testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 22:58:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data ritrovamento: 24/10/2009
Luogo del ritrovamento: Parco del Ticino a 110 metri di quota
Habitat: Bosco di latifoglie
Substrato:Il ritrovamento è avvenuto in vicinanza di Quercus robur

Caratteri oragnolettici:
Odore: non gradevole
Sapore: nullo sulle lamelle

Sporata: color crema

Microscopia:

Spore: assenza di connessioni

Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 7.770 5.900 1.080
2 Media 8.525 7.049 1.212
3 Max 9.820 8.540 1.350
4 Varianza 0.338 0.391 0.005

Cuticola: presenza di peli ottusi e dermatocisti prevalentemente di forma cilindrica.

Come identificare questa raccolta?




Fomes



Immagine:
Da determinare
226,78 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 22:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare
208,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 23:00:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare
190,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 23:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sporata


Immagine:
Da determinare
73,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 23:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore


Immagine:
Da determinare
84,81 KB



Immagine:
Da determinare
108,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 23:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cuticola



Immagine:
Da determinare
148,54 KB



Immagine:
Da determinare
187,88 KB



Immagine:
Da determinare
134,35 KB



Immagine:
Da determinare
126,59 KB



Immagine:
Da determinare
127,87 KB



Immagine:
Da determinare
137,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 23:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cuticola



Immagine:
Da determinare
142,78 KB



Immagine:
Da determinare
111,77 KB



Immagine:
Da determinare
114,68 KB



Immagine:
Da determinare
117,22 KB



Immagine:
Da determinare
129,26 KB



Immagine:
Da determinare
139,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2009 : 09:33:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
prova a fare una reazione con solfato di ferro.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2009 : 09:34:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Batman,
ho utilizzato il Solfato di ferro, ti posto l’immagine della reazione………mi sembra abbastanza netta………
E’ possibile identificare questa Russula?



Fomes




Immagine:
Da determinare
248,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2009 : 11:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto come immagino avesse ipotizzato Antonio sioamo nelle Xerampelinae/Viridantinae che reagiscono al verde col solfato ferroso. Per le colorazioni secondo me potremmo essere su R.graveolens. Ma l'odore 'sgradevole' era come di gamberetti cotti?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2009 : 11:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato,
ti avevo consigliato la reazione perchè volevo che tu ci arrivassi da solo, che dopo questa diventava abbastanza facile.
Russula graveolens come già sospettato da Gianni.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2009 : 22:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:

Ciao Renato,
ti avevo consigliato la reazione perchè volevo che tu ci arrivassi da solo, che dopo questa diventava abbastanza facile.
Russula graveolens come già sospettato da Gianni.
Batman


Ciao Antonio,
forse non mi crederai, ma questa mattina dopo aver eseguito la reazione e postato le immagini stavo proprio considerando la possibilità che fosse Russula graveolens......


Fomes
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 00:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:
ti avevo consigliato la reazione perchè volevo che tu ci arrivassi da solo

Scusa Antonio non l'avevo capito.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 09:37:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato,
ti credo ti credo.
Gianni nessun problema.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 23:50:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, concordo ovviamente con chi autorevolmente mi ha preceduto.
Solamente per dire che tra le varietà cromatiche, quella a tonalità bruno-vinose è forse la più frequente, almeno come esperienza personale relativamente agli habitat frequentati.
Microscopia in ogni caso del tutto conforme e sovrapponibile in entrambi i casi, per quanto visto dalle belle immagini micro di Renato.
ciao
Alvise




_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 dicembre 2009 : 15:17:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate la domanda da neofita, ma qulle protuberanze nelle spore sono primordi di micelio o dei semplici apicoli?
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 dicembre 2009 : 23:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta dell'apicolo

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net