|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 15:52:19
|
| Messaggio originario di nastro:
altra foto di qualità superiore e a mio avviso abbastanza bella! Immagine:
233,87 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Bellissima foto,hai ragione lo Zeiss comincia a fare il suo lavoro...e direi...anche bene! Spero che resista al periodo di caccia,ma soprattutto che tu possa trovare questo "tuo"bel trofeo anomalo,in maniera da poterlo osservare dal vivo in primavera!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 16:16:11
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Immagine:
36,08 KB
Avendo la certezza che questa discussione interessa anche chi non segue costantemente la vita del cervo, ho pensato di postare un semplice disegno che illustra un paio di esperienze personali. Qualche giorno fa vi avevo detto che il bramito del cervo si sente anche da molta distanza. Il punto A è dove ascolto normalmente i bramiti (quando ovviamente non mi reco sul posto!) mentre il punto B è la zona dove provengono i bramiti, posta a circa 150 metri più in alto. Come potete vedere tra il punto A e quello B non ci sono ostacoli naturali e la distanza il linea d'aria è di circa 7,5 km (misura ricavata da cartina con scala 1:25.000). Questo è per far capire, a chi non lo ha mai sentito, la potenza del bramito.
L'altra cosa che voglio farvi notare e che i maschi nel periodo degli amori, si spostano per raggiungere le arene del bramito dove sono presenti le femmine. Il punto C è dove il 13 agosto ho saputo che è stato avvistato il maschio adulto che ho fotografato il 31 agosto.
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
Rende molto bene l'idea,sempre preciso e preparato.Complimenti  ! I Bramiti sono iniziati anche dalle "mie"parti,che bello!Ho la pelle d'oca! Interessante anche il tuo ritrovamento,ma a riguardo avete già detto tutto ciò che c'era da dire!Concordo con la rottura durante gli scontri.Fa sempre piacere tornare a casa con un ritrovamento,se poi è particolare...meglio!
Ciao Brunetto !
P.S. Non vi ho mai chiesto se vi dà fastidio se assieme ai miei saluti allego sempre"il Dainetto" sorridente?Lo faccio solo perchè sembra un po'stordito come me!   |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 16:21:38
|
Il "Dainetto" è molto simpatico e tu sempre molto gentile!.
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 16:36:55
|
| Messaggio originario di luca val susa:
Grazie mille!!! Spero di non fare la figura di saputello in questo forum perchè non sarà mia intenzione, dietro di me ho più di 10 anni di esperienza sugli ungulati, in particolare sul cervo ho fatto una marea di studi, di osservazioni e pure una tesi su un argomento a noi molto caro, cioè la posa del palco. Sono contento che ci siano altri due valsusini in questo forum, tuttavia voglio almeno per il momento mantenere una certa riservatezza per via di una gelosia folle dei miei posti e dei """miei""" cervi. Da piccolo sognavo che esistesse qualcosa come questo forum sugli animali che amavo tanto, e ora c'è, grazie per il vostro impegno, qualcuno alle prime armi potrà solo giovare di questa cosa, confrontandosi, sbagliando, magari sparandola grossa (come mi è capitato di leggere in alcuni vecchi messaggi) ma sicuramente incrementerà la sua voglia di fare esperienza sul campo, che a mio parere è la cosa più bella e utile. ciao a tutti!   
Immagine:
87,17 KB
bramiti dell'anno scorso, esemplare denominato "il gigane"
|
Bentornato anche da parte mia,sono proprio contento che anche tu sia della val Susa !In più sembri molto preparato,il che non guasta.Sicuramente darai un valido contributo alla discussione   ! Avendo già letto il tuo nome nei post vecchi mi sono informato,e credo di conoscerti anche se solo di vista! P.S:Non ho fatto in tempo a leggere la tua età!
Ciao Brunetto |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 17:55:18
|
Michele, Yvan, Luca: il TRIO DELLA VAL SUSA!! Siete forti e state onorando la vostra bella popolazione di cervi!.
Ciao ragazzi!
