|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
|
|
Autore |
Discussione  |
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 18:25:47
|
| Messaggio originario di marcospada: .... Chiedo un vostro parere su questa impronta sulla neve pervenuta recentemente al Gruppo Lince, foto scattata al PNA in alta quota (dove e' difficile che circolino cani) .... |
| Messaggio originario di marcospada: ..... Ma partiamo dall’ultima foto di impronta che ho fatto mettere all’amico Marco (e che ringrazio profondamente).. nessuno ha detto che potrebbe essere di lince o che l’ipotesi felino è la più valida, così come invece hanno fatto alcuni ricercatori stranieri ai quali ho sottoposto la stessa immagine.. e chi ha ragione? Naturalmente i secondi, infatti quella foto è stata fatta in un’area faunistica, è lince al 100% ..... |
A prescindere dalle ovvie considerazioni circa la poca chiarezza e il dubbio "gusto" di chi attua cose di questo genere, questi signori continuano a muoversi con grande disinvoltura nell'ambito del "nebuloso": chi sono questi ricercatori stranieri che si sono espressi con tanta chiarezza ... senza neppure avere un riferimento dimensionale? ... perrchè non vengono citati? ... e soprattutto per quale motivo non è stato messo un riferimento dimensionale nella foto? Continuo a dire questa cosa da diverso tempo, .... noto però che non viene mai fornita una ragione plausibile ... forse perchè mettere un riferimento di quel genere .... renderebbe più evidenti le bufale?
Ciaoo.
Link |
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 21:04:47
|
.......sono sempre più perplesso....
da non addetto ai lavori e da non avvezzo a riconoscere orme ( ) seguendo però sin dall'inizio, come si è sviluppata la discussione lungo queste 18 pagine, l'idea che mi son fatto non è molto positiva per quel che riguarda le argomentazioni e le tes,i a sostegno della presenza di una popolazione di linci relitta o meno ma vitale ed attiva in appennino.
Quest'ultima faccenda dell'orma singola, senza nessun riferimento, presa non in natura, sembra più la trovata di uno che sta sprofondando nelle sabbie mobili e faccia dei movimenti goffi e bruschi, con il risultato di sprofondare ulteriormente. ovviamente non mi riferisco a marcospada
Ma mi chiedo quanti anni debbano passare prima che si decida che una popolazione c'è o non c'è in un fazzoletto di terra ultra controllato che è la regione Abruzzo? bastano 10-15-20 anni?? Mi piacerebbe che appurata la cosa si prendessero delle iniziative o volte a tutela specifica di queste linci o si pensasse ad una reitroduzione sul modello svizzero (per esempio).
Credo (ma smentitemi visto che nn son del settore) che la faccenda lince/"lince meridionale" si/no/forse sia uno degli ostacoli ad una sua reitroduzione.
Alberto |
Modificato da - albill in data 13 febbraio 2011 21:06:00 |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1392 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 10:52:31
|
| ovviamente non mi riferisco a marcospada |
.. e di questo ti ringrazio;
| Mi piacerebbe che appurata la cosa si prendessero delle iniziative o volte a tutela specifica di queste linci o si pensasse ad una reitroduzione sul modello svizzero (per esempio). Credo (ma smentitemi visto che nn son del settore) che la faccenda lince/"lince meridionale" si/no/forse sia uno degli ostacoli ad una sua reitroduzione. |
E questo comincio a chiedermelo anch'io, rispetto agli anni '90 quando e' fallito il tentativo di reintroduzione della Lince ne Parco del Gran Paradiso, soprattutto per ragioni di mancanza di prede adeguate, adesso in territori appenninici come i parchi del centro Italia ed in quelli tosco emiliani dove c'e' una notefvole abbondanza di prede, come Caprioli, Cervi e Cinghiali che ogni anno sfornano centinaia di giovani individui, e dove la continuita' di aree cosiddette "wilderness" c'e' per buini tratti, penso che le condizioni siano piu' che favorevoli a reintroduzioni sul tipo Giura Svizzero.
Il discorso Lince meridionale - che significa poi meridionale ? La specie Lynx lynx e' una sola in Europa settentrionale ed e' riuscita in tempi storici ad attraversare (aggirandolo) il Danubio in centro Europa ed il Po in Italia, sempre aggirandolo sulle Alpi, e si e' diffusa fino in Macedonia ad Est, fin sui Pirenei ad Ovest, senza andare oltre e sugli Appennini in Italia, dove fino a recenti tempi storici c'era senza alcuna ombra di dubbio, visto che ne esistono abbondanti reperti.
L'altra specie, la Lince Iberica, e' attualmente un relitto zoologico che vive in un territorio limitato e ben definito: Delta del Guadalquivir e pendici della Sierra Morena, cioe' macchia mediterranea con abbondanza di Conigli ed in Spagna stanno facendo di tutto per farla sopravvivere. La pardina e' una specie visibilmente diversa, simile al Lynx rufus americano che e' appunto la versione "meridionale" della Lince nel nuovo mondo.
