testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2011 : 18:13:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


[i]

Secondo voi, viste anche le foto di Angela, questo grado di "temperatura" è normale e rientra nella media del periodo oppure i soggetti sono già febbricitanti e si può parlare di anticipo stagionale?

ciao


Qui da me ci sono areali dove è già 15 giorni che si sente bramire da principio molto raramente, ma già da qualche giorno c'è un attività consistente.
in altri areali non si sente ancora niente ma inizieranno a giorni
e ogni anno è sempre così.


gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2011 : 21:16:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saluto e ringrazio LUCIANO per la sua risposta!

Vi voglio chiedere ancora una cosa osservando questo Cervo (foto del 3 settembre 2011):
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
203,54 KB


A me viene da definirlo un "GIOVANE ADULTO".
Cosa ne pensate?

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________




Modificato da - ELAFO in data 07 settembre 2011 21:18:58
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2011 : 22:00:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]



A me viene da definirlo un "GIOVANE ADULTO".
Cosa ne pensate?

Alessandro
"ELAFO"
___________________________




Bella domanda. a me sembra un cervo vecchio col palco piccolo
Ha le rose molto grandi.
il portamento non sembra da giovincello.
ben inteso che la mia è solo un ipotesi.

sembrerebbe che sia in affanno.(ci stava dando dentro è!)

gianni

Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2011 : 23:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo un'immagine frontale

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
94,28 KB

L'affanno del Cervo è dovuto ad una lunga corsa dietro ad alcune femmine (con piccoli). Credo però che la "galoppata" non sia stata per fini "sessuali" ma per un qualche disturbo arrecato al branco..
Infatti dal mio appostamento ho visto il branco in lontananza correre lateralmente a me, ma superata la collina hanno fatto di colpo dietro front e si sono diretti dalla mia parte. Chiudeva il branco questo maschio affiancato da un giovane di circa 3 mesi

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2011 : 08:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alessandro queste due foto sono bellissime, perfette.
Mi piace in particolare la seconda, inusuale e armoniosa.
Molto bravo!


Angela
Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2011 : 10:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con quanto espresso da Gianni: il fisico non mi sembra molto tonico ed il palco forse è in fase di regressione imputata all'età, ma probabilmente dico una stupidaggine, son quì per imparare. Se fosse veramente più che adulto (anziano?) le stanghe non dovrebbero essere più divaricate?
Ciao

fabio

Modificato da - fabio tosi in data 08 settembre 2011 10:17:52
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2011 : 16:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!

Innanzitutto, Ale, complimenti per le foto: molto belle davvero!

Per quanto riguarda l'età del maschio in effetti la corporatura sembrerebbe da soggetto maturo, ma il movimento, per di più in salita, e la bocca aperta potrebbero ingannare. Infatti si notano gli steli abbastanza alti ed evidenti sul capo del cervo, aspetto che, a mio avviso, lo potrebbe inserire effettivamente nella classe dei giovani-adulti (5-6 anni).

Emanuele
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2011 : 06:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per apprezzamenti e risposte!
Comunque non riesco a considerarlo un Cervo vecchio...
Non ha (ad esempio) il collo e la giogaia tipica di un maschio "maturo".. La corporatura non è nemmeno quella di un maschio all'apice della carriera riproduttiva. Il palco non è molto "aperto"...
Ok può essere, usando il termine del Perco (che a me non piace per niente) un "mediocre" o "eterno mediocre"..

Ritengo che sia un soggetto di 5-7 anni all'inizio dell'attività del bramito.
Posso benissimo dire una castroneria!
Ho voluto chiedere un Vostro parere per togliermi qualche dubbio


Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 09 settembre 2011 06:24:15
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2011 : 06:39:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
Ok può essere, usando il termine del Perco (che a me non piace per niente) un "mediocre" o "eterno mediocre"..


Io non credo; ... sono d'accordo con te sulla valutazione di "giovane adulto".
La sequenza di caratteri che hai descritto indica un animale giovane (particolarmente importante il grado di apertura dei palchi) ... a questa occorre aggiungere lo scarso sviluppo del treno anteriore, ..... la linea della schiena dritta, .... i posteriori non spigolosi, .... ecc. ; tutti gli elementi indicano quindi un animale che secondo me ha meno di sei anni, ... quindi per quale motivo dovremmo classificarlo un "vecchio scarso"? Forse perchè la bocca aperta e l'evidente affaticamento (o calura) ... gli fanno assumere un'espressione strana?

