testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 21:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un' altra sempre di questa sera del branco composto da 6 esemplari vi è anche questo notevole coronato a tre

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
197,09 KB

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace

Modificato da - nastro in data 26 agosto 2008 21:16:01
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 21:19:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una foto documento del secondo branco(si sono divisi in tre) di qualità pessima la distanza era siderale zoom zeiss a 60x e zoom compatta a tutta ma è intererssante si nota anche un piccolo a sinistra le femmine erano a pochi metri
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
222,54 KB

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

passo
Utente V.I.P.

Città: castel di casio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2008 : 21:19:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao...complimenti veramente Nastro foto stupende

SIMONE
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2008 : 21:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravissimo nastro,i miei complimenti!

Jack
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 21:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne approfitto anche per inserire un link!

Link

un sito cosi interessante e a mio avviso ben fatto sul cervo non è facile da trovare. consiglio a chi non lo conosce di farci un giro!!
in particolare da guardare è il video di un cervo chiamato rococco

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2008 : 21:40:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Noto una cosa dei bei maschi che hai fotografato: hanno tutti l'ago e molti la corona, indice della qualità della popolazione.
Dalle mie parti non è così scontato che entrambe le stanghe portino l'ago.

Complimenti per le immagini.


Alessandro
"ELAFO"

Modificato da - ELAFO in data 26 agosto 2008 22:35:37
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2008 : 22:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un pò di tempo fa chiesi a Sandro Nicoloso il motivo per cui l'ago è così variabile.
Lui mi rispose che la presenza di ago e corona vengono interpretate come un elemento per la valutazione della "qualità" complessiva della popolazione. Pertanto tanto più è alta la percentuale dei maschi portatori di queste caratteristiche, tanto migliore sarà la popolazione. Naturalmente ci sono poi tutta una serie di variabili e considerazioni per evitare che il concetto di "migliore" sia interpretato solo dal punto di vista antropocentrico.
Comunque il linea di massima le popolazioni alpine, che vivono in condizioni peggiori, presentano con meno frequenza queste due caratteristiche. Anche l'aumento di densità può comportare una riduzione in termini percentuali della presenza di ago e corona.


Una curiosità: Nella mia breve carriera di cercatore, ho trovato 7 stanghe di cervo; solo una presentava l'ago (una probabile seconda testa puntuta).

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2008 : 23:51:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie x le conferme,
X Elafo.Io credo,che oltre la passione,la preparazione che ho riscontrato in te e in molti altri appassionati di questo forum sia veramente lodevole.
Anche se molto appassionato di cervi e "Malato"per i palchi,non credo di essere preparato come tanti di voi a riguardo,anche se "forse"(ma non credo)o potuto osservarli di più.
La cosa che mi piace di più,è il potermi confrontare e molto sovente cercare conferme o consigli,come oggi,da persone come te,che,in un attimo si fanno in quattro x rispondere dettagliatamente e nella maniera più precisa possibile a domande quanto meno strane!Infatti,dubbi o incertezze che avevo da anni le stò piano piano esaurendo!

X Nastro.Il tempo ci è ostile(sarà mica la maledizione dello Zeiss?),ma vedo con piacere,che non sono l'unico che anche questa sera si è messo la giacca x fare un pò di osservazione ai cervi(questa sera è andata bene anche a me)
Bellissimo il cervo della seconda foto,apertura notevole...
Anche da noi tutto pronto,ma ancora nessun bramito!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 00:09:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X quel che riguarda l'inverlino e la corona,ho riscontrato dai ritrovamenti degli ultimi tre anni che la popolazione locale di cervi è di colpo cambiata.Infatti fino a tre anni fa,quasi tutti i palchi presentavano forchetta e assenza di ago,mentre oggi anche i seconde teste accennano sia le corone(solitamente in un solo palco),sia l'ago!Speriamo che i cacciatori non se ne accorgano troppo!

Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2008 : 05:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molti dei maschi che ho osservato quest'anno in velluto presentano l'ago.
La cosa strana e che 4 delle 7 stanghe di cui parlavo ieri sera, presentano un'abbozzo d'ago, quasi come fosse spezzato. Speriamo di trovare una stanga "completa"! Mi manca nella mia piccola collezione!

Ecco come spesso trovo le stanghe:

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
60,97 KB

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 08:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Noto una cosa dei bei maschi che hai fotografato: hanno tutti l'ago e molti la corona, indice della qualità della popolazione.
Dalle mie parti non è così scontato che entrambe le stanghe portino l'ago.

Complimenti per le immagini.


Alessandro
"ELAFO"


Grazie per i complimenti alessandro, grazie anche a tutti gli altri!
per quanto riguarda la questione dell' ago in effetti ho notato che moltissimi cervi della mia zono lo portano su una o su entrambe le stanghe!ma ci sono anche tanti cervi che non lo hanno(tento sempre di fotografare gli animali più interessanti).
a differenza di brunetto da me i palchi belli hanno quasi sempre avuto l' invernino anche anni fa! anzi alcuni(l' indimenticabile doppio invernino) ne portavano due per stanga, la popolazione di dieci anni fa era molto migliore rispetto a quella di oggi, anche se noto con piacere che quest' anno i piani di abbattimento hanno subito una piccola riduzione (più che quantitativa qualitativa).
altro piccolo rammarico e che i cervi che osservo in questi giorni probabilmente durante l' inverno(periodo delle stanghe) non saranno più tutti nella mia zona ma si sposteranno più in basso!

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2008 : 14:53:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basta Cervi belli,ne voglio alcuni brutti!!!E che cavolo!!!!!!!

Quà l'Ago chi l'ha mai visto!
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 18:56:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho cantrollato nell' archivio fotografico e ho notato che ho fatto foto colo a cervi bellini e belli di quelli brutti(e ce ne sono tanti) non ne ho una!
ma l' avete voluto voi i prossimi reportage saranno alle ciofeche............!!!

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 19:44:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nastro:

ho cantrollato nell' archivio fotografico e ho notato che ho fatto foto colo a cervi bellini e belli di quelli brutti(e ce ne sono tanti) non ne ho una!
ma l' avete voluto voi i prossimi reportage saranno alle ciofeche............!!!

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Sarebbe la prima volta che vedo fare foto ai cervi brutti!
Curiosa iniziativa...ma forte!
Adesso però...le aspettiamo!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2008 : 21:57:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siete fortissimi!

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 22:23:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quando ho scritto l'ultimo massaggio ho tenuto d'occhio questa discussione non sapete quante volte,sono troppo curioso di vedere che "Rottami"di cervi ci tira fuori Nastro!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2008 : 22:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di brunetto:

Da quando ho scritto l'ultimo massaggio ho tenuto d'occhio questa discussione non sapete quante volte,sono troppo curioso di vedere che "Rottami"di cervi ci tira fuori Nastro!

Ciao Brunetto!


Sono curioso anche io!!!!

Ps:
Quando i cervi fanno mmmmmmmhhhhhhh che meraviglia, che meraviglia... ()


Alessandro
"ELAFO"

Modificato da - ELAFO in data 27 agosto 2008 22:27:23
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2008 : 23:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardate il palco di questo maschio:
Link

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2008 : 08:33:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Guardate il palco di questo maschio:
Link

Alessandro
"ELAFO"



Cavoli sembra avere un ciuffo in testa!!veramente enorme secondo me è della Nuova zelanda!

Oggi pomeriggio vado a cercare qualche rottame di cervo!! spero di trovare dei "bei tre punte"!!!

PS Elafo la tua frase"quando i cervi..." è veramente magnifica!!!!!

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2008 : 19:52:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO DEL NUOVO UTENTE Butelli Ivan (vedi il post "per elafo")

Dice Ivan:
Questo trofeo l'ho trovato lo scorso anno, dopo il bramito.
Secondo me era morto dopo una serie di lotte amorose...



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
122,36 KB

Modificato da - ELAFO in data 28 agosto 2008 19:54:02
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net