testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Pineta 16 .10
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe
Utente V.I.P.


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


318 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 09:23:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' stata reperita una Russula con le seguenti caratteristiche:
Esemplare robusto e sodo con Ch color nocciola grigiastro ,non piccante.Carne non virante.Potrebbe essere una nigricantina?
Immagine:
Pineta 16 .10
172,37 KB
Molte grazie,saluti da giuseppe

Modificato da - mauretto in Data 17 ottobre 2009 09:51:18

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 11:44:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me non è nè nigricans nè lì vicino. Le Compactae a cui nigricans appartiene hanno molte lamellule mentre qui da foto non se ne vedono.
Per il resto non ci sono molte informazioni a disposizione. A colpo d'occhio avrei pensato a una R.sororia ma il sapore non è compatibile. Il sapore non picante dove lo hai saggiato? Che odore aveva? A che altitudine ti trovavi? Hai altre foto?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 12:32:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
habitus da Russula insignis.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe
Utente V.I.P.


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


318 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 12:35:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'assaggio è stato all'orlo del Ch e compredeva parte delle lamelle.Odore
non evidenziato.Ero in Foresta di Mercadante 500m /sl a bordo strada delimitante la pineta(Pinus halepensis).
Non conosco bene il genere,ma allego altra foto che non mi pare più ricca di elementi significativi.
Grazie ancora,Giuseppe

Immagine:
Pineta 16 .10
151,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 15:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Batman a parte l'habitus che secondo me non è proprio così univoco

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe
Utente V.I.P.


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


318 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 17:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ringrazio di cuore quanti sono intervenuti per la corretta determinazione dell'esemplare postato.Saluti, giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net