Ritengo che a ben pochi interessi che il 1 aprile dell'8345 la Luna occulti qualcosa. Per gentilezza limitati a segnalare curiosità ed appuntamenti celesti relative a questo fine d'anno ed il 2010. Ti invitiamo a postare utilissime cartine d'osservazione senza rimandarci a link. Grazie
Ritengo che a ben pochi interessi che il 1 aprile dell'8345 la Luna occulti qualcosa. Per gentilezza limitati a segnalare curiosità ed appuntamenti celesti relative a questo fine d'anno ed il 2010. Ti invitiamo a postare utilissime cartine d'osservazione senza rimandarci a link. Grazie
Carlo A.G.
Hai perfettamente ragione. Il fatto che oggi disponiamo di software in grado di fare certi calcoli non significa automaticamente che essi siano affidabili per epoche tremendamente lontane dall'attuale: anzi il rischio di pubblicare previsioni errate è elevatissimo. L'interlocutore ha comunque predecessori molto illustri che si sono cimentati a prevedere transiti simultanei di Venere e Mercurio contro il disco solare fino a 300.000 (trecentomila) anni prima e dopo la nascita di Gesù... Ma ad uno di loro è stato dedicato un volumetto semiserio il cui titolo è "Astronomical amusement" giusto per fargli capire con le buone maniere e con un po' di sana ironia che i suoi calcoli, pur così scrupolosi (è un matematico), sono a volte disancorati dalla realtà quotidiana. Non faccio nomi per correttezza. E se non bastasse capita di leggere qua e là nel Web gli istanti del sorgere e del tramontare del Sole e della Luna espressi fino al secondo di tempo. Per poco che si conosca come funziona la rifrazione atmosferica (specie sul mare) si notano differenze anche di vari minuti rispetto ai vaori delle effemeridi e quindi occorre sempre fare appello al buon senso.