testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2011 : 22:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti e complimenti a tutti quelli che anno partecipato a questa discussione è impostata molto bene e è arrichita da meravigliose foto complimenti a tutti grazie a voi sto imparando molte cose sul re degli ungulati
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2011 : 22:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a dimenticavo non vedo l'ora di leggere la continuazio
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2011 : 18:38:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti ho un problema sono andato in varie librerie e ho cercato online il libbro (il cervo e il capriolo di Walter Tarello ) ma non sono riuscito a trovarlo mi potreste consigliare libri simili che trattano di cervo e capriolo, grazie in anticipo ( belli )
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2011 : 19:31:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao botta e a CIAO a TUTTI!!

Ho molte pubblicazioni dedicate agli Ungulati, ma te ne segnalo tre in particolare che sono facilmente reperibili e molto ben fatte. Da quello che ho capito ti interessano particolarmente su Cervo e Capriolo vero?

- "UNGULATI DELLE ALPI" Biologia - Riconoscimento - Gastione
di A.Mustoni, L. Pedrotti, E. Zanon, G. Tosi
Nitida Immagine Editrice,2005 € 35,00

Bel volume dedicato a Cervo, Capriolo, Stambecco, Camoscio e Muflone

Due Biografie molto belle e recenti sono queste:
"IL CERVO in Italia" Biologia e gestione tra Alpi e Appennini
di S.Mattiello e V.Mazzarone
Editrice Geographica, 2010 €30,00

Puoi ordinarlo qui: Link

"IL CAPRIOLO"
della serie Fauna selvatica, biologia e gestione
di Franco Perco
Il Piviere Edizioni, luglio 2011 €20,00

Spero di esserti stato utile!
Ciao



Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2011 : 19:51:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie 1000 elafo

Modificato da - botta in data 24 agosto 2011 19:52:20
Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 20:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche pagina addietro si discuteva sulle emissioni sonore delle cerve nell'interagire con i loro piccoli. Ora, applicando alla lettera il motto "meglio tardi che mai" inserisco il link di un video girato da mia moglie Roberta in primavera dove, oltre al fracasso soverchiante delle raffiche di un carro armato (leggi: macchina fotografica) ed ai commenti incontenibili dell'operatrice si riesce a percepire, tendendo l'orecchio, i suddetti suoni che non saprei come classificare. Scusate il ritardo.

Link

fabio
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 21:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo Fabio!
Il suono si sente discretamente bene, ... ma escluderei che sia prodotto da una femmina o da un piccolo, ... c'era per caso un fusone nel branchetto?

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2011 : 21:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel momento. complimenti
i suoni sembrano anche dalla cadenza, dei piccoli bramiti.

x Luciano
forse i fusoni oltre che a duellare, hanno già l'istinto anche di provare a bramire?

gianni
Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 21:38:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luciano, ma siamo quasi certamente sicuri che della comitiva non faceva parte nessun fusone perchè era da qualche oretta che tenevamo d'occhio quell'area, certi che dopo osservazioni di qualche giorno in quell'area sarebbe apparso qualcosa di interessante e ti posso assicurare che erano tutte femmine. Se osservi bene il filmato mi sembra che il suono emesso dalla madre del cerbiatto sia sottolineato dalla movenza "labiale" se così si può dire.

fabio
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2011 : 13:17:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:
x Luciano
forse i fusoni oltre che a duellare, hanno già l'istinto anche di provare a bramire? ...


Questo sicuramente; li ho visti diverse volte ... e il suono che emettono è praticamente identico a quello che si sente nel filmato; hanno anche la tendenza ad "esibirsi" un po' in anticipo rispetto alla stagione .... forse dopo, la concorrenza è troppo qualificata!

Messaggio originario di fabio tosi:
.... ti posso assicurare che erano tutte femmine. Se osservi bene il filmato mi sembra che il suono emesso dalla madre del cerbiatto sia sottolineato dalla movenza "labiale" se così si può dire.


