testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Russula sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:13:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi ho trovato queste russule in un bosco misto di leccio e pini a due aghi, sapore delle lamelle piccanti, sporata presumo bianca dal colore candido delle lamelle, cuticola seperabile fino alla metà del raggio, cuticola umida e vischiosa, dimensioni: 7-8 cm di diametro x 5-6 cm di altezza, odore non identificato; potrebbe essere R. atrorubens ?.
Saluti, giorgio.
Immagine:
Russula sp.
89,07 KB

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:22:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Russula sp.
79,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:23:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Russula sp.
102,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 10:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio49,
per me è più probabile Russula fragilis, vedi note libro rosso pag. 389.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 13:04:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 22:46:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto che non ho il "Libro rosso", ma dai testi che ho R.fragilis ha le lamelle piuttosto spaziate, attenuate o sublibere al gambo, con il tagliente seghettato e il sapore delle lamelle molto acre. Queste hanno lamelle abbastanza fitte con il tagliente intero e il sapore delle lamelle certamente acre ma non troppo e un retrogusto dolciastro, forse Russula krombholzii (sin.R.atropurpurea). Di certo non avendo la possibilità di fare la microscopia, accetto anche la probabile determinazione di "Batman" e "Gianni" che ringrazio per la visita e disponibilità.
Saluti, giorgio.
Immagine:
Russula sp.
97,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 22:58:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio, alcuni caratteri come l'attacatura delle lamelle e la loro spaziatura sono secondo me di scarsa importanza. L'acredine è poi soggettiva, pensa che dopo un forte raffreddore di oltre un mese fa ho praticamente ancora l'olfatto fuori uso e il gusto ne risente, spero di recuperarlo . Per quanto riguarda il tagliente delle lamelle c'è da dire che in R.fragilis non sempre è presente e spesso si presenta seghettato/eroso solo in un parte delle lamelle.
R.atropurpurea da te ipotizzata è in effetti molto vicina a fragilis ma dalle foto vedo una silouette mingherlina e per questo ho optato per la seconda. R.atropurpurea è più robusa e il gambo fortemente ingrigente per umidificazione. Rimango quindi della mia idea

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net