testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 11:21:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tengo a precisare che in queste zone dell'Appennino tosco emiliano, si sentono i primi timidi bramiti, ma non si può dire che sia iniziata la stagione degli amori vera e propria.
Bisognerà aspettare ancora qualche giorno.

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

akiller
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3948 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 11:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessadro, ti ringrazio per la dedica e ribadisco il piacere di avervi conosciuto di persona.
L'anno scorso, il 23 di settembre, al Poranceto, avevo fatto questo scatto, non ci trovi qualcosa di familiare?
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
89,24 KB

Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 11:59:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nastro:

Messaggio originario di brunetto:

Messaggio originario di Tetrao:

Stasera partecipo anche io ...

un modesto maschio,forse seconda testa,incontrato però intorno ai 2700m,in mezzo alle Cotorne!

Sono 2 foto rubate niente di che ,manco l'avevo visto!

Quatto,quatto!
PASSIONE PER IL CERVO


In corsa!
PASSIONE PER IL CERVO

Dalla lunghezza degli steli,sono più x un'ottimo prima testa,se non vedo male sembra che abbia anche un piccolo pugnale!Comunque...due belle foto!
X Padovano:Digiscoping-macchina fotografica digitale (compatta x lo più ma non necessariamante)combinata con un adattatore al cannocchiale.

Ciao Brunetto !


Non voglio fare il pessimista ma a guardare bene la concavità delle stanghe e dalla curvatura all' indietro del trofeo posso quasi essere sicuro che si tratta di un seconda testa scarso!
il prima testa non ha mai il trofeo a forma di parentesi ( ) ma le stanghe sembrano la prosecuziuone degli steli!

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Bisognerebbe vederle un pò meglio,ma secondo me la concavità rivolta verso l'indietro è tipica dei fusoni,e x quel che riguarda la forma a parentesi ()vi allego fotografia che forse può aiutare
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
241,06 KB
X quel che riguarda il piccolo pugnale sulle prime teste non ho foto da farvi vedere,ma ne ho già visti molti(x Nastro.se riesci guarda nel cesto dei Daguet di fabrizio)...
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 12:04:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Nastro hai pienamente ragione!!!
Mi sono soffermato sulla prima foto e non sulla seconda e ho definito questo cervo fusone alpino!. Inserisco il disegno di una seconda testa scarsa simile a quello della foto di Tetrao. Il 4% indica la percentuale che una popolazione può avere con questa forma delle stanghe.


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
23,49 KB

Questo mi conferma che le foto vanno non solo viste ma anche studiate!!

Alessandro
"ELAFO"

X quel che riguarda il seconda testa vi allego foto...
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
213,72 KB Notare come il palco tende in avanti
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 12:06:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di akiller:

Ciao Alessadro, ti ringrazio per la dedica e ribadisco il piacere di avervi conosciuto di persona.
L'anno scorso, il 23 di settembre, al Poranceto, avevo fatto questo scatto, non ci trovi qualcosa di familiare?
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
89,24 KB




Mmm.. mi sembra di averlo già visto da qualche parte...!!
Il piacere di averti conosciuto è stato tutto mio!!
Ciao!

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 12:14:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X quel che riguarda invece il forchettino,vi allego foto in quanto ho dei dubbi anch'io ,il diametro della rosa è di 2 cm.e non capisco se è uno spettacolare daguet o un seconda testa orribile
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
243,34 KB
In ogni caso potrei sbagliarmi perchè bisognerebbe vederlo da vicino,però secondo me è un prima testa bello!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 12:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Tengo a precisare che in queste zone dell'Appennino tosco emiliano, si sentono i primi timidi bramiti, ma non si può dire che sia iniziata la stagione degli amori vera e propria.
Bisognerà aspettare ancora qualche giorno.

Alessandro
"ELAFO"

Io ieri sera non ho ancora sentito nulla,benchè fossi proprio in mezzo a un'ottima arena,ne approfitto per congratularmi nuovamente con te x le immagini spettacolari!

