|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:56:34
|
Immagine:
214,91 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:57:19
|
Immagine:
198,85 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:58:00
|
sporata
Immagine:
131,61 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:59:20
|
spore
Immagine:
77,66 KB
Immagine:
113,6 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:01:01
|
dermatocisti
Immagine:
90,98 KB
Immagine:
98,2 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:02:49
|
peli
Immagine:
91,46 KB
Immagine:
96,88 KB
Immagine:
89,63 KB
Immagine:
96,47 KB |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 10:57:54
|
Il colore bistro e non mielato della cuticola porta tra le Ingratula, a cui anche R.foetens appartiene, alla serie Pectinata (seguendo la sistematica di Sarnari). Di conseguenza, il sapore fortemente piccante restringe il cerchio a R.amoenolens e R.sororia le quali non sono sempre facili da separare, almeno da foto.
Complessivamente sono orientato verso R.amoenolens per i seguenti motivi: 1) non si notano puntegiature rugginose sul cappello 2) l'odore è definito sgradevole, deduco quindi non spermatico ma come di pesce andato a male 3) complessivamente non mi sembrano esemplari troppo robusti 4) difficile valutare le spore, peraltro simili, ma il Q porta a una forma più allungata 5) l'abitat farebbe propendere per amoenolens
Se ne hai la possibilità prova la reazione alla tintura di guaiaco perchè sembra (non ho mai approfondito) che in amoenolens sia rapida ed energica mentre debole o subnulla in sororia.
Ciao Gianni |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 21:50:34
|
Ciao Gianni, purtroppo non possiedo la tintura di guaiaco, quindi non posso accertarmi dell’eventuale reazione generata . Mentre per quanto riguarda le misure sporali , mi sembra che dovrebbero essere più consone a quelle di R.amoenolens così come il valore di Q che identifica delle spore ellissoidali. A questo punto penso anch’io che possa trattarsi di R.amoenolens.
Grazie.
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|