|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:08:30
|
Immagine:
230,66 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:09:13
|
Immagine:
222,41 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:11:00
|
spore
Immagine:
108,72 KB
Immagine:
126,26 KB
Immagine:
133,62 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:16:36
|
dermatocisti
Immagine:
98,12 KB
Immagine:
142,35 KB
Immagine:
87,27 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:19:07
|
peli
Immagine:
98,48 KB
Immagine:
78,1 KB
Immagine:
117,4 KB |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 00:13:14
|
Concordo, R.decipiens . L'habitat, il colore pileico un po' mattone, sporata carica, sapore a volte anche interamente dolce, dermatocistidi senza setti ... tutto combacia. Un solo particolare secondo me importante è stato trascurato. Nell'ultima foto macro si nota un caratteristico ingrigimento nel gambo che si accentua con l'essiccazione 
Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|