testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Interessante caso di parassitismo su Mauremys rivulata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 17:57:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Una splendida femmina di Mauremys rivulata di Corfu

Immagine:
Interessante caso di parassitismo su Mauremys rivulata
140,76 KB

ma, accidenti, che roba è quell'affare sulla zampa sinistra?

Una sanguisuga!!!

Credo che sia una sanguisuga del genere Placobdella, famiglia Glossiphoniidae

Immagine:
Interessante caso di parassitismo su Mauremys rivulata
55,72 KB

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 18:16:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima documentazione. Di zecche che parassitano tartarughe ne ho viste a bizzeffe ma di sanguisughe e' la prima volta

_____________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3991 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:42:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante.

Grazie per averla postata.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 23:53:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco l'ambientazione: uno splendido biotopo, ricco d'acqua tutto l'anno!


Immagine:
Interessante caso di parassitismo su Mauremys rivulata
192,93 KB



Immagine:
Interessante caso di parassitismo su Mauremys rivulata
149,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2010 : 14:57:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Splendido ambiente ed interessante documentazione! Complimenti!


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

roggah
Utente Senior

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


548 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 11:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In un laghetto vicino a Nuoro, dove è presente una popolazione di Emys orbicularis ho visto anche io, girando un sasso, due sanguisughe simili (uguali?) a quella che parassitizza la Mauremys!

Immagine:
Interessante caso di parassitismo su Mauremys rivulata
263,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 12:29:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe proprio la stessa....

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 17:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se anche questa è una Placobdella e lo sembra (in Europa si conosce la sola specie P. costata), allora il ritrovamento di roggah è piuttosto interessante perché sia faunaitalia.it che fauneur.org la danno come assente in Sardegna.
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2010 : 21:23:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente mi sembra la stessa....!
Torna all'inizio della Pagina

roggah
Utente Senior

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


548 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2010 : 13:25:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow! Forse si dovrebbe inserire un collegamento nella sezione anellidi. Lì potrebbero sciogliere ogni dubbio!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net