Autore |
Discussione  |
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 22:30:42
|
Altra osservazione... Ho riguardato le foto,un particolare continua a lasciarmi perplesso !Lo Stelo.Infatti nei miei vari appostamenti non ho mai visto un cervo che ha già gettato una volta avere ancora uno stelo che sporge sul cranio tanto oltre il pelo dell'animale(sembra sporgere x almeno di 2-3 cm.)!Come anche la rosa che a mio avviso è praticamente inesistente,mentre in velluto dovrebbe essere accentuata. Poi non so se è l'inquadratura o un effetto ottico,a me pare che gli apici siano rivolti indietro!
X Nastro(mio forchettino).Anche io ero più x un seconda testa ma non sapendo di altri ritrovamenti con misure di rosa così scarse avevo un pò di dubbi!
Voglio precisare che insisto tanto non x testardaggine ma solo perche per il momento io lo vedo ancora come prima testa,e se mi sono sbagliato...non è un problema(sbagliando si impara)!Voglio però anche capire come mai voi pensiate che non lo sia!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 14:42:45
|
| Messaggio originario di brunetto:
Altra osservazione... Ho riguardato le foto,un particolare continua a lasciarmi perplesso !Lo Stelo.Infatti nei miei vari appostamenti non ho mai visto un cervo che ha già gettato una volta avere ancora uno stelo che sporge sul cranio tanto oltre il pelo dell'animale(sembra sporgere x almeno di 2-3 cm.)!Come anche la rosa che a mio avviso è praticamente inesistente,mentre in velluto dovrebbe essere accentuata. Poi non so se è l'inquadratura o un effetto ottico,a me pare che gli apici siano rivolti indietro!
X Nastro(mio forchettino).Anche io ero più x un seconda testa ma non sapendo di altri ritrovamenti con misure di rosa così scarse avevo un pò di dubbi!
Voglio precisare che insisto tanto non x testardaggine ma solo perche per il momento io lo vedo ancora come prima testa,e se mi sono sbagliato...non è un problema(sbagliando si impara)!Voglio però anche capire come mai voi pensiate che non lo sia!
Ciao Brunetto !
|
Le mie considerazioni le ho fatte e alla luce di quest' ultime credo si tratti di unaseconda testa! a me paiono considerazioni fondate come peraltro lo sono anche le tue!RESTEREMO CON IL DUBBIO! per avere certezze dovrei aver sotto mano la sua mascella! ma che sia una prima testa ottima o una secenda testa scarsa auguro lunga vita a questo cervo! preferisco rimanere con il Dubbio!
Per quanto riguarda i bramiti da me è ancora tutto molto tranquillo ho avvistato ieri sera un branco di trenta cervi due dei quali erano femmine ma erano tutti tranquilli a pascolare nessun segno di agitazione.......
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 17:04:38
|
Come promesso invio anche io un paragone tra rosa di cervo e di capriolo. Immagine:
170,18 KB a di cervo e di capriolo. il palco di capriolo a sx(l'ho usato per fare un coltello) il palco di cervo a dx (sembra incredibile ma è un terza testa!!)
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
Modificato da - nastro in data 25 agosto 2008 17:05:16 |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 17:07:23
|
ed ecco il terza testa in tutta la sua "dimensione)
PS è il palco più brutto che ho!
Immagine:
148,66 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 19:54:12
|
| Messaggio originario di nastro:
Le mie considerazioni le ho fatte e alla luce di quest' ultime credo si tratti di unaseconda testa! a me paiono considerazioni fondate come peraltro lo sono anche le tue!RESTEREMO CON IL DUBBIO! per avere certezze dovrei aver sotto mano la sua mascella! ma che sia una prima testa ottima o una seconda testa scarsa auguro lunga vita a questo cervo! preferisco rimanere con il Dubbio!
|
Condivido quanto detto da Nastro. Voi siete molto più preparati di me in quanto avete più anni di osservazione sul campo (io seguo e studio il cervo da circa tre anni, ma le mie origini sono "marine"!). Mi consola il fatto che nonostante questo, anche voi avete dubbi ogni tanto!! Meno male!!
Alessandro "ELAFO"
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 20:18:44
|
Dato che in questo periodo i maschi bramitanti mostrano con orgoglio il proprio palco, vi voglio mostrare la bellezza di questa corona a 6 punte di una stanga ritrovata lo scorso anno da colui che "mi ha fatto ammalare di cervo"! . In totale possiede 8 punte (manca l'ago). La foto è molto scarsa perchè scattata dal telefonino.
Immagine:
198,31 KB
Alessandro "ELAFO"
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 20:30:17
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Dato che in questo periodo i maschi bramitanti mostrano con orgoglio il proprio palco, vi voglio mostrare la bellezza di questa corona a 6 punte di una stanga ritrovata lo scorso anno da colui che "mi ha fatto ammalare di cervo"! . In totale possiede 8 punte (manca l'ago). La foto è molto scarsa perchè scattata dal telefonino.
