testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Russula torulosa?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Wildino
Utente Senior

Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


746 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2009 : 19:42:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

HABITAT: pineta mediterranea di rimboschimento a circa 100 m. di altitudine.

CAPPELLO: Da convesso ad appianato, e infine leggermente depresso, le cui dimensioni vanno dai 5 ai 15 cm. La cuticola si distacca per circa 1/4 del raggio.

GAMBO: Regolare, con tinte tendenti al fucsia/rosa sulla maggior parte del gambo e con leggera tendenza a colorarsi di ruggine alla manipolazione.

CARNE: Compatta, senza nessun odore e sapore particolare (a differenza delle lamelle di sapore assolutamente acre e leggermente
piccante).

LAMELLE: Colore bianco avorio sino alla completa maturazione dal carpoforo (e infatti anche la sporata è di colore bianco panna-avorio).

OSSERVAZIONI: In seguito a delle forti precipitazioni alcuni esemplari mostravano un dilavamento dei colori originali (quelli in foto) sino a raggiungere un quasi totale sbiadimento, avolte con dominanza di toni verde scuro altre con tinte nerastre specialmente al centro del cappello. Crescita in gruppi.

Immagine:
Russula torulosa?
229,82 KB

"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"

Modificato da - Wildino in Data 07 novembre 2009 19:47:43

Wildino
Utente Senior

Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


746 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2009 : 19:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho pensato a R. torulosa..




"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2009 : 22:34:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La tua determinazione mi sembra corretta. Una specie simile di pino è R.sardonia che però ha lamelle sul giallo limone e le stesse con una goccia di ammoniaca (quella commerciale) diventano rosso-arancio.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Wildino
Utente Senior

Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


746 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 novembre 2009 : 09:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora è la mia prima russula che indivino?
Ecceziunale...

Grazie Gianni.

Francesco

"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 11:48:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wildino:
CARNE: Compatta, senza nessun odore e sapore particolare (a differenza delle lamelle di sapore assolutamente acre e leggermente
piccante).




Ciao Francesco,

complimenti...

Leggermente piccante? a volte non basta una squadra di pompieri per spengere il fuoco in bocca...

Comunque è sempre bene diffidare di queste Russule rosse, spesso sono micidiali, assaggiarle il giusto....


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Wildino
Utente Senior

Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


746 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 novembre 2009 : 12:19:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:


Leggermente piccante? a volte non basta una squadra di pompieri per spengere il fuoco in bocca...

simo


Merito del peperoncino di Sicilia!!
O magari il ruolo dei pompieri lo avevano già fatto le forti pioggie precedenti la raccolta.

Come altri particolari dello studio, anche questo aspetto della micologia (l'assaggio) risente del mio personale approccio da autodidatta quindi grazie per l'avvertimento sulle russule rosse, meglio cauto che ustionato..
Grazie Simo!

Francesco


"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net