testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Funghi dal Kazakistan, il Trans-Ili Alatau (Alma-Ata)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

muhomor67
Utente nuovo

Città: Almaty

Regione: Kazakhstan


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 16:09:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Contribuire ad individuare un fungo! Ho il sospetto che questa Russula. Forse endemica della Trans-Ili Alatau.
Link
Link
piccole dimensioni, fino a 5 cm, le piastre sono gialle, cappello bianco puro, di solito conici o arrotondati, molto raramente, può essere trovata aperta per il tempo si trasforma in polvere, l'odore di un fungo poco, il sapore non è amaro, non testato su commestibilità.

Modificato da - Andrea in Data 31 ottobre 2009 19:36:05

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 ottobre 2009 : 17:40:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
???????????????????????????????
Buongiorno chi sei?

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 11:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Welcome on NaturaMeditteraneo's forum, ihor ihor (?).

It's interesting to read and see about mycoflore of your far Country.
But the pictures are not clear enough to me to manage a right identification of the species.

Anymay, this topic will be moved in "Russula" section waiting a contribution from specialists.

Best regards,

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

muhomor67
Utente nuovo

Città: Almaty

Regione: Kazakhstan


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 16:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Here are three photos of this russule
Link
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 ottobre 2009 : 21:10:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dear Ihor, first of all thanks for posting from your country.

Unfotrunately it is not easy in this case to recognize the exact species from your photos. Looking at the third photo I can see yellow-orange lamellae. Considering also the mild taste (is that right?), and quite small size, I think it may be close to R.risigallina. R.risigallina itself can be rarely found with a completly white cap. Of course a microscopical analysis would be necessary to avoid mistakes.

Try to smell a not joung fruitbody since R.risigallina at the end of its life cycle smells of roses (or something like that).

Regards
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2010 : 17:28:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I agree with Gambr.
The deep yellow colour of gills leads definitely to the risigalina goup (sect. Chamaeleontinae).
However that section contains many critical species, so your finding might well be an undescribed species!

Bye
Marco

PS. welcome here!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net