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 19:26:01
|
Ecco che in questa giornata piovosa con un po di tempo e di ingegno ho deciso di risolvere un' altro problema del mio sistema da digiscomping! vale a dire la possibilità di scattare senza l' autoscatto non muovendo la macchina! mi sono bastate 2 staffe ad L 2 bulloni tre dadi un vecchi flessibile per lo scatto(reflex analogiche) e un po di fantasia! Ecco il risultato Immagine:
143,61 KB
Domani spero nel bel tempo per poter andare a provarew questa nuova modifica al bramito!!!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 20:51:34
|
Questa sera come promesso ho fatto un giro : come previsto tutto tace ancora,nella zona solita di bramito non ho addocchiato nulla,se non un fusone! Molto vento però!
In fronte una femmina col piccolo,senza pomelli ,una adulta sola,ed un bel maschio forse un pò nervoso ma nulla più!
Di questo allego una foto fatta col lungo,la reflex ed uno zoomettino,molto poco luminoso ,ma non avendo altro!
Solo per mostrarvi com'è un dicreto cervo da queste parti,a volte capita di meglio,ma questo è già sopra la media!
Corona a 3,non magnifica, su entrambe le stanghe,totale 6 pte a dx,5 a sx! Non mi pare molto vecchio se scampa,può ancora migliorare! Saluti!
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 20:58:24
|
| Messaggio originario di nastro:
mi sono bastate 2 staffe ad L 2 bulloni tre dadi un vecchi flessibile per lo scatto(reflex analogiche) e un po di fantasia! Ecco il risultato !!
|
Ingegnoso ,complimenti! Sotto come l'hai attaccato? |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 21:05:58
|
| Messaggio originario di Tetrao:
| Messaggio originario di nastro:
mi sono bastate 2 staffe ad L 2 bulloni tre dadi un vecchi flessibile per lo scatto(reflex analogiche) e un po di fantasia! Ecco il risultato !!
|
Ingegnoso ,complimenti! Sotto come l'hai attaccato?
|
Grazie comunque non mi lementerei per il cervo mi pare piuttosto buono ha anche la corona!! Al filetto a vite della macchina foto, quello per il cavalletto per intenderci!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 21:08:00
|
Si quello l'avevo intuito ,ma con cosa ?ti sei procurato una vite filettata di quel diametro!? |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 21:10:20
|
Ah non mi lamento,è un bel cervo!Vedremo se più avanti vedrò di meglio! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 22:25:42
|
Nastro sei davvero ingegnoso! Sei un campione nella difficilissima "arte di arrangiarsi"!! Bravo! Poi se i risultati sono quelli che ci hai fatto vedere, sei doppiamente bravo!
In effetti Tetrao quello della foto mi sembra un buon maschio. E curioso come il cervo si "plasmi" in base alla zona dove vive vero? Sicuramente ci saranno maschi scarsi da te (come da me come... ovunque!), ma se ci sono anche individui come quello nella foto mi fa ben sperare. Orientativamente i cervi che dalle tue parti ora si trovano nelle arene, a quale quota vivono durante la primavera-estate?
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 23:24:40
|
| Messaggio originario di nastro:
Ecco che in questa giornata piovosa con un po di tempo e di ingegno ho deciso di risolvere un' altro problema del mio sistema da digiscomping! vale a dire la possibilità di scattare senza l' autoscatto non muovendo la macchina! mi sono bastate 2 staffe ad L 2 bulloni tre dadi un vecchi flessibile per lo scatto(reflex analogiche) e un po di fantasia! Ecco il risultato Immagine:
143,61 KB
Domani spero nel bel tempo per poter andare a provarew questa nuova modifica al bramito!!!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Sei troppo avanti!Il mio MITO.   La prossima settimana la studio anch'io,...anzi...la studiamo assieme!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 23:35:33
|
| Messaggio originario di Tetrao:
Questa sera come promesso ho fatto un giro : come previsto tutto tace ancora,nella zona solita di bramito non ho addocchiato nulla,se non un fusone! Molto vento però!
In fronte una femmina col piccolo,senza pomelli ,una adulta sola,ed un bel maschio forse un pò nervoso ma nulla più!
Di questo allego una foto fatta col lungo,la reflex ed uno zoomettino,molto poco luminoso ,ma non avendo altro!
Solo per mostrarvi com'è un dicreto cervo da queste parti,a volte capita di meglio,ma questo è già sopra la media!