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 12:57:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh Alessandro penso proprio che tu non ti possa lamentare di questa mattina:-)

Jack
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cervo fotografato da Tetrao: PRIMA O SECONDA TESTA?

Mi permetto di dire come la penso io.
Secondo me come prima cosa bisognerebbe conoscere la "qualità" della popolazione di cervi di quella zona. Se non sbaglio Tetrao ha sempre affermato che dalle sue parti non ci sono cervi particolarmente belli come quelli visti dalle foto di Nastro (confronto attendibile dato che entrambi le popolazioni sono alpine). Questo mi farebbe optare per una seconda testa scarsa.

Altro punto. Premetto che non ho esperienza sulle popolazioni alpine di cervi e mi attengo alle mie conoscenze apprese dai testi e monografie sul nobile ungulato.
Grazie al minor innevamente e alla maggiore disponibilità di cibo, i cervi Appenninici dovrebbero essere più "robusti" (sottolineo che con questo non voglio dire che sono più belli. Le foto di Nastro parlano da sole).
La foto è stata scattata a 2700 metri, dunque un'altezza ragguardevole. A quelle quote è possibile che una prima testa sia così ben strutturata?

Bisogna anche dire però che esistono prime teste con quelle caratteristiche.
Allego una scansione tratta da "Il cervo e il capriolo" di Walter Tarello, dove si vede appunto che c'è una possibilita del 6% di avere un animale con quelle caratteristiche. Quello che non so e con quale popolazione è stato eseguito lo studio.



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
31,51 KB

Ho notato che l'animale è in velluto. Dalle mie parti devono ancora pulire solo i fusoni, ma c'è una differenza di 2000 metri di altitudine e posso capire che una seconda testa da quelle parti sia ancora in velluto.

Valutando tutte queste cose, a mio modestissimo parere, si tratta di una seconda testa piuttosto scarsa.

Allego un'immagine di una stanga di un probabile seconda testa ritrovata lo scorso anno qua in Appennino.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
14,25 KB

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 14:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Padovano:

Beh Alessandro penso proprio che tu non ti possa lamentare di questa mattina:-)

Jack


No anzi, sono molto soddisfatto!

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 17:29:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che il mio cerbiatto è stato ampiamente esaminato,una sola precisazione sicuramente ovvia,ma doverosa,non è che il cervo stazioni sempre a quell'altitudine,il fondovalle è di poco superiore ai 1300m!
Durante l'estate ed in particolare in questo periodo,i maschi frequentano spesso le zone sopra il limite della vegetazione,sia in zone scoscese che in quelle pianeggianti!Ne più,ne meno che i Camosci!Solo che durante il giorno stanno aquattati tra rocce e vallette!

La popolazione del Parco oltre che la quota soffre di sovraffollamento!
La tua disamina sulla popolazione scarsa,elafo,è perfetta!
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 18:22:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente bisogna anche tener conto della popolazione di cervi locali e della loro qualità di trofei e,in ogni caso,anche così potrebbe nascere un cervo più o meno particolare !
Riguardo il mio piccolo forchettino cosa ne pensate,invece?Secondo voi è un prima o seconda testa?

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 18:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Brunetto: hai scritto che il diametro della rosa della stanga forcuta è di 2 cm. E' un errore vero?
Ma quale intendi per forchettino? Mi è venuto il dubbio che parliamo di due stanghe diverse!

Alessandro
"ELAFO"

Modificato da - ELAFO in data 24 agosto 2008 18:48:21
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 18:57:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Per Brunetto: hai scritto che il diametro della rosa della stanga forcuta è di 2 cm. E' un errore vero?

Alessandro
"ELAFO"

Non ti odio assolutamente,non sarebbe un forum attendibile se tutti avessero la stessa opinione su tutto!E poi non mi avete ancora convinto...l'unico sistema secondo me è mandare nuovamente Tetrao a fotografare lo stesso individuo,ma un pò più vicino!Scherzo ovviamente...credo che il dubbio non sia rimasto solo a me!
X quel che riguarda il diametro della rosa del forchettino...è giusta(2 cm.),è veramente piccolo.

