testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pur non avendomi visto deve avere sentito lo scricchiolìo dei miei passi sulle foglie secche perchè è fuggito, fermandosi nuovamente un po' più avanti.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
229,47 KB


Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:42:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
219,54 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:43:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
239,18 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando ho visto che si era fermato nuovamente ho pensato che fosse inutile uscire allo scoperto per fotografarlo di spalle e ho tentato in modo diverso. Sono tornata sulla strada, ho proseguito per un bel pezzo e poi sono riscesa nella speranza di intercettarlo mentre arrivava. Ho notato un sentierino che sembrava un percorso di cervi e mi sono appostata sotto un albero.
Dopo circa 10-15 minuti è arrivato molto lentamente. L'ho visto da lontano ma ho atteso di averlo piuttosto vicino prima di scattare in modo da non spaventarlo. E' rimasto un po' perplesso sentendo il click, ma non è fuggito.


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
261,61 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:50:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
258,47 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:54:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo la luce non era bella perchè era un po' coperto e il sole non aveva ancora illuminato bene la stretta valle dove mi trovavo.
Per contro, dall'esperienza che ho fatto con i cervi, mi sono resa conto che ci sono più possibilità proprio quando l'illuminazione non è delle migliori.



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
265,29 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:56:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

E' un giovane cervo che secondo me premette bene perché pur avendo un palco esile mi sembra molto ben formato e articolato.
Luciano, sconfessami pure se ho sbagliato.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
281,17 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo di avere già incontrato questo cervo con il palco in fase di ricrescita. Il muso mi sembra quello e la distanza di avvistamento è di circa 2 km dall'incontro precedente.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
266,62 KB


Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 17:00:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
268,66 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 17:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tardo pomeriggio ci siamo spostati in una zona solitamente frequentata da maschi in questo periodo. Abbiamo atteso invano molte ore e stavamo andando via perchè era quasi buio.
Ecco invece che la fortuna ci è venuta materialmente incontro perchè questo bel maschio ce lo siamo ritrovati vicino mentre andavamo via.
Poche foto prima che facesse buio completamente, ma tutte "sonore".


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
285,82 KB


Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 17:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero che eravamo parzialmente nascosti sotto la choma di un albero, ma lui non ci ha degnati neanche di uno sguardo perchè aveva un obiettivo preciso: doveva raggiungere le femmine sul vicino prato.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
271,4 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 17:20:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Percorreva una breve distanza e poi lanciava uno o due bramiti. Io non ho sentito risposte, se non qualche debolissimo verso lontano.


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
252,74 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 17:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

All'inizio sul prato c'erano solo una femmina con il piccolo, poi man mano sono arrivate altre femmine. Quando era ormai buio ho contato 6 femmine e quattro piccoli. E' come se le avesse chiamate a raccolta.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
254,5 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 17:31:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo un'idea precisa di cosa aspettarmi e non avevo con me il cavalletto, per cui ho dovuto tirare molto con l'ISO (tra 5000 e 6000, pazzesco).
Come si può vedere le foto hanno molta grana.


Questo è proprio l'ultimo scatto e ho usato il flash che normalmente non uso mai.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
173,1 KB

Angela

Modificato da - AngelaI in data 05 settembre 2011 17:32:22
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 18:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come sempre bellissime immagini, la penultima, con quel bramito, la trovo eccezionale. Se il posto e' quello che penso io, purtroppo si "riempie" solo la sera tardi ed e' dura fare foto decenti. Ma vedo che tu con la tua D700 fai ... faville ! :-)

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 18:11:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CIAO A TUTTI!
Stupende immagini Angela!
Per me è impensabile fare foto del genere nella mia zona...

Scrivo per chiedere un Vostro parere sulla femmina a sinistra della foto. L'immagine è del 3 settembre 2011:
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
154,98 KB

Come potete notare la femmina adulta presenta molte zone del corpo prive di pelo.
Secondo Voi da cosa dipende? Parassitosi o altro?
GRAZIE sin d'ora a chi vorrà aiutarmi

Ciao!



Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 05 settembre 2011 18:12:30
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 20:57:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AngelaI:


All'inizio sul prato c'erano solo una femmina con il piccolo, poi man mano sono arrivate altre femmine. Quando era ormai buio ho contato 6 femmine e quattro piccoli. E' come se le avesse chiamate a raccolta.


Secondo il mio punto di vista il maschio non chiama le femmine ma è lui che le segue ovunque.
sono le femmine che stabiliscono i confini delle arene per l'accoppiamento. difatti gli areali femminili si restringono di parecchio in questo periodo.
sono poi i soliti posti da anno a anno.
il cervo deve avere una memoria storica (si dice così no).

dimenticavo belle foto,
ma i vostri cervi non hanno paura dell'uomo?
vedo che riuscite ad avvicinarli in pieno giorno, da noi senza un appostamento con tutte le precauzioni è impossibile(e il più delle volte non basta se tira un po di vento ti sentono a 100 metri)

ciao gianni

Modificato da - Luciano54 in data 06 settembre 2011 13:17:21
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 21:05:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AngelaI:
.... E' un giovane cervo che secondo me premette bene perché pur avendo un palco esile mi sembra molto ben formato e articolato.
Luciano, sconfessami pure se ho sbagliato ....


Condivido la tua opinione ..
Bellissime immagini, .... mi sorge solo un po' d'invidia per la relativa facilità con cui in quella zona si riesce ad avvicinare i cervi.

Messaggio originario di ELAFO:
... Per me è impensabile fare foto del genere nella mia zona...


Idem, .... da cui l'invidia

Messaggio originario di ELAFO:
..... Come potete notare la femmina adulta presenta molte zone del corpo prive di pelo[/u].
Secondo Voi da cosa dipende? Parassitosi o altro? ...


Foto molto interessante, ... ma credo sia difficile indicare con certezza la causa.
Sono propenso a pensarla come te ... e ad ipotizzare che lo stato del mantello sia conseguente ad una forte parassitosi; unica ipotesi alternativa che mi sento di avanzare (escludendo mute precoci immotivate anche dalle alte temperature degli ultimi tempi) è una malattia della pelle ... una sorte di vitiligine (anche se so che questa colpisce prevalentemente l'uomo, e in qualche caso gli animali domestici) motivata soprattutto dalle chiazze più chiare sul muso e sugli arti anteriori.
Speriamo che "passi di qua" qualche veterinario che ci illumini!

Ciaoo.

P.s. sempre un piacere ritrovarti Alessandro, anche se ultimamente ti fai desiderare parecchio
Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2011 : 10:24:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Angela, ogni immagine conferma la stoffa dell'esecutrice.

Messaggio originario di AngelaI:

Quest'anno ho sentito i primi bramiti nella notte tra il 19 e il 20 agosto, mentre dormivamo in tenda nel bosco.


Secondo voi, viste anche le foto di Angela, questo grado di "temperatura" è normale e rientra nella media del periodo oppure i soggetti sono già febbricitanti e si può parlare di anticipo stagionale?

ciao



fabio

Modificato da - Luciano54 in data 06 settembre 2011 13:18:07
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2011 : 13:23:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... solo per comunicare che le modifiche che ho apportato ai post di Gianni e Fabio ... sono semplicemente finalizzate ad evidenziare le parti di messaggio "quotate" (ricordate che alla fine della citazione deve sempre comparire il segno di fine citazione (nell'esempio userò la parentesi tonda al posto della quadra) :
(quote)... messaggi citato ..... (/quote)

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net