testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Un Elafo riflessivo questa sera!!!


Riflessivo e sincero!!


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

akiller
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3948 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

[/quote]

Stavo un pò mollando ragazzi lo ammetto...

Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...

[/quote]

Non ci provare!
Akiller
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:50:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Stai tranquillo Akiller!
A te devo un GRAZIE particolare.
Mi hai detto una grande verità: "per fare foto agli animali non necessariamente bisogna avere dei super tele ma bisogna essere bravi ad avvicinarsi il più possibile a loro, senza farsi vedere".


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...

Modificato da - ELAFO in data 03 settembre 2008 20:50:58
Torna all'inizio della Pagina

akiller
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3948 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:



Stai tranquillo Akiller!
A te devo un GRAZIE particolare.
Mi hai detto una grande verità: "per fare foto agli animali non necessariamente bisogna avere dei super tele ma bisogna essere bravi ad avvicinarsi il più possibile a loro, senza farsi vedere".


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...



Certo che con i mammiferi è moooolto più difficile che con gli uccelli.
Ciao, a presto
Ak
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:59:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ne dubito della sincerità!

Riguardo al mollare o no ... io faccio molte meno foto di una volta!
Una volta raggiunto il mio limite tecnico,e visto che non mi soddisfaceva ho smesso di perdere tempo,la macchina è sempre dietro,ma usata in casi importanti o documentaristici!

Appostamenti poi ne faccio ancora meno,non vale la pena e si fa casino inutimente ... magari stai su di una cengia ad aspettare metti un Aquila e quando ti arriva tu che fai metti a F/8 perchè solo li' il tuo obiettivo da risultati discreti ed il tempo che ne risulta è talmente basso che viene mossa!
No,tutto inutile!

Ora che faccio?! me li guardo nel "lungo" in attesa della mia nuova compatta e poi ritorno a provare il digiscoping!O guardo e basta!

Una cosa,aggiungo,è storia vecchia ne avevi parlato pure tu tempo fa,ma tant'è :

in alcuni posti,queste tue paginette ungulatare ad esempio,una foto è anche troppo analizzata ,spulciata pixel per pixel per decifrarne ogni aspetto ovviamente naturalistico,altrove se non è più che perfetta e nel qual caso ti dicono "bella" non ci cavi un commento che sia uno!

Continuate cosi? !
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 21:01:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di akiller:

Messaggio originario di ELAFO:



Stai tranquillo Akiller!
A te devo un GRAZIE particolare.
Mi hai detto una grande verità: "per fare foto agli animali non necessariamente bisogna avere dei super tele ma bisogna essere bravi ad avvicinarsi il più possibile a loro, senza farsi vedere".


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...



Certo che con i mammiferi è moooolto più difficile che con gli uccelli.
Ciao, a presto
Ak


Beh a me le sfide sono sempre piaciute!
Ciao grande Ak!

Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 21:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Non ne dubito della sincerità!

Riguardo al mollare o no ... io faccio molte meno foto di una volta!
Una volta raggiunto il mio limite tecnico,e visto che non mi soddisfaceva ho smesso di perdere tempo,la macchina è sempre dietro,ma usata in casi importanti o documentaristici!

Appostamenti poi ne faccio ancora meno,non vale la pena e si fa casino inutimente ... magari stai su di una cengia ad aspettare metti un Aquila e quando ti arriva tu che fai metti a F/8 perchè solo li' il tuo obiettivo da risultati discreti ed il tempo che ne risulta è talmente basso che viene mossa!
No,tutto inutile!

Ora che faccio?! me li guardo nel "lungo" in attesa della mia nuova compatta e poi ritorno a provare il digiscoping!O guardo e basta!

Una cosa,aggiungo,è storia vecchia ne avevi parlato pure tu tempo fa,ma tant'è :

in alcuni posti,queste tue paginette ungulatare ad esempio,una foto è anche troppo analizzata ,spulciata pixel per pixel per decifrarne ogni aspetto ovviamente naturalistico,altrove se non è più che perfetta e nel qual caso ti dicono "bella" non ci cavi un commento che sia uno!

