testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Russula misteriosa...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 13:00:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia




Russula misteriosa...




Sabato scorso percorrendo una strada di campagna nel cuore Chianti, mi sono trovata a passare accanto ad un boschetto di leccio da me già conosciuto, nonostante non avessi con me la reflex, non ho desistito a farci una visitina, e vi assicuro che è stato abbastanza deludente. Normalmente qui in questa stagione si trovano varie specie di fungi tipici di questo habitat, alcuni anche interessanti, mentre questa volta ho trovato solo questa specie di Russula bianca (3 esemplari)che andrò a descrivervi, così l'ho portata a casa e fotografata, mi scuso per la pessima qualità di queste.

In un primo tempo ho pensato subito ad una R. ilicis, poi dopo due giorni la sopresa.

Cappello bianco liscio, di 4 cm circa, lamelle fitte, bianche, quasi decorrenti, gambo cilindraceo, leggermento ingrossato e ricurvo alla base, concolore. Nessun odore particolare, molto amara all'assaggio con in fondo una leggera pepatura.

Il carpoforo a due giorni di distanza sta cambiando colore, nel cappello come poi potete vedere nell'ultima foto, sta venendo fuori un colore rosastro/rossiccio. Perciò ha rimesso in discussione il tutto, è ovvio che il primo colore era dovuto solo ed esclusivamente a questione di habitat e di poca luce.
Voi cosa ne pensate?


Russula misteriosa...



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 13:01:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Russula misteriosa...



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 13:03:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Russula misteriosa...



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 13:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Dimenticavo: nessuna reazione al Solfato ferroso.


Russula misteriosa...



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 13:07:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ed ora la sorpresa, ed è per questo che bisogna sempre diffidare delle prime apparenze...

Russula misteriosa...


simonetta peruzzi



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 16:44:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 Russula ancora immatura porte a non avere tutti i caratteri necessari

cmq penso a Russula persicina ! Vedi Questa


Mario



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2009 : 17:14:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Mario,

no, non era immatura, guarda l'altra sezionata era più che adulta, ma anche lei aveva il cappello bianco, solo ora ha dato segni di evidenziare il colore.
Comunque penso che ci siamo, sia come hai detto tu una R. persicina, anche se ancora ho qualche dubbio.
R. persicina dovrebbe essere rossa sotto la cute, mentre questa non si sbuccia, dovrebbe avere odore di cocco fresco, cosa che questa non ha.

grazie tantissime...


simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2009 : 11:11:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se si tratta di una forma albina allora "virtualmente" diventa ancora più complicato. R.samguinaria ha la possibilità di presentarsi con questa colorazione e le lamelle "leggermente decorrenti" ci starebbero tutte. Ti ricordi se c'è anche del pino nei pressi del ritrovamento?

Per quanto riguarda invece le machcie rosa, dato che sono comparse a un paio di giorni di distanza mi sembra strano che siano pigmenti ricomparsi dal nulla ma propenderei per una colonia batterica. Qualcuno sa per caso se queste colonie possono rendere la carne amara?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 16:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Gianni,

no, non c'è assolutamnete presenza di pino nella zona.., forse nel mezzo del leccio si potrebbe trovare qualche querce.

Non mi risulta nemmeno la presenza di parassiti, era nitida, perfetta...
non resta che fare un pò di micro, tempo permettendo, e dare una controllatina bene al Sarnari

Grazie


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2009 : 20:21:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo, non voglio mettere in dubbio ma anche Hygrophorus virgineus var.roseipes è stato creato per avere il gambo rosato e invece poi erano solamente colonie batteriche Ed è anche vero che ad esempio in R.queletii i toni verdo si accentuano asciugandosi.

Va bene, allora aspettiamo la micro.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net