la fratturazione dell'ammasso è compatibile con la geometria dei frammenti che si osservano anche sulla stradina (hai notato che i frammenti non sono poi così eterometrici? questo non sarebbe tipico di un deposito glaciale);

cioa, buona giornata




maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2012 : 19:06:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
hai ragione mi era sfuggita la linea rossa in parte tratteggiata e "coperta" dal tracciato della vecchia strada. A questo punto è spiegato il mistero dei sassi lungo la stradella, almeno nella parte più ripida e scavata in trincea: sono prodotti dalla frattura. Però rimane il quesito del sasso striato con cui ho aperto il post che si trova secondo la logica fuori luogo. Ma, come abbiamo scritto più volte, una rondine non fa primavera.

Unica cosa è tornare sul posto per cercare altre informazioni. M non so se riuscirò ad arrivare prima della neve.

Un'altra cosa, secondo te, la faglia potresse essere stata prodotta da un'altra faglia più grande e profonda, perperdicolare ad essa? Quella legata al terromoto di cui accennavo nella risposta precedente.

Saluti

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2012 : 20:06:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Kaiman:

Ciao Maurizio,
A questo punto è spiegato il mistero dei sassi lungo la stradella, almeno nella parte più ripida e scavata in trincea: sono prodotti dalla frattura.

sì, è un'ipotesi abbastanza plausibile
Messaggio originario di Kaiman:


Però rimane il quesito del sasso striato con cui ho aperto il post che si trova secondo la logica fuori luogo. Ma, come abbiamo scritto più volte, una rondine non fa primavera.

vero anche questo

Messaggio originario di Kaiman:


Un'altra cosa, secondo te, la faglia potresse essere stata prodotta da un'altra faglia più grande e profonda, perperdicolare ad essa? Quella legata al terromoto di cui accennavo nella risposta precedente.


lo escluderei; sarebbe comunque un bel documento vedere il gradino di neoformazione che citi, anche per osservare quali strutture (magari ciottoli striati o superfici striate) si sono prodotte;

per quella che ha originato la morfologia di cui stiamo parlando (e per le altre a sinistra che bordano la formazione gamma e la mettono acontatto con la beta (a proposito, di che si tratta?), è interessante notare che le intrusioni filoniane seguono le stesse direzioni e marcano probabilmente altre linee di frattura
la faglia a cui fai riferimento è quella traccia a matita sulla carta?
buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


747 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2012 : 21:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,

dell'antica faglia non rimane niente. Circa cento anni fa sembra siano stati individati alcuni resti in una località non molto distante da questa e allineata alla riga a matita che vedi sulla mappa. La riga a matita è presente sulla mappa Egeo da cui ho "catturato" la porzione che ho postato. Non so chi l'ha aggiunta ed è compatibile in effetti con la faglia del terremoto devastante del 1638. Al massimo la faglia potrebbe seguire una parallela alla linea a matita non distante molto da quest'ultima.

La formazione beta è formata da "rocce basiche variabili tra il gabro e la diorite".

Quindi tu non escludi che le striature del sasso siamo prodotte dalla frattura legata, alla faglia? In mancanza di spiegazioni più plausibili può andare bene. Quando avrò modo di andare da quelle parti, spero di trovare altri elementi che non mancherò di postare.

Buona serata




Modificato da - Kaiman in data 30 novembre 2012 21:48:52
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net