Continuate cosi? !


Ti capisco benissimo Tetrao.
Non voglio che venga frainteso il mio discorso però.
A me non è mai interessato che qualcuno mi dicesse "che bella foto" anche perchè le belle foto sono altre..
Quelle che metto nel forum sono immagini documentative dove spesso riusciamo a trovare qualcosa di interessante da commentare. E vanno benissimo perchè come ho detto tante volte questa non è una galleria d'arte.
Quello che intendevo e che, per orgoglio personale, mi piacerebbe fare meglio e avere risultati più soddisfacenti dato che "butto" lì praticamente tutto il mio tempo libero.
Arriverà il giorno che avrò mezzi migliori. Nel frattempo me la faccio andare bene così.


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 21:31:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grandissimo Alessandro!faccio lo stesso e dico lo stesso anche io con una macchina peggiore della tua!

Jack
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 21:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:

Grandissimo Alessandro!faccio lo stesso e dico lo stesso anche io con una macchina peggiore della tua!

Jack


Della macchina non mi lamento, anzi l'adoro!!
Ciao Jack!



Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

Moroboshi
Utente V.I.P.

Città: Montemurlo
Prov.: Prato

Regione: Toscana


336 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 22:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di hycanus:

Messaggio originario di Padovano:

Hycanus tu sei mai riuscito a vedere i cervi ad Acquerino Cantagallo?io ci sono stato 2 volte,di cui una nel periodo degli amori,ma dei cervi neanche l'ombra...è facile vederli in quelle poche radure che ci sono?

Jack


Io, per ora, con l' amico Federico (Moroboshi) ho visto soltanto femmine con i loro piccoli e un fusone, pero' soltanto la sera al tramonto, quando le condizioni di luce per fare fotografie sono inappropriate. Comunque ce ne sono moltissimi, e la gente...si lamenta!


Eccomi!
Non è facile vedere i cervi ad Acquerino-Cantagallo ad "orari umani", anche se sono davvero tanti: ci sono pochi spazi aperti e sono molto diffidenti. Le cose cambiano decisamente al crepuscolo, alba o tramonto. Infatti per far foto vado sempre di buio e mi apposto in attesa dell'alba.
Nel periodo del bramito è relativamente più facile avvistarli ed avvicinarli anche nelle ore diurne (tarda mattinata o tardo pomeriggio).
Ciao.

Federico.
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 22:10:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CENSIMENTO AL BRAMITO

In base al numero dei maschi bramitanti, viene stimata la popolazione complessiva di quella determinata zona.
Ma quante femmine vengono associate ad ogni maschio? I coefficenti sono diversi da zona a zona?


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...

Modificato da - ELAFO in data 03 settembre 2008 22:11:05
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2008 : 23:00:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

CENSIMENTO AL BRAMITO

In base al numero dei maschi bramitanti, viene stimata la popolazione complessiva di quella determinata zona.
Ma quante femmine vengono associate ad ogni maschio? I coefficenti sono diversi da zona a zona?


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...

Questa è una domanda che incuriosisce anche me,visto,che da noi i censimenti sono per lo più fatti in base agli avvistamenti(notturni e diurni)!

P.S.:Tutto tranquillo x quel che riguarda i bramiti.

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 23:02:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cia Elafo,
ho capito benissimo cosa intendi!
So che non ti offendi se ti dico che ci son passato prima di te!

Riguardo alle foto,il mio era un discorso generale sull'utilità di postare foto venute cosi'cosi' ... nessun riferimento all'operato di alcuno,tantomeno al tuo!

Se metto quà una foto di un cervo venuta male,cosa che tra l'altro ho anche fatto,so che qualc'uno la guarda e probabilmente la commenta,altrove non succede!Punto!


Modificato da - Tetrao in data 03 settembre 2008 23:03:47
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 23:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Ho capito benissimo cosa intendi!
So che non ti offendi se ti dico che ci son passato prima di te!

Riguardo alle foto,il mio era un discorso generale sull'utilità di postare foto venute cosi'cosi' ... nessun riferimento all'operato di alcuno,tantomeno al tuo!

