testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2008 : 08:27:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho visto, sono molto belle.
Il digiscoping riserva spesso delle belle sorpresae

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2008 : 08:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
prima cosa complimenti ad Elafo per le interessantissime fotografie Bello l' adulto un po maturo ma a mio avviso non è poi così vecchio credo intorno ai 10-11(non vedo segni particolari di regressione anzi il trofeo mi pare buono)

faccio poi dei sentitissimi complimenti a Alberto Tivoli e al suo splendido sito Link come sapete anche io mi sto appassionando di digiscoping e spero di avere (dopo un po di gavetta) risultati paragonabili ai suoi!

Infine mi associo ai complimenti fatti a questa discussione!!! nel giro di sette mesi grazie alla splendida idea di Elafo(che per questo non finirò mai di ringraziare) siamo riusciti a creare un piccolo luogo di cultura del cervo con quasi 900 interventi e con un buon numero di persone interessate!
Io che come alcuni sanno faccio parte anche di un forum belga sull' argomento(che ultimamente ho un po abbandonato in favore di questo) pensavo che in italia non satremmo mai arrivati a questo ma sono contentissimo di essermi sbagliato!
Grazie ad elafo CREATORE della discussione e a tutti quelli che con GRANDE PASSIONE alimentanoquesta discussione!!!!!


PS per Elafo Secondo me il piccolo nell' ultima foto è un maschio!!!(le motivazioni non molto scientifiche(la riga non la vedo) sono le dimensioni raggiunte fino ad oggi e la distanza tra le due orecchie) ma non sono sicuro diciamo un 70%:

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 settembre 2008 : 10:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

Il digiscoping riserva spesso delle belle sorpresae

Concordo, è una bella tecnica che, oltre a disturbare meno i soggetti, "disturba" anche moooolto meno il portafogli

Link
Torna all'inizio della Pagina

silvana
Utente V.I.P.


Città: quincinetto
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2008 : 13:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ragazzi ,vi leggo sempre con piacere.grazie ELAFO,hai sempre delle belle parole per tutti.si che mi andrebbe di raccontarvi la storia del cervo,ma ho paura di portare via spazio agli altri utenti.e poi non vorrei magari,essere noiosa.grazie e ciao grande grande Silvana

comacchio silvana
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2008 : 16:05:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto molto bello il sito di Alberto Tivoli.Complimenti!

Per quel che riguarda il Forum,mi associo a tutti voi!Ho trovato un posticino tutto dedicato ad appassionati come me di natura,dove potermi distrarre dalla monotonia giornaliera!

X Elafo:x quel che riguarda quel cervo in regresso,credo avesse già smesso di mangiare da un pò,proprio x questo non avrebbe passato l'inverno!

Saluti a tutti Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2008 : 18:44:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Nastro e Brunetto:
Grazie per le belle parole e soprattutto per il vostro FONDAMENTALE contributo alla bella riuscita di questa discussione.
Allora Nastro sei d'accordo con me a considerare quel cervo un adulto maturo? non ha assolutamente nessun segno di regressione, anzi!

Per Silvana:
Ma guarda che mi farebbe piacere eh? Non rubi spazio a nessuno, questo forum è di TUTTI!

Per Roberto e Neto:
Sono contento che anche due BRAVISSIMI fotografi come voi, trovano interessante il digiscoping. Io preferisco la foto classica ma ho trovato nel digiscoping una grande innovazione fotografica.

Un saluto a tutti!


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2008 : 18:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Per Cedrone:

Nella foto si vede questa riga scura di cui parli?



Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...

No nella foto non si vede comunque se hai occasione di vedere piccoli facci caso............ quelli con la riga scura sono sicuramente maschi
ciao



cedrone
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2008 : 19:22:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Cedrone:

Grazie anche a te per le preziose informazioni!

Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2008 : 19:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di silvana:

ragazzi ,vi leggo sempre con piacere.grazie ELAFO,hai sempre delle belle parole per tutti.si che mi andrebbe di raccontarvi la storia del cervo,ma ho paura di portare via spazio agli altri utenti.e poi non vorrei magari,essere noiosa.grazie e ciao grande grande Silvana

comacchio silvana


Ormai ci hai messo la pulce nell' orecchio!!!! QUINDI LA STORIA DEVI RACCONTARLA PER FORZA

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2008 : 20:55:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CURIOSITA'

Sapete perchè nel logo di questo famoso amaro è presente un cervo che ha una croce in mezzo al palco?

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
65,66 KB


Ecco il motivo:
La leggenda di Sant'Uberto

Trascinato dalla passione per la caccia, Uberto si inoltra nei boschi nel giorno del Venerdì Santo. I suoi cani hanno fiutato un enorme cervo dal grande palco e lo inseguono per tutta la giornata.
A un tratto il cervo fronteggia Uberto che si ferma, stupito di veder brillare tra le corna un crocefisso luminoso. A quella vista egli smonta da cavallo e s'inginocchia. Come San Paolo accecato sulla strada di Damasco egli ode una voce che gli dice: "Perchè mi perseguiti, Uberto? Fino a quando la tua passione per la caccia ti farà dimenticare la tua salute?"
Ritornato a Maastricht, Uberto viene ricevuto da San Lamberto e decide di consacrarsi a Dio.
Sant'Uberto è oggi il patrono dei cacciatori e dei forestali, oltre che protettore dei cani da caccia.


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2008 : 22:49:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Alessandro per questa curiosità!! comunque riguardo al Gran Bosco della Mesola io ci sono stato più di una volta e ho avvistato diversi daini e un cervo maschio la prima volta che ci sono stato...gli sono andato a una decina di metri ma purtroppo la distanza per la macchina fotografica che avevo allora era troppo notevole per ottenere una bella documentazione...Questo centinaio di cervi rimasti fà parte della popolazione autoctona della Pianura Padana...peccato solo che siano recintati...

Jack
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 06:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:

Questo centinaio di cervi rimasti fà parte della popolazione autoctona della Pianura Padana...peccato solo che siano recintati...

Jack



Numericamente parlando, i cervi della Mesola hanno passato momenti peggiori. Oggi la popolazione è di circa 120 individui (dati da una pubblicazione del 2005), ma nel 1970 si era ridotta a circa 40 capi.
Purtroppo soffrono per il sovraffollamento di daini presenti nella zona (tenuti "controllati" da catture e abbattimenti).
Comunque grazie a mirati interventi gestionali, si è notato, dopo circa 40 anni, un netto miglioramento del palco di questo importante nucleo: su alcuni individui è ricomparsa infatti la corona e l'ago che sono tratti morfologici esclusivi del cervo nobile.
Personalmente, sarei molto curioso di scoprire che dimensioni raggiungerebbero questi cervi se venissero spostati in un'altro recinto e in una zona con più disponibilità di cibo e meno competizione.
Ma probabilmente è giusto che vengano "assistiti" e protetti nei loro luoghi di origine.

Anche il cervo sardo non se la passava molto bene sino a qualche tempo fa.
Nel 1976 si stimavano poco più di 200 individui. Nel 1978 iniziarono i primi progetti che hanno visto le prime reintroduzioni in natura nei primi anni '90, precisamente sul Monte Linas (CA) e sul Monte Ferru (NU). Nel 2003 un altro intervento è stato effettuato sul Monte Lerno. Nel 1985 è iniziato anche un progetto per reimmettere il cervo sardo in Corsica. Oggi (dati del 2005) sono presenti sull'isola circa 6500 soggetti.




Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
30,27 KB

Francobollo emesso nel 1991


Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2008 : 08:22:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conoscevo anche io la leggenda di sant' uberto!!ma mi sono sempre chiesto come mai quell' immagine si trova sulla bottiglia di un amaro....???

per quanto riguarda i cervi del bosco della mesola non li ho mai visti so solo che sono piuttosto scadenti rispetto ai cervi alpini e appenninici e che hanno dimensioni minori!
sono interessanti soprattutto perchè sono una popolazione autoctona dell' italia!

la situazione bramito qui da me è piuttosto indietro neanche dei timidi bramiti e i branchi sono ancora piuttosto numerosi 7-8 individui!l' ormone non spinge ancora e i cervi pascolano tranquilli incaparrando energie per i prossimi giorni!io aspetto fiducioso..............!

