testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 due russule
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2009 : 11:54:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Lecceta sarda, primi di dicembre:
1) odore quasi assente, carne fragile, cuticola ocra, poco asportabile. carne sotto bianca.
R cyanoxanta?
Immagine:
due russule
252,54 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

Modificato da - mauretto in Data 08 dicembre 2009 11:42:01

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2009 : 11:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)Odore quasi assente, cuticola non asportabile.
R maculata?
Immagine:
due russule
183,8 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2009 : 19:21:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sapore?

ciao
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2009 : 19:27:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Lucio,

cosa ti aveva fatto di male questa Russula?

non è una R. cyanoxantha, non ha questo habitat...
di solito nasce molto prima, all'inizio dell'estate o alla fine.

mai ritrovata sotto leccio..



simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2009 : 23:58:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima non è cyanoxantha; la seconda potrebbe esserlo....maculata
ciao
Alvise




_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 07 dicembre 2009 00:03:21
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 08:26:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pilobolus
sapore?



simo

Ciao Lucio,
cosa ti aveva fatto di male questa Russula?
non è una R. cyanoxantha, non ha questo habitat...
di solito nasce molto prima, all'inizio dell'estate o alla fine.
mai ritrovata sotto leccio..



Alvise
la prima non è cyanoxantha; la seconda potrebbe esserlo....maculata



Ciao a tutti!
x pilobolus: La N° 1 ha un retrogusto piccante
La N° 2 è dolce


xsimo:Date le cantonate che mi fanno prendere, se non prevarresse l'anima ambientalista, sulle russule scatenerei gli istinti più selvaggi. Il mio cane deve avermi letto il pensiero perchè, mentre fotografavo le è piombato sopra, facendone scempio...
Dove le trovi in genere le cyanoxanta?

X Alvise: Non ci ho azzeccato neanche con la seconda, perchè da un successivo assaggio è risultata dolce.



L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 10:20:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lucio:[/i]

Dove le trovi in genere le cyanoxanta?




Ciao Lucio,

di solito in terreni moltro friabili, sotto castagno, quercia e altri..ma sempre in stagione piuttosto calda...ma credo che dipenda molto dalle condizioni climatiche del momento, almeno per mia esperienza, anche se la bibliografia dice che cresce sia tutti i boschi di latifoglia e aghifoglia da primavera-estate-autunno.

Visto che un genere molto ostico per me, cerco sempre di stare alla larga.


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 dicembre 2009 : 12:58:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Difficile esprimersi causa foto sovraesposte ed esemplari rotti nella seconda specie.

Per la prima non è cyanoxantha come già detto non tanto per l'habitat ma perchè non ha nulla di macroscopicamente associabile. La cuticola non è grassa ma asciutta, il margine sembra scanalato mentre in cyanoxantha no, il colore pileico qui è sull'ocra pallido mentre cyanoxantha in tutta la sua variabolità ha generalmente colori verdi e viola, le lamelle qui sono cream-ocra (non si capisce bene) mentre in cyaboxantha sono bianche. Insomma non c'azzecca niente

Sulla seconda impossibile per me esprimersi.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2009 : 14:23:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hello to all.

1/ If the taste of the first one is somewhat acrid, it can be Russula pulchella / exalbicans.
It grows often under Betula !
Older fruitbody pileus and global look are exactly as this pictures shows.
Pileus cover decolorizes from violet to this cream colour.
Lamellae whitish when youn, later slightly cream-colored.
Stipe is solid when young, white, sligtly greying with age.

2/ If the taste of the second one is mild, why not Russula vesca?

Pavel

Immagine:
due russule
60,3 KB
Immagine:
due russule
56,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2009 : 14:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

2/ If the taste of the second one is mild, why not Russula vesca?

The second one seemed R.vesca also to me but the lamellae are not white. This is the reason why I discarded that assumption.

Regards
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net