Se metto quà una foto di un cervo venuta male,cosa che tra l'altro ho anche fatto,so che qualc'uno la guarda e probabilmente la commenta,altrove non succede!Punto!

Ciao!


Oltre a non offendermi.. ti ringrazio anche!!!
Sono pienamente d'accordo con te!
Ciao!

Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2008 : 09:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Be un momento riflessivo della discussione....

A dirvi la verità non importa quanto le vostre foto siano belle ma cosa riescono a documentare che siano fatte con reflex e tele o con il digiscoping non ha importanza io, come sapete uso entrambe le tecniche in particolare per i cervi uso più spesso il digi mentre per caprioli marmotte volpi ecc uso la reflex con il 400 sigma 5,6 è un po un fondo di bottiglia ma alla fine va bene!
un altra cosa che l' esperienza da amante della fotografia mi ha insegnato è che ci vuole fortuna su 200 foto che scatti 3-4 sono veramente belle, altre sono piacevoli si ma qualche difetto lo si trova sempre altre ancora sono inaccettabili. Ma questo fa parte del gioco e come dice Elafo della sfida!
La fotografia naturalistica soprattutto di mammiferi allo stato libero è una cosa difficile ma da grandi soddisfazioni!!

Vi lascio questo link:Link

Comunque ragazzi non mollate mai..............................!!!!!!!

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace

Modificato da - nastro in data 04 settembre 2008 09:06:07
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 20:43:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di ELAFO:

CENSIMENTO AL BRAMITO

In base al numero dei maschi bramitanti, viene stimata la popolazione complessiva di quella determinata zona.
Ma quante femmine vengono associate ad ogni maschio? I coefficenti sono diversi da zona a zona?


Bellissima domanda elafo
Esiste una formulina elaborata da un trentino certo Cornelio Depaoli che in base all'eta dei maschi censiti ti da una stima sul n dei maschi minimo presenti in quella zona rimane da definire la sex ratio 1/1?? oppere 1/2? o altro e il conto se pur teorico e fatto (nb l'eta dei maschi censiti in bramito e indicativa dalla voce dei soggetti)

Oggi ero per lavoro a Paneveggio "tutto tace" ho buttato anche un occhio al recinto dei cervi ...tranquillità assoluta...aspetto verso il 20.... l'anno scorso il giorno 22/09 e stata la sera dove si sono sentiti di piu ma comincio a pensare che siano una settimana in ritardo
saluti



cedrone
Torna all'inizio della Pagina

hycanus
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 21:15:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se c' entra qualcosa con la stagione del bramito...ieri durante la mia escursione ho trovato un faggio "graffiato" di fresco dai palchi dei cervi, e comunque ne ho trovati diversi con profondi solchi...ecco le immagini:

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
88,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

hycanus
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 21:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
146,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

tommasino2
Utente Junior

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


54 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2008 : 08:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti.
Vi ricordo che il 14 settembre scade il termine per iscriversi al censimento del cervo al bramito al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dal 25 al 27 settembre.
Oltre al grande censimento ci saranno momenti di divulgazione sul tema del cervo ed un convegno, sabato 27, sul tema del cervo, della sua gestione e del rapporto ungulati-foresta (relazione dell'INFS (ora ISPRA), Prov. Arezzo, DREAM. URCA, Parco NAzionale, CFS ecc.)
Tutte le info su Link e su Link

Speriamo divedervi alle Foreste Casentinesi !

ciao, Tom

Modificato da - tommasino2 in data 06 settembre 2008 08:42:55
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2008 : 11:19:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti! con grande gioia vi comunico che IL BRAMITO é INIZIATO ANCHE DA ME. ieri sera ho scattato qualche foto purtroppo solo una in posizione da bramito che è anche mossa!ma le altre sono di buona qualità!
il gruppo che ho visto ieri era conposto da 20 femmine una ventina di fusoni e piccoli e un solo maschio adulto un po particolare(guardare la stanga destra)


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
198,34 KB

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net