testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Russula violeipes ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 novembre 2009 : 15:56:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato oggi sul monte di Portofino.

Potrebbe trattarsi di Russula violeipes ?

Immagine:
Russula violeipes ?
95,41 KB

Ciao

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

Modificato da - mauretto in Data 08 novembre 2009 23:46:33

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2009 : 18:01:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Absolutely Not.
Maybe Russula quelleti, depending of lamelae colour / and taste of course /
Pavel
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2009 : 18:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pavel:

Absolutely Not.
Maybe Russula quelleti, depending of lamelae colour / and taste of course /
Pavel



Hello Pavel


Russula queletii comes in epicea ... here is the hardwood?


friendships


Mario



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2009 : 18:43:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

I have "keine ahnung", Nymphalidae knows it.
I do not assert R.quelleti, but I have already seen them on boundary between deciduous and coniferous forest.
Pavel
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2009 : 19:17:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nymphalidae,
le russole per essere determinate hanno bisogno di essere assaggiate. Questa comunque non può essere violeipes per i colori troppo rossi-ciclamino che viola-gialli. Ti ricordi per caso se c'erano dei pini nei pressi?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 novembre 2009 : 20:23:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si mi sono inginocchiato su aghi di pino per fare la foto, quindi c'erano !!

Grazie

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2009 : 21:39:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nymphalidae:

Si mi sono inginocchiato su aghi di pino per fare la foto, quindi c'erano !!

OK, allora potrebbe trattarsi di R.sanguinaria(=sanguinea)

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2009 : 21:33:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo.
Pavel
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 novembre 2009 : 17:21:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
colori troppo scuri, io opto per Russula Torulosa.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2009 : 10:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Antonio, la tua ipotesi è giustamente valida e rivedendo la foto forse più convincente di sanguinaria.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net