testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 eccole ancora!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 16:19:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
1)Russula maculata? In lecceta: Odore gradevole, sapore dolce, cuticola asportabile.
Immagine:
eccole ancora!
281,92 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 16:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)In lecceta:
Immagine:
eccole ancora!
265,2 KB Cappello 6-7 cm Odore assente, sapore dolce, cuticola leggermente asportabile

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

Modificato da - lucio in data 22 ottobre 2009 16:44:08
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 16:29:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)Sempre in leccete, odore assente, cappello 7-8 cm
Immagine:
eccole ancora!
259,66 KB Sapore dolce. Che sia la ilicis?

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

Modificato da - lucio in data 22 ottobre 2009 16:43:12
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 16:32:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) Questa potrebbe essere la violeipes, dolce, odore gradevole, cappello sui 4 - 5 cmm

Immagine:
eccole ancora!
200,69 KB

Modificato da - lucio in data 22 ottobre 2009 16:34:19
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 16:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5)Carne abbastanza soda, odore assente, cuticola non asportabile, sapore piccante, cappello 6cm circa
Immagine:
eccole ancora!
184,23 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 20:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1/ probably NOT R.maculata
2/ = R. integra
3/ surely YES R.violeipes
4/ ?
5/ ?

Pavel
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 19:24:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio Pavel.
Vorrei sapere dagli altri amici del forum se ho postato in maniera inadatta alla determinazione, o se stanno vivendo un attimo di...incertezza
Grazie

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 23:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo secondo me a parte la violeipes, come già indicato da Pavel, per il resto sono poco decifrabili e per me rimangono Russula sp.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 00:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Gianni
Mi rendo conto della difficoltà. Ma la violeipes non è la N°4 e non la 3?

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 01:19:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
yes,
you are right, it was mistake.

R.violeipes is no.4

Pavel
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 09:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve Lucio, nonostante il tuo buon impegno come hai visto è difficile determinare questi carpofori.
Fotografare con il flash è molto complicato quando si tratta di funghi, a maggior ragione con esemplari con parti bianche che "bruciano" la foto.
Un buon modo per ovviare potrebbe essere di fare le foto in luce naturale, fosse anche sul davanzale della finestra, se manca il giardino.

A presto con nuove immagini.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 22:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio Gianni, Mauro e Pavel. Con la nuova fotocamera andrà meglio. A presto!

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 00:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lucio, permettimi solo ancora un consiglio per le prossime volte. Postare una specie per volta.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2010 : 17:23:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La 4 più che violeipes (fungodi faggeta o castagno) è molto probabilmente R. amoenicolor, suo sostituto negli ambienti mediterranei.

La 5 per il piede rossastro e la cuticola opaca è molto probabilmente R. persicina, molto comune in questi ambienti.

La 1 potrebbe essere R. vinosobrunnea (gruppo olivacea).

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net