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

hycanus
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 09:55:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti...nella riserva Acquerino-Cantagallo (Prato)...sabato 30/8 in tarda serata, verso le 20,30 bramiti intensi di almeno tre soggetti di cui uno con caratteristici "colpi di tosse"
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 18:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hycanus tu sei mai riuscito a vedere i cervi ad Acquerino Cantagallo?io ci sono stato 2 volte,di cui una nel periodo degli amori,ma dei cervi neanche l'ombra...è facile vederli in quelle poche radure che ci sono?

Jack
Torna all'inizio della Pagina

hycanus
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 19:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:

Hycanus tu sei mai riuscito a vedere i cervi ad Acquerino Cantagallo?io ci sono stato 2 volte,di cui una nel periodo degli amori,ma dei cervi neanche l'ombra...è facile vederli in quelle poche radure che ci sono?

Jack


Io, per ora, con l' amico Federico (Moroboshi) ho visto soltanto femmine con i loro piccoli e un fusone, pero' soltanto la sera al tramonto, quando le condizioni di luce per fare fotografie sono inappropriate. Comunque ce ne sono moltissimi, e la gente...si lamenta!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di hycanus:

Messaggio originario di Padovano:

Hycanus tu sei mai riuscito a vedere i cervi ad Acquerino Cantagallo?io ci sono stato 2 volte,di cui una nel periodo degli amori,ma dei cervi neanche l'ombra...è facile vederli in quelle poche radure che ci sono?

Jack


Io, per ora, con l' amico Federico (Moroboshi) ho visto soltanto femmine con i loro piccoli e un fusone, pero' soltanto la sera al tramonto, quando le condizioni di luce per fare fotografie sono inappropriate. Comunque ce ne sono moltissimi, e la gente...si lamenta!


Innanzitutto ciao Hycanus!
In effetti il mattino presto è l'ideale per le fotografie.
Personalmente arrivo sul posto intorno alle 5:45 quando è ancora piuttosto buio. Mi apposto (con un'abbigliamento adeguato e in silenzio) e aspetto...
E a volte mi va bene...
Recentemente guardando la qualità delle mie foto (e soprattutto guardando quelle degli altri..) mi chiedo: ma vale la pena fare queste levatacce per qualche scatto "rumoroso" e sbiadito col mio "fondo di bottiglia"? (comprate ottiche fisse gente, o zoom luminosi o se volete fare comunque belle foto spendendo meno.. un bel lungo per digiscoping!!!!).
Poi quando alla mattina sento dalla finestra i bramiti che provengono dal mio "buen retiro" e penso che devo andare al lavoro... Beh.. mi rendo conto che uno scatto rumoroso e sbiadito va benissimo uguale...!
Anche se in effetti, per tutta la passione che ci metto, per il tempo che dedico al cervo... devo pretendere qualcosa di più.
Stavo un pò mollando ragazzi lo ammetto, ma poi leggendo tutti i vostri complimenti ho capito che devo continuare con i mezzi che ho (almeno sino a quando non avrò la possibilità di migliorarmi).
La PASSIONE è più forte di un "fondo di bottiglia"....
GRAZIE a tutti per avermi fatto cambiare idea.






Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...

Modificato da - ELAFO in data 03 settembre 2008 20:13:33
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Miraccomando Alessandro non perdere mai questa bellissima passione!

Jack
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:

Mi raccomando Alessandro non perdere mai questa bellissima passione!

Jack


Stai tranquillo è più forte di me!
Devi sapere che grazie al cervo, alla ricerca delle stanghe, alla fotografia.. sono dimagrito oltre 20 kg!!
Ora riesco a mimetizzarmi meglio!!!!!!



Alessandro
"ELAFO"
_______________________________________
.. e poi, una notte di settembre mi svegliai...
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2008 : 20:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un Elafo riflessivo questa sera!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net