testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Da determinare-2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:07:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data ritrovamento: 09/10/2009
Luogo del ritrovamento: Parco del Ticino a 110 metri di quota
Habitat: Bosco di latifoglie
Substrato: crescita in vicinanza di Quercus robur


Caratteri morfologici:
Cappello:Ombelicato di colore rosso
Lamelle: di colore giallo carico e intervenate
Gambo: cilindrico attenuato alla base

Caratteri oragnolettici:
Odore: gradevole
Sapore: lamelle leggermente piccanti

Sporata: colore giallo carico


Microscopia:


Spore: con tacca soprailare amiloide, presenza di brevi connessioni a formare un parziale reticolo

Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 7.040 5.950 1.010
2 Media 7.898 6.430 1.230
3 Max 8.480 6.980 1.310
4 Varianza 0.172 0.113 0.005

Cuticola: presenza di dermatocisti clavati e peli di spessore e grandezza variabile

potrebbe essere Russula decipiens?


Exsiccatum disponibile
Raccolta N. 091009TC113124






Fomes



Immagine:
Da determinare-2
243,1 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:08:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare-2
230,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:09:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare-2
222,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:11:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore



Immagine:
Da determinare-2
108,72 KB



Immagine:
Da determinare-2
126,26 KB



Immagine:
Da determinare-2
133,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dermatocisti



Immagine:
Da determinare-2
98,12 KB



Immagine:
Da determinare-2
142,35 KB



Immagine:
Da determinare-2
87,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:19:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
peli



Immagine:
Da determinare-2
98,48 KB




Immagine:
Da determinare-2
78,1 KB




Immagine:
Da determinare-2
117,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 00:13:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo, R.decipiens . L'habitat, il colore pileico un po' mattone, sporata carica, sapore a volte anche interamente dolce, dermatocistidi senza setti ... tutto combacia.
Un solo particolare secondo me importante è stato trascurato. Nell'ultima foto macro si nota un caratteristico ingrigimento nel gambo che si accentua con l'essiccazione

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net