HABITAT: pineta mediterranea di rimboschimento a circa 100 m. di altitudine.
CAPPELLO: Da convesso ad appianato, e infine leggermente depresso, le cui dimensioni vanno dai 5 ai 15 cm. La cuticola si distacca per circa 1/4 del raggio.
GAMBO: Regolare, con tinte tendenti al fucsia/rosa sulla maggior parte del gambo e con leggera tendenza a colorarsi di ruggine alla manipolazione.
CARNE: Compatta, senza nessun odore e sapore particolare (a differenza delle lamelle di sapore assolutamente acre e leggermente piccante).
LAMELLE: Colore bianco avorio sino alla completa maturazione dal carpoforo (e infatti anche la sporata è di colore bianco panna-avorio).
OSSERVAZIONI: In seguito a delle forti precipitazioni alcuni esemplari mostravano un dilavamento dei colori originali (quelli in foto) sino a raggiungere un quasi totale sbiadimento, avolte con dominanza di toni verde scuro altre con tinte nerastre specialmente al centro del cappello. Crescita in gruppi.
Immagine: 229,82 KB
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Modificato da - Wildino in Data 07 novembre 2009 19:47:43
La tua determinazione mi sembra corretta. Una specie simile di pino è R.sardonia che però ha lamelle sul giallo limone e le stesse con una goccia di ammoniaca (quella commerciale) diventano rosso-arancio.
Leggermente piccante? a volte non basta una squadra di pompieri per spengere il fuoco in bocca...
simo
Merito del peperoncino di Sicilia!! O magari il ruolo dei pompieri lo avevano già fatto le forti pioggie precedenti la raccolta.
Come altri particolari dello studio, anche questo aspetto della micologia (l'assaggio) risente del mio personale approccio da autodidatta quindi grazie per l'avvertimento sulle russule rosse, meglio cauto che ustionato.. Grazie Simo!
Francesco
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"