Mi piacerebbe che si parlasse anche di ipotesi di reintroduzioni: servono a qualcosa? Sono compatibili con gli attuali ecosistemi appenninici? Sono compatibili con la diffusione del Lupo e relative prede? Sono compatibili con la zootecnia attuale condotta in Appennino?
Negli Anni '90 zoologi esperti come Boitani e Ragni escludevano questa ipotesi perche' non c'erano le condizioni intese come possibilita' di predazione e possibilita' di dispersione territoriale. Ma ora le condizioni sono cambiate?
Parliamone.
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 14 febbraio 2011 10:57:43 |
 |
|
zoomax
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 11:09:24
|
ciao Marco, hai accennato alla prossima riunione del gruppo lince...puoi darmi coordinate, che mi piacerebbe essere presente? Grazie |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1392 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 11:20:55
|
La riunione (per ora annunciata, devo avere la conferma dal GLI) si terra' Sabato 26 febbraio presso la sala riunioni del CHM (Centro Habitat Mediterraneo) il quale si trova sul retro del parcheggio del porto turistico di Ostia (Roma) dove c'e' anche l'oasi naturalistica. Immagine:
149,77 KB
Marco Link
|
 |
|
zoomax
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 11:40:39
|
Grazie, conosco...appena hai conferma fammi sapere. Ciao |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 13:49:05
|
| ...senza andare oltre e sugli Appennini in Italia, dove fino a recenti tempi storici c'era senza alcuna ombra di dubbio, visto che ne esistono abbondanti reperti.
|
Purtroppo credo proprio che non esista neanche un "reperto" inteso come pelli, crani, o animali preparati della Lince che viveva(?) nell'Appennino centro meridionale, ma solo studi su notizie che vanno dalla Sicilia agli Abruzzi. Diversa è la faccenda per la Lince che viveva sulle Alpi, con numerosi esemplari imbalsamati, presenti in più musei italiani. ciao Stefano |
 |
|
Carlo SML
Utente V.I.P.
  
Città: S.Margherita Ligure
Prov.: Genova
Regione: Liguria
100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 14:54:45
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
| ...senza andare oltre e sugli Appennini in Italia, dove fino a recenti tempi storici c'era senza alcuna ombra di dubbio, visto che ne esistono abbondanti reperti.
|
Purtroppo credo proprio che non esista neanche un "reperto" inteso come pelli, crani, o animali preparati della Lince che viveva(?) nell'Appennino centro meridionale, ma solo studi su notizie che vanno dalla Sicilia agli Abruzzi. Diversa è la faccenda per la Lince che viveva sulle Alpi, con numerosi esemplari imbalsamati, presenti in più musei italiani. ciao Stefano
|
La lince era sicuramente presente in Liguria, ce n'è un esemplare imbalsamato al museo di storia naturale di Genova, abbattuto credo alla fine del'800(ma dovrei verificare la data) nella zona del Sassello, nel savonese. Inoltre la si trova citata + volte in documenti storici e chiamata "lupo cerviero", sul quale spesso mettevano taglie come accadeva al lupo.
"sono tormentato dal fiume" |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1392 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 16:12:08
|
Mi sembra di ricordare che c'e' un esemplare di Lince imbalsamata nel museo della fauna appenninica del comune di Castel San Vicenzo, in provincia di Isernia, uccisa sulle Mainarde nel secolo scorso.
Marco Link
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 23:40:14
|
Per la ssp.alpina estinta, e riconosciuta, Lynx linx alpina esistono svariati esemplari conservati,e i dati materiali più recenti della presenza del lince alpina autoctona in Italia provengono dalle alpi occidentali( Valdieri 01/11/1909 esemplare impagliato conservato nel museo civico di storia naturale di Bologna) dalle Alpi centrali,( Valtellina 1830, esemplare conservato nel museo dell'istituto di zoologia dell'università di Pavia)dalle Alpi orientali( Auronzo di Cadore aprile del 1837, esemplare conservato nel museo civico di storia naturale di Venezia). Prima di allora, la presenza della lince nelle alpi italiane è testimoniata da altri 17 esemplari impagliati e da quattro reperti scheletrici conservati in vari musei italiani (Ragni ed altri 1987; Mingozzi ed altri 1988). la ssp. appenninica è solo "presunta", proprio perchè non esiste nessun reperto materiale, ma solo documenti storici di tipo "letterario". Tant'è che L. l. appenninica, in effetti non è riconosciuta, proprio perchè non esiste niente di concreto per poterla determinare: aspetto, morfologia, biologia,ecc. sono solo il frutto di congetture teoriche ciao Stefano |
 |
|
Carlo SML
Utente V.I.P.
