testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 3 russule
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:15:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovamento 08-10-09 - Bosco di Quercus ilex - Terreno argilloso-calcareo - Temperatura del periodo 15-17°C notte e 20-22°C giorno

Esemplare 1-

Cappello: rosa-rosso intenso con qualche zona più chiara, leggermente striato al bordo
Lamelle: crema
Sporata: crema
Gambo: cilindrico completamente concolore al cappello
Carne: bianco-avorio
Sapore: piccante

Immagine 1:
3 russule
258,91 KB

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 1-

Immagine 2:
3 russule
192,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 1-

Immagine 3:
3 russule
223,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:29:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 2-

Stesso ambiente e stesso giorno

Cappello: rosso vinoso con tonalità verdastre al centro, più chiaro al bordo, superficie rugulosa
Lamelle:
crema
Gambo: bianco
Carne: bianca non piccante

Russula vesca??

Immagine 4:
3 russule
94,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:37:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 3-

Stesso ambiente, stesso giorno

Cappello: rosso vivo brillante, più chiaro al bordo, liscio
Lamelle: bianche
Gambo: bianco puro
Carne: bianca, molto piccante

Visto l'ambiente, propenderei per Russula silvestris

Immagine:
3 russule
96,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:44:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplere 3-

Immagine 6:
3 russule
99,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:45:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima è senza dubbio R.maculata. Tipico è l'habitat sotto querce, il gambo sfumato di rosa (più o meno estesamente). In un esemplare si notano le caratteristiche maculature sul cappello che le hanno dato il nome. Il sapore piccante non è sempre costante.

La seconda non può essere R.vesca per diversi motivi. R.vesca ha lamelle bianche mentre qui sono gialline e mi sembrano anche eventualmente troppo spaziate. In R.vesca tipica non ci sono discolorazioni verdi. Il colore al margine in foto è troppo marrone per vesca che ha una colorazione rosa antico più o meno scuro.
Per la seconda per il momento non ci sono abbastanza informazioni. Una domanda, hai provato a vedere se è ingrigente? Ad esempio, prova a metterla per qualche minuto nel forno acceso

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saluti

franco
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 19:55:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni,

mi hai risposto prima che finissi il post con i miei saluti e ti ringrazio per la sollecitudine.

Veniamo al sodo:

OK per la prima: Russula maculata
Per la seconda sono d'accordo che non sia R.vesca, ma cosa può essere?
La terza non l'ho messa in forno, ma per tutto il tempo dell'osservazione-foto-ecc. (circa 15 min) il colore della carne è rimasto bianco puro

Saluti,

franco
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 00:09:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per la seconda sono d'accordo che non sia R.vesca, ma cosa può essere?
La terza non l'ho messa in forno, ma per tutto il tempo dell'osservazione-foto-ecc. (circa 15 min) il colore della carne è rimasto bianco puro

Scusami, rispondendo prima che tu finissi ho creato un malinteso. Era la seconda che avrei provato a mettere in forno per farla inumidire, almeno io ho provato nel forno ventilato e una russola che presentava solo un vago ingrigimento sul fresco ha mostrato un forte ingrigimento (al contrario di un'altra che invece ha accentuato l'imbrunimento). In pratica, siccome un ingrigimento può non essere sempre evidente, chiedevo di fare questa prova. Proprio perchè poteva anche essere una specie con tendenza a ingrigire.

Pe la terza direi che, per le informazioni a disposizione, concordo con te. Anche in questo caso il guaiaco poteva dare qualche informazione in più.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 15:59:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gianni,

ora la cosa mi è più chiara

Saluti,

franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net