testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Un Chalcides
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 13:45:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sono cascato!

Forse, in tempi antichi c'era davvero qualche rettile più grosso. Magari, un varano o qualche altro rettile nordafricano.
Mi raccomando, se lo incontri, posta la foto!
luigi
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 14:25:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 14:38:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Ci sono cascato!

Forse, in tempi antichi c'era davvero qualche rettile più grosso. Magari, un varano o qualche altro rettile nordafricano.
Mi raccomando, se lo incontri, posta la foto!
luigi


Ciao Luigi! Se la cosa può consolarti, la maggior parte delle persone che mi hanno riferito del misterioso sauro...ci credevano davvero alla sua esistenza!.
Se l'argomento ti incuriosisce...prova a digitare sul Web la parola 'scultone', è il nome dato a 'lu salpenti di Malchittu', in altre zone della Sardegna...credo ne leggerai delle belle
A presto!
Caterina
Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 18:59:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ricordo una storia del personaggio dei fumetti Martin Mystère in cui si è trattato il tema dello "Scultone" sardo. Mi è rimasta impressa proprio per la fantasia e il fascino antico di quelle leggende ambientate nella terra del Nuraghe.

"Avevo un giorno un campo, in mezzo ad altri cento,
Ci coltivavo more e fiori e un pò di sentimento.
I fiori sono morti, e le more avvelenate,
Senza pensarci troppo, hanno usato il trattamento...

La faccia della luna, oggi è bruna, non è che non ci sia ma è come fosse andata via.".

(La faccia della luna, Tre Allegri Ragazzi Morti)
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


607 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 22:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' davvero incredibile come due rettili tra i più timidi e innocui della nostra erpetofauna siano sempre stati considerati alla stregua dei peggiori animali velenosi.
Tirasciatu nella zona Etnea è un piccolo mostro da non guardare mai negli occhi:guai se ciò avvenisse immediatamente ti ipnotizza e ti fa soffocare perchè non riesci a respirare. Mi ricordo che da piccoli era una prova di coraggio ammazzarne uno e ad occhi chiusi riuscire a prenderlo con le mani per pochi secondi. Chi ci riusciva era il capo della banda.Ebbene sì lo confesso, per darmi un atteggiamento con le bambine (avrò avuto 6 o 7 anni!!!), l'avrò fatto un paio di volte. Ma adesso, giuro sto recuperando da quanti ne ho salvati da gatti, macchine, motozzappe ecc.
La Luscengola è chiamata poeticamente "sciddicalora" cioè colei che scivola armoniosamente come un pesce sull'erba. Oppure, e questo è il nome più cruento "sucasangu" cioè succhiasangue: i mandriani dei Nebrodi(ove questo rettile è comunissimo nei pascoli), pensano che questi animali seguono i capi bovini o i cavalli bradi feriti e sanguinanti alle zampe perchè così all'occasione possono leccare il sangue dalle ferite.
Angelo
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


607 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 22:37:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A testimonianza della grande variabilità cromatica del Gongilo posto due vecchie diapositive da due isole molto lontane.Questa sotto è di Pantelleria: notate il colore cinerastro dell'esemplare. Questa livrea è la norma in quest'isola e per qualche esemplare dell'Etna.
Immagine:
Un Chalcides
108,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


607 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 22:43:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'altra è di un esemplare dell'Isolotto dei Conigli vicino Lampedusa: notate il colore bronzo-ramato (esasperato comunque dalla diapositiva ormai vecchiotta) e dalla forte ocellatura: questa forma era indicata come sottospecie ,Chalcides ocellatus zavattarii,Lanza 1954 oggi non più accettata.
Immagine:
Un Chalcides
139,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


607 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 22:49:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qust'altro dalla stessa località ha i colori più fedeli.
Ciao
Angelo
Immagine:
Un Chalcides
135,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 22:59:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di francesco longo:

Anche dalle mie parti il gogngilo si chiama "tiru".

Ciao

Saluti


io l'ho sempre chiamato "schifiziu".
La zona è il marsalese.