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 20:36:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di brunetto:

Messaggio originario di ELAFO:

Per Brunetto: hai scritto che il diametro della rosa della stanga forcuta è di 2 cm. E' un errore vero?

Alessandro
"ELAFO"

Non ti odio assolutamente,non sarebbe un forum attendibile se tutti avessero la stessa opinione su tutto!E poi non mi avete ancora convinto...l'unico sistema secondo me è mandare nuovamente Tetrao a fotografare lo stesso individuo,ma un pò più vicino!Scherzo ovviamente...credo che il dubbio non sia rimasto solo a me!
X quel che riguarda il diametro della rosa del forchettino...è giusta(2 cm.),è veramente piccolo.

Ciao Brunetto!


Interessante la discussione si anima..........!!
Resto dell' idea che il cervo di Tetrao è una seconda tresta!ma apprezzo con piacere i documenti portati da brunetto!
Effettivamente i fusonio possono avere abbozzi di pugnali e da quanto ho visto possono anche avere un trofeo a parentesi ma è molto strano che le due coser appaiano sullo stesso esemplare......
inoltre se si osservano le foto il trofeo del cervo visto da tetrao non è per niente ricurvo all' indietro(tipico dei fusoni)! Tutte queste osservazioni mi fanno optere per un seconda testa!
Perdonate il mio "pessimismo" ma anche il forchettino di Brunetto a mio avviso è una seconda testa(ho un corno di un terza testa con diametro rosa di 2cm(i cervi scarsi ci sono anche da me))

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2008 : 20:37:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I miei complimenti a elafo e a akiller per le magnifiche immagini!|

Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 21:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschi con palchi molto scarsi si trovano anche dalle mie parti.
Eccone uno ad una mostra di trofei.


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
38,18 KB

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

passo
Utente V.I.P.

Città: castel di casio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


276 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 21:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Congratulazioni Elafo per gli ottimi avvistamenti di questa mattina

passini simone
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 21:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie al minor innevamente e alla maggiore disponibilità di cibo, i cervi Appenninici dovrebbero essere più "robusti" (sottolineo che con questo non voglio dire che sono più belli. Le foto di Nastro parlano da sole).
La foto è stata scattata a 2700 metri, dunque un'altezza ragguardevole. A quelle quote è possibile che una prima testa sia così ben strutturata?

I cervi apenninici SONO piu robusti di quelli delle alpi su questo non vi e dubbio si tratta esclusivamnete di apporto alimentare......... piu o meno fa la differenza
per quanto riguarda il cervo della foto io avevo già tratto le mie conclusioni ma come sai mi piace vedere anche come la pensano gli altri sui cervi di 2 anni


ciao



cedrone
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2008 : 21:32:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cedrone:


Grazie al minor innevamente e alla maggiore disponibilità di cibo, i cervi Appenninici dovrebbero essere più "robusti" (sottolineo che con questo non voglio dire che sono più belli. Le foto di Nastro parlano da sole).
La foto è stata scattata a 2700 metri, dunque un'altezza ragguardevole. A quelle quote è possibile che una prima testa sia così ben strutturata?

I cervi apenninici SONO piu robusti di quelli delle alpi su questo non vi e dubbio si tratta esclusivamnete di apporto alimentare......... piu o meno fa la differenza
per quanto riguarda il cervo della foto io avevo già tratto le mie conclusioni ma come sai mi piace vedere anche come la pensano gli altri sui cervi di 2 anni


ciao



cedrone


Dunque secondo te è un cervo di due anni, quindi una prima testa? Ho usato il "dovrebbero" perchè sinceramente vedendo le foto di Nastro noto bellissimi cervi anche in zona Alpi. Certo non raggiungeranno il peso di quelli Appenninici ma a palchi non sono messi malissimo!

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net