Ciaoo

P.s. complimenti per le foto Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Belhaven
Utente nuovo

Città: Roma


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2011 : 21:04:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Innanzitutto ringrazio tutti voi per le emozioni che mi regalate con le vostre foto e i vostri racconti, nonchè per l'esperienza che condividete.

E' il mio primo post ma seguo questo thread in particolare da molto tempo. Vado in montagna praticamente da quando ancora non ero nato (comodamente nella pancia di mia madre), sulle dolomiti, ma lì di cervi non ne ho mai visti. A 28 anni rimane un forte desiderio quello di poterne avvistare qualcuno.

Vivendo a Roma stupidamente non mi sono mai posto il problema che a un'ora e mezzo di macchina posso raggiungere gli stessi luoghi dove fate i vostri avvistamenti. Uno di questi weekend vorrei approfittare per un'escursione fotografica.

So che non è prudente segnalare i luoghi, ma se qualcuno volesse darmi qualche consiglio anche in pvt gliene sarei davvero grato. Mi rendo conto che non sono nessuno qui; solo Marco Spada forse si ricorda di me perchè ho utilizzato in passato attrezzatura Olympus e per la condivisione di un'altra passione, l'aviazione (reale e simulata). Quello che posso dirvi è che ho sempre avuto massimo rispetto per la natura. Basta? Non lo so...

Se poi ci fosse qualcuno intenzionato ad organizzare qualche uscita mi farebbe piacere unirmi.

@Marco: su qTp ho il nick "dudemon"; ti ho anche mandato un messaggio ma risulta ancora non letto. Se ti capita dagli un'occhiata


Modificato da - Belhaven in data 09 settembre 2011 21:07:20
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2011 : 21:31:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Datemi un vostro parere
i cervi maschi bramiscono solo in presenza di altri maschi e negli areali di accoppiamento, (per intimorire gli avversari per stimolare le femmine ecc ecc )
o bramiscono anche nei loro spostamenti di kilometri per trovare le femmine?

gianni
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2011 : 21:43:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Serenata all'imbrunire

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
94,74 KB

sotto 50 metri c'erano le femmine


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
103,54 KB


gianni
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2011 : 09:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo magnifico cervo dava il buon giorno alle prime luci dell'alba.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
53,48 KB

e sembrava che avvertisse i suoi simili.

guardate come sono grosso e che palco ho.


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
47,81 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
51,22 KB

gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2011 : 15:26:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Giannicarot!!!
Bellissima la location della foto di ieri! Strepitoso il maschio di oggi!!!


Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2011 : 15:52:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo CERVO come lo definiamo?!! (mi scuso per la pessima qualità fotografica ma è un ritaglio a 3200 ISO di uno scatto eseguito a 1/60!)
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
66,47 KB
rispetto a questo che ho già postato...
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
203,56 KB

...ha una corporatura notevolmente più massiccia, nonostante un palco (soprattutto la corona) un pò stentata.

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2011 : 16:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Bravo Giannicarot!!!
Bellissima la location della foto di ieri! Strepitoso il maschio di oggi!!!


Sono d'accordo, fondale scenografico stupendo nelle prime foto ed un palco notevole nelle altre

ciao


fabio
Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2011 : 16:22:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
E questo CERVO come lo definiamo?!!...


Mi sembra che questo cervo mostri alcune caratteristiche che sono state elencate precedentemente per poterlo classificare un esemplare maturo: groppa non più dritta, giogaia pronunciata, stanghe divaricate.
ciao

fabio
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2011 : 16:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La penso come te Fabio! Mi piaceva il confronto dato che le foto sono simili


Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 11 settembre 2011 16:48:11
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2011 : 20:34:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è che sia un grosso maschio in regressione?

gianni
Torna all'inizio della Pagina

hycanus
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2011 : 22:42:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho acquisito un' immagine di un cervo maschio abbastanza imponente con una fototrappola cuddeback capture. Peccato che il palco non si veda del tutto, ma a prima vista sembra piuttosto anomalo, o meglio (mi correggo perchè non sono molto esperto in materia)...piuttosto grosso! Che ne pensate?
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
65,1 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net