Immagine:
198,31 KB
Alessandro "ELAFO"
|
Bellissima ed impressionante corona! non è usuale (almeno nella mia zona trovare trofei con 16 punte! fai i complimenti al tuo amico
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 22:33:12
|
| Messaggio originario di nastro:
Come promesso invio anche io un paragone tra rosa di cervo e di capriolo. Immagine:
170,18 KB a di cervo e di capriolo. il palco di capriolo a sx(l'ho usato per fare un coltello) il palco di cervo a dx (sembra incredibile ma è un terza testa!!)
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Notevolissima anche questa rosa di capriolo sembra addirittura più grossa della mia che già credevo essere enorme!Effettivamente,come dicevi il coltello deve essere proprio scomodo da portare in giro(Cosa hai usato?Un Opinel?),bello comunque ! Sei fortunato ad avere il palco più brutto,bello così... Immagine:
236,84 KB
Ciao Brunetto ! |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 22:41:16
|
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di nastro:
Le mie considerazioni le ho fatte e alla luce di quest' ultime credo si tratti di unaseconda testa! a me paiono considerazioni fondate come peraltro lo sono anche le tue!RESTEREMO CON IL DUBBIO! per avere certezze dovrei aver sotto mano la sua mascella! ma che sia una prima testa ottima o una seconda testa scarsa auguro lunga vita a questo cervo! preferisco rimanere con il Dubbio!
|
Condivido quanto detto da Nastro. Voi siete molto più preparati di me in quanto avete più anni di osservazione sul campo (io seguo e studio il cervo da circa tre anni, ma le mie origini sono "marine"!). Mi consola il fatto che nonostante questo, anche voi avete dubbi ogni tanto!! Meno male!!
Alessandro "ELAFO"
|
Non sai quanti! E molte volte,come in questo caso,rimangono...!
Bellissima corona,come dice Nastro dalle nostre parti è difficile trovarne di così belle e ramificate!Sarebbe bello vedere il palco completo,è possibile?
Ciao Brunetto . |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 22:44:41
|
Allego altre immagini... Immagine:
184,45 KB
|
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 22:50:43
|
Mi è stato detto che,probabilmente,il cervo in questione ha subito un trauma a un testicolo in quanto anche l'anno successivo è stato trovato il palco con tale malformazione. Immagine:
215,05 KB Confermate quanto mi è stato detto?
Saluti Brunetto ! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 06:59:57
|
Ho fatto una piccola ricerca su uno dei miei testi e ho trovato questo:
La castrazione monolaterale e il criptorchidismo monolaterale (mancata discesa del testicolo nel sacco scrotale) non influiscono sulla crescita del palco di cervo e capriolo (Jaczewski, 1952).
Escluderei castrazione anche per questo motivo:
Le corna (?!) di animali castrati sono falsamente normali al loro primo apparire. (...) Tutto sembra normale tranne che la maturazione non raggiunge gli stadi finali . Il velluto non cade e l'ossificazione è limitata. Perciò queste corna (?!) sono formate da un osso più poroso del normale.
Se trovo, con più calma, altre informazioni te le farò sapere. Per quanto riguarda la stanga coronata a 6 punte, ho solo quest'altra (brutta!) immagine scattata col cellulare:
Immagine:
100,73 KB
Alessandro "ELAFO"
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 08:43:35
|
| Messaggio originario di brunetto:
Mi è stato detto che,probabilmente,il cervo in questione ha subito un trauma a un testicolo in quanto anche l'anno successivo è stato trovato il palco con tale malformazione. Immagine:
215,05 KB Confermate quanto mi è stato detto?
Saluti Brunetto !
|
A prima vista indipendentemente dai libri(anche se alcuni dicono così) ti avrei detto che si tratta quasi sicuramente di una malformazione causata da castrazione(ossificazione limitata cosiddetto "trofeo di gomma"). questo malformazione esiste sia nel cervo che nel capriolo(libro ungulati delle alpi). tuttavia la cosa interessante è che il cervo ha portato per due anni questo tipo di trofeo! I CERVI CASTRATI NON SVILUPPANO IL TROFEO negli anni successivi alla castrazione(libro ungulati nelle alpi, ed esperienza personale in un allevamento)in quanto i fenomeni ormonali che regolano crescita sviluppo e pulitura non possono presentarsi! la deformazione c'è solo se la castrazione avviene nel periodo di ricrescita del palco, l' anno dopo il cervo non porta nessun tipo di trofeo!
Quindi ci sono due possibilità 1 che l' altro trofeo simile appartenga ad un altro cervo allora è possibile che si tratti di castrazione 2 se entrambi i trofei deformi sono dello stesso cervo probabilmente siamop davanti ad una deformazione dovuta a fattori genetici(come nel caso della coppia che avevo presentato un po di tempo fa!
