|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 09:41:21
|
Sembra un Therididae, quanto meno dalla posizione del corpo. Prova a confrontare con quelli presenti nel forum, magari dei generi Acharanea, Steatoda e Parasteatoda. La ragnatela era tridimensionale fatta di fili tirati in tutte le direzioni?
luigi
|
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 13:16:35
|
Sì, quoto elleelle, Steatoda si può però escludere. E' una specie del genere Achaearanea o Parasteatoda tepidariorum che, anche se è una specie di un genere diverso, è difficilmente distinguibile da quelle del genere precedente.
...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|