Autore |
Discussione  |
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 11:20:16
|
altra foto di qualità superiore e a mio avviso abbastanza bella! Immagine:
233,87 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 11:21:28
|
Fusoni in velluto Immagine:
233,07 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 11:24:03
|
Eccolo che per adesso domina incontrastato il campo ma fra qualche giorno arriveranno anche gli altri maschi e la musica cambierà!! Immagine:
241,18 KB
Comunque per adesso si tratta di bramiti molto deboli! domenica tornerò sul campo e spero di avere altro materiale da presentare!!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 11:28:51
|
un ultima foto per oggi! mi aspetto qualche commento!! Ciao a tutti Immagine:
219,11 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
cedrone
Utente Senior
   
Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:14:12
|
| Messaggio originario di nastro:
un ultima foto per oggi! mi aspetto qualche commento!! Ciao a tutti Immagine:
219,11 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Il commento e riferito alla bellezza delle foto o al piccolo cosi pomellato per la stagione?? le foto .......bellissime e sopratutto bellissimi animali per il piccolo e abbastanza indietro
cedrone |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:19:11
|
Cedrone hai colto nel segno l' interesse era verso la pomellatura del piccolo!era l' unico del gruppo ad essere così indietro! ma c' e anche un altra particolarità che riguarda la stanga destra del maschio se si guarda bene si nota che ha l' invernino(ago) doppio!
Grazie per i complimenti lo zeiss inizia a fare il suo dovere!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
luca vs
Utente V.I.P.
  
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
341 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:24:44
|
| Messaggio originario di hycanus:
Immagine:
146,42 KB
|
questo è un danneggiamento apportato sicuramente da cinghiale, i "fregoni" di cervo sono in posizione più elevata rispatto al terreno e non presentano solchi del genere, sull'altra foto non mi sbilancio... Posto una foto di uno dei fregoni che preferisco ciao luca:)
Immagine:
57,2 KB |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:28:01
|
Complimenti Michele! Foto stupende!
 Stefano |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:33:21
|
Per Cedrone: Grazie per le info Per Hycanus:Nella prima foto le scortecciature potrebbero essere di cervo, ma nella seconda, essendo piuttosto in basso e ravvicinate, non è da escludere che siano di capriolo o più probabilmente di cinghiale. Per Nastro:Foto molto belle, soprattutto quella con il maschio e la femmina affiancati. Appena ho visto la stanga del bel maschio ho pensato al "supramediano" conosciuto dagli autori di lingua tedesca come "Wolfssprosse" (cime antilupo), ma in effetti si tratta di doppio ago. Per Luca Val Susa:Ciao e ben tornato!!
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
Modificato da - ELAFO in data 06 settembre 2008 13:37:32 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:52:01
|
Bentornato Luca! Complimenti Nastro,molto bella quella segnalata anche da elafo!Che è un buongustaio!
Mancano ancora i "rottami" però!
Quà tutto tace ancora ... |
 |
|
luca vs
Utente V.I.P.
  