Corona a 3,non magnifica, su entrambe le stanghe,totale 6 pte a dx,5 a sx! Non mi pare molto vecchio se scampa,può ancora migliorare! Saluti!
|
Complimemti x l'avvistamento,proprio niente male,sembrano anche abbastanza lunghe come stanghe? Anche la foto non è male,come dici tu manca un pò di luce,ma permette di vedere bene sia l'animale che le punte...bravissimo!  
Ciao Brunetto . |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:15:47
|
X Brunetto: la difficoltà principale è stata che attraverso il mirino della reflex il cervo non lo vedevo,per metterlo a fuoco,troppo poco luminosa l'ottica,qualcosa però veniva alzando gli iso della macchina! Quindi scattavo e regolavo,scattavo e regolavo!
il tempo di scatto mi pare fosse 1/8 sec !Pure con vento!Brutta ma miracolosa! Poi ovviamente c'ho lavorato un pò per potervela far vedere!
X Elafo:
Dipende un pò da zona a zona,non c'è una regola precisa,comunque i maschi adulti,non si allontanano troppo dal bosco! Spesso ci stanno proprio dentro!Femmine e giovani vanno su con i camosci soprattutto sul solivo!Si muovono comunque molto ,d'estate almeno per me che li seguo poco è difficile trovare un posto buono stabile!
In quella zona ci sono solo mughi e qualche larice,ed è difficile tirarli fuori,li vedi se salgono oltre il limite o nei pochi passaggi liberi!
L'anno passato l'"arena" con 2 o 3 maschi era di fronte a qualche km,come dal tuo disegnino ,solo che in mezzo da me c'è un bel lago,son curioso di vedere se fra qualche giorno lo attraversa e me lo ritrovo di fronte!
In quell'arena l'anno passato ci sono stati parecchi scontri di corna,cosa non molto frequente da queste parti,la vedevo da lontano,quest'estate ho studiato un percorso di avvicinamento e di ritorno! Il problema penso un pò ovunque,ma in mugheta peggio,non è tanto arrivare sul posto nel pomeriggio,ma tornare a casa al buio! Se non c'è sentiero è un macello! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:19:36
|
| Messaggio originario di nastro:
Immagine:
198,34 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Ieri mi sono soffermato molto sulla tua stupenda foto con il maschio affiancato dalla femmina, e mi è sfuggito un dettaglio di questa immagine che forse può interessare qualcuno. Qui si vede il maschio che alza la testa e arriccia il labbro superiore in una postura detta "flehmen". In questo modo utilizza un organo olfattivo supplementare detto "vomeronasale" chiamato anche, se non sbaglio, organo di Jacobson, che gli permette di captare nell'urina delle femmine la presenza di ormoni che annunciano lo stato dell'estro e l'ovulazione.
Per chi osserva questo comportamento da lontano potrebbe sembrare "un bramito senza suono". Sono rimasto ingannato anche io un pò di tempo fa quando vidi quel maschio in compagnia delle femmine (vedi a pag. 35).
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
Modificato da - ELAFO in data 07 settembre 2008 10:26:16 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:27:54
|
Bravo Elafo! Evidentemente il Nostro amico nelle sue annusate non ha sentito granchè! |
 |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
   

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:29:45
|
O.T. un omaggio a voi tutti: Link 
eppure il vento soffia ancora...
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:35:39
|
In questa squallida domenica di pioggia ... ho tempo per aggiungere qualche dettaglio comportamentale del maschio di ieri!
Era nel PNS ovviamente, fuori ormai che è aperta la caccia inutile perdere tempo in osservazioni!
E' uscito in quella radura,molto presto verso le 16,ha pascolato un pò nervoso per circa un ora,poi se l'è presa con qualche mugo,forse e sottolineo forse ha annusato anche lui l'aria,li intorno a qualche centinaio di metri c'era in effetti qualche femmina! Poi si è sdraiato in mugheta e non l'ho più visto!
Aggiungo un pessima foto ,scusate il filo,per notare la lunghezza delle stanghe sottolineata da Brunetto!
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:36:59
|
Grazie Tetrao! Mi affascina molto la vita dei cervi in ambiente alpino.
Alessandro "ELAFO" _______________________________________ .. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|