Resta comunque una stanga molto particolare e interessante
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 14:47:42
|
Per quanto riguarda la stanga coronata a 6 punte, ho solo quest'altra (brutta!) immagine scattata col cellulare:
Immagine:
100,73 KB
Alessandro "ELAFO"
[/quote]Molto bella,fagli i complimenti anche da parte mia!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 15:09:02
|
| Messaggio originario di nastro:
| Messaggio originario di brunetto:
Mi è stato detto che,probabilmente,il cervo in questione ha subito un trauma a un testicolo in quanto anche l'anno successivo è stato trovato il palco con tale malformazione. Immagine:
215,05 KB Confermate quanto mi è stato detto?
Saluti Brunetto !
|
A prima vista indipendentemente dai libri(anche se alcuni dicono così) ti avrei detto che si tratta quasi sicuramente di una malformazione causata da castrazione(ossificazione limitata cosiddetto "trofeo di gomma"). questo malformazione esiste sia nel cervo che nel capriolo(libro ungulati delle alpi). tuttavia la cosa interessante è che il cervo ha portato per due anni questo tipo di trofeo! I CERVI CASTRATI NON SVILUPPANO IL TROFEO negli anni successivi alla castrazione(libro ungulati nelle alpi, ed esperienza personale in un allevamento)in quanto i fenomeni ormonali che regolano crescita sviluppo e pulitura non possono presentarsi! la deformazione c'è solo se la castrazione avviene nel periodo di ricrescita del palco, l' anno dopo il cervo non porta nessun tipo di trofeo!
Quindi ci sono due possibilità 1 che l' altro trofeo simile appartenga ad un altro cervo allora è possibile che si tratti di castrazione 2 se entrambi i trofei deformi sono dello stesso cervo probabilmente siamop davanti ad una deformazione dovuta a fattori genetici(come nel caso della coppia che avevo presentato un po di tempo fa!
Resta comunque una stanga molto particolare e interessante
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Il Palco è sicuramente dello stesso animale perchè abbiamo confrontato anche le rose!Probabilmente come dici tu siamo davanti a fattori genetici. Domanda:e se la castrazione fosse avvenuta a un solo testicolo?Cambierebbe qualcosa?Vi chiedo questo, perchè,l'altro palco non presentava alcuna particolarità(forchettato normalissimo)! Anche io ho trovato un palco con le stesse fattezze della tua coppia...
Immagine:
246,19 KB |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 15:14:54
|
Immagine:
247,18 KB Come nel tuo caso anche questo pesa molto,e l'anno successivo(questo),presentava la stessa particolarità!Se volete vi invio la foto,però si vede male perchè l'ho fatta col telefonino!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 18:53:40
|
Indipendentemente dal fatto che ho usato il libro per risponderti ( e qui si nota la mia impreparazione che non ho mai nascosto!), anche secondo me si tratta di fattori genetici. Per quanto riguarda la castrazione di un solo testicolo ho già risposto nel messaggio di questa mattina.
Alessandro "ELAFO"
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 20:33:05
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Indipendentemente dal fatto che ho usato il libro per risponderti ( e qui si nota la mia impreparazione che non ho mai nascosto!), anche secondo me si tratta di fattori genetici. Per quanto riguarda la castrazione di un solo testicolo ho già risposto nel messaggio di questa mattina.
Alessandro "ELAFO"
|
ELAFO per gli interventi che fai e per la tua prontezza NON PUOI ESSERE ASSOLUTAMENTE IMPREPARATO!! anzi sei una persona molto appassionata e che va sempre a cercare materiale interessante! i libri poi come hai notato alcuni dicono una cosa altri un' altra e può darsi benissimo che quelli da te citati siano più corretti dei miei!
Comunque sia per l' esperienza che per le informazionio che ho ricercato il cervo castrato(anche solo a un testicolo) porta il trofeo solo dell' anno della castrazione e poi non lo riproduce più! A mio parere(ma vedo che siamo abbastanza d' accordo) si tratta di fattori genetici! sia per il primo palco sia per il secondo e anche per la mia coppia! infatti il cervo del quale ho la coppia ha portato per ben 4 anni trofei deformi! Più tardi invio qualche foto scattata oggi vi anticipo che il grosso branco che ho visto fino a ieri se è rotto in tre branchi più piccoli! IL BRAMITO CHIAMA........
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 20:54:15
|
A volte le osservazioni dirette e l'esperienza valgono più di tanti libri. "Ungulati delle Alpi" è un grande libro che a me ha consigliato il grande faunista Sandro Nicoloso. Io ho fatto riferimento a "Il cervo e il capriolo" del veterinario valdostano Walter Tarello.
Alessandro "ELAFO"
|
Modificato da - ELAFO in data 26 agosto 2008 21:10:59 |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 21:11:34
|
Si il libro "ungulati delle alpi" lo considero un po la bibbia degli appassionati come noi.
Ecco alcune foto di questa sera, come sempre(ultimamente) luce scarsa(ore 19.40) e nebbiolina...
Immagine:
193,66 KB
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
Discussione  |
|