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
341 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:56:11
|
Grazie mille!!! Spero di non fare la figura di saputello in questo forum perchè non sarà mia intenzione, dietro di me ho più di 10 anni di esperienza sugli ungulati, in particolare sul cervo ho fatto una marea di studi, di osservazioni e pure una tesi su un argomento a noi molto caro, cioè la posa del palco. Sono contento che ci siano altri due valsusini in questo forum, tuttavia voglio almeno per il momento mantenere una certa riservatezza per via di una gelosia folle dei miei posti e dei """miei""" cervi. Da piccolo sognavo che esistesse qualcosa come questo forum sugli animali che amavo tanto, e ora c'è, grazie per il vostro impegno, qualcuno alle prime armi potrà solo giovare di questa cosa, confrontandosi, sbagliando, magari sparandola grossa (come mi è capitato di leggere in alcuni vecchi messaggi) ma sicuramente incrementerà la sua voglia di fare esperienza sul campo, che a mio parere è la cosa più bella e utile. ciao a tutti!   
Immagine:
87,17 KB
bramiti dell'anno scorso, esemplare denominato "il gigane" |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:59:14
|
Ah finalmente un bel "rottame! o " barach" come si dice dalle mie parti!
Stasera esco col lungo,chissà magari vedrò qualche maschio! |
Modificato da - Tetrao in data 06 settembre 2008 13:59:55 |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 14:06:36
|
Immagine:
36,08 KB
Avendo la certezza che questa discussione interessa anche chi non segue costantemente la vita del cervo, ho pensato di postare un semplice disegno che illustra un paio di esperienze personali. Qualche giorno fa vi avevo detto che il bramito del cervo si sente anche da molta distanza. Il punto A è dove ascolto normalmente i bramiti (quando ovviamente non mi reco sul posto!) mentre il punto B è la zona dove provengono i bramiti, posta a circa 150 metri più in alto. Come potete vedere tra il punto A e quello B non ci sono ostacoli naturali e la distanza il linea d'aria è di circa 7,5 km (misura ricavata da cartina con scala 1:25.000). Questo è per far capire, a chi non lo ha mai sentito, la potenza del bramito.
L'altra cosa che voglio farvi notare e che i maschi nel periodo degli amori, si spostano per raggiungere le arene del bramito dove sono presenti le femmine. Il punto C è dove il 13 agosto ho saputo che è stato avvistato il maschio adulto che ho fotografato il 31 agosto.
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
Modificato da - ELAFO in data 06 settembre 2008 14:11:41 |
 |
|
passo
Utente V.I.P.
  
Città: castel di casio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
276 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 14:17:35
|
Nastro...complimenti foto bellissime come i soggetti
SIMONE |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 14:24:21
|
Per Luca Val Susa: La tua esperienza è utile a tutti per migliorare. Ognuno di noi ha da imparare qualcosa da un'altra persona. Quando dico cavolate ti prego di farmelo notare ok?!!!! .
Questa mattina, forse complice un forte e umido vento meridionale, di bramiti se ne sono sentiti molto pochi. In compenso ho trovato in un campo, un pezzo di stanga (corona) di cervo (dai solchi e dallo spessore della punta penso sia di adulto). Nella zona generalmente i maschi non gettano, allora ho pensato ad una rottura del palco durante una lotta amorosa dello scorso anno. Lo sfalcio del prato dovrebbe aver portato alla luce il "reperto". Voi come la vedete? Posto due immagini. Notate la spaccatura.
Immagine:
101,92 KB
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 14:25:13
|
Immagine:
84,52 KB
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 14:30:27
|
E tanto per non perdere il vizio, due delle mie foto.... Due subadulti di questa mattina.
Immagine:
79,04 KB
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 14:33:22
|
Immagine:
49,71 KB
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
luca vs
Utente V.I.P.
  
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
341 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 15:08:57
|
 per me si tratta proprio di una rottura di stanga, dovuta a combattimento magari di un anno fa a giudicare dalla superficie di rottura, sempre che li intorno non ci sono scarpate dove un cervo può essere caduto, le volpi spargono pezzi ovunque... Anche ha me è capitato di trovare pezzi o a volte schegge di pochi centimetri nel mezzo di arene di bramito, sono sempre ritrovamenti interessanti!!! luca
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 15:17:02
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Immagine:
84,52 KB
Alessandro "ELAFO"
______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
Credo sia andata come dici tu! e si sia rotta nel periodo degli amori! inoltre a vedere le foto la forma è particolare!!
Per LUCAVALSUSA sono contento che tu abbia ancora dei cervi "segreti" pensavo che in val susa dato il gran numero di cercatori i cervi fossero tutti più che conosciuti!comunque almeno io non ho nessuna intenzione di venire a disturbare i ""tuoi"" cervi.... Sarei molto curioso di consultare il tuo lavoro sulla caduta dei palchi(se ti interessa sono in possesso di un video francese sull' argomento a mio avviso molto interessante)!non sono uno studioso ma anche io seguo i cervi da più di dieci anni e qualche palco l' ho trovato. Sono molto contento di sentir dire anche da un vero esperto queste paro: le" fare esperienza sul campo, che a mio parere è la cosa più bella e utile"
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
Discussione  |
|