testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 L’ennesima Russula parazurea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2009 : 22:36:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data ritrovamento: 24/10/2009
Luogo del ritrovamento: Parco del Ticino a 110 metri di quota
Habitat: Bosco di latifoglie
Substrato: Il ritrovamento è avvenuto in una radura del bosco in vicinanza di Carpinus betulus


Caratteri oragnolettici:
Odore: nullo
Sapore: nullo sulle lamelle

Sporata: color crema


Microscopia:


Spore: sottili connessioni a formare un reticolo

Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 5.560 4.230 1.050
2 Media 6.781 5.641 1.205
3 Max 7.660 6.680 1.320
4 Varianza 0.354 0.316 0.005

Cuticola: presenza di dermatocisti diffusi alcuni allungati, stretti e mucronati altri cilindrici e di larghezza maggiore, presenza di peli settati, alcuni con elemento terminale allungato.

Potrebbe essere l’ennesima Russula parazurea?





Fomes




Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
211,58 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2009 : 22:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
227,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2009 : 22:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sporata



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
73,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2009 : 22:43:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
150,9 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
106,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2009 : 22:47:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dermatocisti in sulfovanillina




Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
86,56 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
108,07 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
86,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2009 : 22:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cuticola in rosso congo


Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
117,71 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
153,99 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
136,24 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
108,86 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
119,29 KB




Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
129,69 KB



Immagine:
L’ennesima Russula parazurea?
119,42 KB

Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2009 : 13:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sempre facile distinguerla da R.anatina secondo me quando si presenta col margine del cappello screpolato. In questo caso però le spore evidentemente reticolate fanno pensare proprio a parazurea . Anche le ife della cuticola a 'salsicciotto' con elemento terminale allungato depongono a suo favore.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2010 : 17:33:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi senz'altro di sì, è R. parazurea.
Le ife cuticolari sottili e lungamente affilate, non articolate, portano senz'altro a lei.
Anche le spore subreticolate sono tipiche.

Oltretutto, è forse la griseina più comune che ci sia.
Ciao

marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net