Ciao Nicola

--
Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)

Modificato da - RockHoward in data 28 dicembre 2010 23:07:03
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 23:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Angelo! Interessanti anche le storie di luscengole sui Nebrodi (terre meravigliose che visito spesso).
Riguardo la ssp. zavattari, lo stesso Lanza disse che probabilmente non era valida ma forse una forma intermedia fra tiligugu e ocellatus.
Io invece, visto che siamo in tema rimetto una foto, già inserita nel forum, di un esemplare di Linosa (anche questi descritti un tempo come ssp. endemica in base al cromatismo tendenzialmente melanotico/melanico).

Link
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


607 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2010 : 16:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente il Linosano sembra più esotico.
Bel primo piano.
Angelo
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 00:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima foto, Paolo, e splendido esemplare melanotico!
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 10:09:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste vengono dalle colline della Tolfa (Lazio NW).
Sono riuscito a fare la foto prima che si muovessero e così ho potuto rimettere la pietra esattamente al suo posto.
luigi

Immagine:
Un Chalcides
227,79 KB

Immagine:
Un Chalcides
235,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 10:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di erix:

Quest'altra è di un esemplare dell'Isolotto dei Conigli vicino Lampedusa: notate il colore bronzo-ramato (esasperato comunque dalla diapositiva ormai vecchiotta) e dalla forte ocellatura: questa forma era indicata come sottospecie ,Chalcides ocellatus zavattarii,Lanza 1954 oggi non più accettata.

Bella questa forma

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 12:37:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto!

Le ultime postate da Luigi dovrebbero essere Luscengole striate (Chalcides striatus)... anche se onestamente non ricordo precisamente la loro distribuzione geografica, ma gli aspetti morfologici degli esemplari (splendidi veramente) convaciano con questa specie.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 14:45:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ultime postate da Luigi dovrebbero essere Luscengole striate (Chalcides striatus)


Si tratta di C. chalcides, C. striatus si trova in Liguria
Ciao

Modificato da - Tiraxiatu in data 30 dicembre 2010 14:45:54
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 14:55:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la correzione Paolo, quindi ritieni che negli esemplari fotografati da Luigi si può parlare di semplice variabilità cromatica? Oppure di una sottospecie (le ignoro, qual'ora ci fossero) differente?

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 16:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:


Sono riuscito a fare la foto prima che si muovessero e così ho potuto rimettere la pietra esattamente al suo posto.
luigi



Non so come la vedete voi, ma, in genere (in questo caso ha poca importanza dato che il terreno è molto soffice), preferisco spostare gli animali del tutto da sotto il sasso prima di rimettere il sasso a posto. Questo perché l'animale può anche compiere un movimento all'ultimo istante, quando ormai la pietra sta scendendo e ci impedisce di vedere, e rimanere schiacciato.
Mi è capitato per esempio una volta con una Natrix natrix neonata sotto un oggetto pesante di gomma. Quindi è forse più prudente allontanare prima gli animali; poi rimettere in situ la pietra.

Con ripari più leggeri come lamiere o assi di legno tale precauzione diventa meno importante, ma è sempre bene togliere gli animali e solo "a campo libero" rimettere tutto a posto.

Come la pensate voi?
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 16:50:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho una foto di un C.striatus tolto da una strada asfaltata in Provenza prima che venisse "stirato". Avendolo fotografato in mano non mi azzardo a postare la foto... Deduco che sia uno striatus dalla località di ritrovamento.
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 16:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare in questione appartiene alla ssp. nominale (chalcides), quindi si tratta di variabilità cromatica, per questa specie in Italia esiste anche la ssp. vittatus, presente in Sardegna e, come tante cose sarde, di origine nordafricana.
Ecco un recente articolone sugli scincidi mediterranei che, fra le altre cose, ipotizza che Chalcides ocellatus tiligugu sia una specie buona (e quindi Chalcides tiligugu)... purtroppo non contempla campioni siciliani di quest'ultima specie (ma analizza quelli sardi):

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net