testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:55:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data ritrovamento: 09/10/2009
Luogo del ritrovamento: Parco del Ticino a 110 metri di quota
Habitat: Bosco di latifoglie
Substrato: crescita in vicinanza di Quercus robur
Condizioni: Il ritrovamento è avvenuto in un’aiuola con presenza di una quercia nelle vicinanze. All’interno del bosco planiziale crescita abbondante di diversi carpofori , la gran parte dei quali con sviluppo lungo i margini dei sentieri boschivi.

Caratteri morfologici:
Cappello:Ombelicato di colore brunastro
Lamelle: spesse,spaziate e intervenate
Gambo: cilindrico con presenza di piccole aree con tonalità ocracee

Caratteri oragnolettici:
Odore: estremamente sgradevole
Sapore: lamelle fortemente piccanti

Sporata: colore crema


Microscopia:


Spore: con aculei , la gran parte senza reticolo solo in alcune vi è un sottile accenno di connessioni

Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 5.670 4.490 1.160
2 Media 6.730 5.156 1.306
3 Max 8.350 5.860 1.450
4 Varianza 0.463 0.162 0.009

Cuticola: presenza di dermatocisti diffusi di forma cilindrica molto allungati, presenza di peli settati.

Avrei pensato a Russula foetens, ma non mi tornano le misure delle spore……
Confermate questa specie o potrebbe anche essere Russula subfoetens?

Exsiccatum disponibile
Raccolta N. 091009TC0924






Fomes



Immagine:
Da determinare
222,6 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare
214,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:57:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare
198,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:58:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sporata



Immagine:
Da determinare
131,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:59:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore



Immagine:
Da determinare
77,66 KB



Immagine:
Da determinare
113,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:01:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dermatocisti



Immagine:
Da determinare
90,98 KB



Immagine:
Da determinare
98,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
peli



Immagine:
Da determinare
91,46 KB



Immagine:
Da determinare
96,88 KB



Immagine:
Da determinare
89,63 KB



Immagine:
Da determinare
96,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 10:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore bistro e non mielato della cuticola porta tra le Ingratula, a cui anche R.foetens appartiene, alla serie Pectinata (seguendo la sistematica di Sarnari).
Di conseguenza, il sapore fortemente piccante restringe il cerchio a R.amoenolens e R.sororia le quali non sono sempre facili da separare, almeno da foto.

Complessivamente sono orientato verso R.amoenolens per i seguenti motivi:
1) non si notano puntegiature rugginose sul cappello
2) l'odore è definito sgradevole, deduco quindi non spermatico ma come di pesce andato a male
3) complessivamente non mi sembrano esemplari troppo robusti
4) difficile valutare le spore, peraltro simili, ma il Q porta a una forma più allungata
5) l'abitat farebbe propendere per amoenolens

Se ne hai la possibilità prova la reazione alla tintura di guaiaco perchè sembra (non ho mai approfondito) che in amoenolens sia rapida ed energica mentre debole o subnulla in sororia.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 21:50:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni,
purtroppo non possiedo la tintura di guaiaco, quindi non posso accertarmi dell’eventuale reazione generata .
Mentre per quanto riguarda le misure sporali , mi sembra che dovrebbero essere più consone a quelle di R.amoenolens così come il valore di Q che identifica delle spore ellissoidali.
A questo punto penso anch’io che possa trattarsi di R.amoenolens.

Grazie.




Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net