  
Città: S.Margherita Ligure
Prov.: Genova
Regione: Liguria
100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 11:54:02
|
Quindi quasi certamente l'esemplare impagliato nel museo di Genova proveniente dal savonese è L. alpina, vista la contiguità Alpi-Appennino in Liguria. Forse nel meridione si poteva parlare di altra specie ma appunto sono solo teorie. La conclusione è, a quanto posso capire, che la Lince autoctona italiana è estinta da molto tempo e che gli esemplari presenti ora in Friuli, Trentino, Svizzera e Slovenia appartengono al "ceppo" Carpatico reintrodotto con successo. Bisogna vedere se questa popolazione riuscirà a espandersi in direzione alpi occidentali e quindi appennino in futuro, si può solo sperare.
"sono tormentato dal fiume" |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1392 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 13:26:02
|
.... e non e' detto, fino a prova contraria, che i vari avvistamenti e le varie segnalazioni in Appennino, dalla Garfagnana, ai Sibillini, al PNA, non si riferiscano a esemplari di Lynx lynx carpathicus o sceso seguendo la stessa via con cui e' risalito il Lupo, o riprodottosi con successo a seguito delle tanto discusse liberazioni abusive. La Linx apennina e' tuttora soltanto un'ipotesi non dimostrata scientificamente, ma ovviamente chi crede nell'ipotesi, continua a ricercare ed a raccogliere dati e segnalazioni. Lo scopo del GLI e' questo, ricercare quello che ancora non si conosce bene, senza alcuna pretesa di dare verita' ancora non accertate.
p.s. una altro esemplare imbalsamato di Lynx lynx alpina e' presente nel museo zoologico di Roma, ucciso nella tenuta di caccia reale del Gran Paradiso, quando ancora il Re andava li' a sparare a Camosci e a Stambecchi.
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 15 febbraio 2011 13:28:40 |
 |
|
Tejon
Utente Junior
 
Città: Pesca
40 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 18:02:54
|
| Questo breve comunicato del Gruppo Lince serve per chiarire alcune cose riguardo le ultime interessanti discussioni che sono avvenute sul questo bel forum. Le critiche che piovono all’indirizzo di chi crede che la lince sia attualmente presente sono sempre molto numerose e purtroppo, nonostante sia già stato fatto numerose volte e in diverse occasioni, mi rendo conto che la posizione del Gruppo Lince non è molto chiara. (...) Ecco che quindi prima di criticare pensiamo che nessuno è infallibile, e non solo, tra tutti coloro che scrivono quanti conoscono in modo approfondito la storia del Gruppo Lince e della ricerca effettuata fin dagli anni 70 su questo felino? |
E quanti del Gruppo Lince lavorano seriamente su campo? Quanti hanno percorso almeno un decimo della distanza percorsa dal personale addetto (me compreso) in inverni di monitoraggio, nel PNALM come in altri parchi? Quanti sono veramente esperti in materia di monitoraggio faunistico e sanno cosa significa fare un lavoro serio? Io parlo per conoscenza diretta dell'argomento e del posto più incriminato (il PNALM). Da anni lavoro nel PNALM, stando su campo in ogni stagione e percorrendo centinaia e centinaia di chilometri in ogni dove, sia su neve che non. Inoltre conosco i lavori svolti in Appennino sui principali carnivori e conosco tante altre persone che lavorano o hanno lavorato nel PNALM e in altri parchi appenninici. Nessuno di loro, cioè degli addetti ai lavori che stanno sul campo ed hanno cognizione diretta della situazione, riportano segni di lince. Se esistesse una popolazione vitale linci da qualche parte, chi sta su campo e fa monitoraggio dovrebbe riportarne segni di presenza con una certa frequenza, invece non accade niente del genere. Gli unici avvistamenti degni di essere credibili avvennero intorno agli anni '90 nel PNALM e solo per alcuni anni, benché non esista alcuna documentazione ma solo la testimonianza di persone affidabili – alcune delle quali conosco personalmente. Per il resto c'è lo zero più assoluto ed ad oggi non esiste alcun elemento per parlare di presenza di linci in Appennino.
Invece di seguitare a rimestare nei «si dice» e nella retorica del «chi può dirlo, non si sa, non è detto», confrontatevi con ciò che emerge dal lavoro svolto da tante persone in vari parchi appenninici e traetene le ovvie conseguenze.
C'è qualcuno che dice di aver visto piste di lince su neve in qualche parco appenninico? E' mai emersa, nelle migliaia di chilometri percorsi su neve nel PNALM, nel Pollino, nel Parco dell'Appennino Tosco-emiliano (progetti LIFE o di ricerca sul lupo che adottavano anche la tecnica delle tracciature su neve), una pista di lince? E' mai stata fotografata la lince da qualche fototrappola, che nel PNALM, ad esempio, da 4 anni ce n'è sempre almeno un paio in funzione da qualche parte?
No.
Una popolazione vitale di linci non vola, né è fatta di neutrini: si dovrebbe vedere. Invece non c'è niente. Io, nei miei centinaia e centinaia di chilometri percorsi su neve, ho visto persino alcune piste di gatto (selvatico, presumo) – oltre che centinaia di lupo e decine di orso – ma mai neanche mezza di lince! Lo stesso i miei colleghi che hanno lavorato e lavorano nel PNALM o in altri parchi appenninici percorrendo migliaia di chilometri su neve.
Ecco, a questo, cioè ai dati di fatto riportati da persone che lavorano in questo contesto, cosa rispondete? Tutti incompetenti?
| anche perché dei famosi rilasci illegali in 20 anni nessuno ha portato neanche solo piccolissimo indizio.. la base scientifica sulla quale si erige sono le chiacchiere.. |
No, la base è un semplicissimo ragionamento: prima degli anni '90 non c'erano linci nel PNALM né in qualsiasi altro posto dell'Appennino Centrale. Ovvero, non esisteva alcuna popolazione che potesse fungere da sorgente di esemplari migratori. Ad un certo punto, e solo per un certo periodo, cominciano a comparire delle linci. Allora, quegli individui da dove provenivano? Nati gemmazione spontanea? Non solo: oggi non esistono linci nel PNALM, né in nessun altro parco appenninico, come può confermarvi chiunque ci lavori. Ne consegue che quei pochi animali comparsi all'epoca chissà come sono morti. Dovremmo quindi gridare all'estinzione della lince in Appennino...!
Mi domando perché si debba continuare ad abbindolare gli appassionati di natura in questo modo. |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1392 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 19:49:30
|
Tejon, per quanto mi riguarda io sono l'ultimo in grado di darti risposte, sia perche' sono un semplice appassionato, non zoologo, non addetto ai lavori, e semplice socio del GLI; preferirei che le risposte le dessero o il segretario del GLI che dispone di tutti i dati, o il Presidente, che e' stato per 30 anni Direttore del PNALM e lo conosce sicuramente meglio di tanti altri. Nel frattempo, su Naturamediterraneo, che, ripeto, non e' la mailng linst "lista Vertebrati" per addetti ai lavori, si continua parlare, ipotizzare, da semplici appassionati, di linci, di Lupi, di Cervi,ecc. ecc.
Marco Link
|
 |
|
medved
Utente V.I.P.
  
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 13:26:29
|
Comunque uno dei nodi della questione è capire bene quanto la lince sia un animale criptico. Da quello che ho potuto leggere penso che sia un animale elusivo ma non criptico. Segni di presenza si trovano anche dove la popolazione è rarefatta o composta da singoli individui. Dunque è un animale che se si cerca si trova prima o poi. Questo però è un punto importante è dovrebbe essere chiarito definitivamente da chi ha competenza in materia. Altro punto fondamentale e per certi versi sconcertante lo riprendo dalla presentazione di Mossolin in precedenza linkata da Marco Spada e da me ripresa in un paio di interventi. Si parla di centinaia di segnalazioni e di decine di segni di presenza tra cui: PREDAZIONI, FECI, PELI, TANE e LATRINE. Domando: quando, dove e se verrà mai presentata al mondo scientifico la documentazione di tale materiale raccolto. franco
Link Link |
 |
|
zoomax
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 13:52:26
|
Cari amici, spero di fare cosa gradita nel segnalarvi un bel documentario oggi pomeriggio su Geo (verso le 18.15) sui Lupi di bologna realizzato da me con la collaborazione di Paolo Taranto e del più grande dei guardiaparco Massimo Colombari, ai quali vanno i miei grazie infiniti! In attesa di produrre qualcosa sulla lince appenninica(?) vi saluto |
 |
|
medved
Utente V.I.P.
  
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 22:32:16
|
riprendo una domanda che ho posto precedentemente: La lince è una specie criptica? Qualcuno è abbastanza esperto per rispondere a questo? Franco
Link Link |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2011 : 09:40:23
|
| Messaggio originario di medved:
riprendo una domanda che ho posto precedentemente: La lince è una specie criptica? Qualcuno è abbastanza esperto per rispondere a questo? Franco
Link Link
|
cosa intendi per criptica? che e' difficile trovare segni di presenza oppure che e' di difficile avvistamento? |
 |
|
medved
Utente V.I.P.
  
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2011 : 12:34:27
|
la seconda che hai detto...
Link Link |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2011 : 12:46:30
|
e' molto difficile vederla....molto...anche se puo' capitare...ma essendo notturna e molto elusiva l'incontro e' davvero raro anche in zone ad alta densita'... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|