Avevo notato il passaggio dove si vede un movimento delle labbra ..... mi è però sembrato che non fosse proprio sovrapponibile ... però, con gli animali selvatici, tutto è sempre possibile ... e non mi stupirei più di nulla.
Quel movimento con le labbra è comunque abbastanza frequente (anche senza produrre suoni) nelle femmine.

Ciaoo.


P.s. Insistete con le riprese .... per vedere se si riesce a documentare questa emissione sonora .... e a tutto nostro vantaggio!
Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2011 : 16:58:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inserisco il link di un altro spezzone di ripresa sempre effettuata in quella fortunata occasione in cui la sovrapposizione tra movimento labiale ed emissione sonora sembra più convincente, almeno nei primi momenti.
Ciao.
Link

fabio
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2011 : 20:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti riascoltando attentamente entrambe le clips ... si ha l'impressione che il suono sia una sorta di "belato modificato" ... abbastanza diverso dai tentativi di bramito di maschi immaturi; c'è un altro fatto che mi incuriosisce molto: nella prima clip sembra quasi che il suono venga emesso (con una certa frequenza) ... in assenza del piccolo, ... e che con la comparsa del piccolo ... sparisca.
Che sia una sorta di richiamo alla poppata? ... onestamente non l'ho mai sentito .... ma c'è sempre una prima volta .... sicuramente sono filmati molto interessanti

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2011 : 21:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Luciano54:

In effetti riascoltando attentamente entrambe le clips ... si ha l'impressione che il suono sia una sorta di "belato modificato" leggermente piu debole di quello delle pecore e con un suono meno acuto.
ciao


Modificato da - botta in data 26 agosto 2011 21:27:02
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2011 : 16:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
posto questa orribile foto, fatta dalla macchina prima dell'alba a questo cervo prealpino svizzero ( pochi km da confine italiano) per chiedere quando inizia lo sviluppo della giogaia tipica del periodo degli amori.......anche se non credo che il soggetto fara' sfracelli durante il bramito..


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
141,88 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
153,02 KB

Modificato da - pardus in data 28 agosto 2011 16:03:28
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2011 : 21:21:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in che localita lai fatta di preciso ?
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2011 : 09:48:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di botta:

in che localita lai fatta di preciso ?


ciao
grazie per la domanda.....siamo sopra Mendrisio.
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2011 : 19:39:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

Messaggio originario di botta:

in che localita lai fatta di preciso ?


ciao
grazie per la domanda.....siamo sopra Mendrisio.

OK GRAZIE
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2011 : 10:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bramiti. rami e arbusti strapazzati di recente. l'inconfondibile odore del maschio in amore.
puntuale come ogni anno, eccoci al periodo degli amori(siamo solo all'inizio).

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
58,38 KB

bel maschio che annusa l'urina di una femmina.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
69,26 KB

insegue la femmina in calore


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
89,46 KB

intento a controllare il suo harem.

I primi maschi che vanno in calore,hanno un piccolo periodo di (relativa tranquillità) sono pochi e distanti tra loro .i maschi più giovani e i subadulti
arriveranno a contendergli le femmine solo più tardi.

gianni
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2011 : 11:43:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:

I primi maschi che vanno in calore,hanno un piccolo periodo di (relativa tranquillità) sono pochi e distanti tra loro .i maschi più giovani e i subadulti
arriveranno a contendergli le femmine solo più tardi.

gianni

Stamani sentivo alcuni cervi bramire a distanza tra di loro (4o5) dalle posizioni e dai rumori si capiva che non c'erano "scaramucce", a parte due giovani che giocavano intrecciando i palchi, o almeno sembravano giovani, era ancora buio pesto.

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 16:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'anno ho sentito i primi bramiti nella notte tra il 19 e il 20 agosto, mentre dormivamo in tenda nel bosco.
Ieri però è stato il primo giorno che mi sono veramente dedicata ai cervi, facendo due incontri abbastanza fortunati.

Questo è il primo, al mattino, alle 8:00 circa. L'ho visto dall'auto e sono riuscita a scendere la scarpata quel tanto necessario per riprenderlo nascosta all'ombra di un grande faggio.
Sembra molto tranquillo e non mi ha visto.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
209,47 KB


Angela

Modificato da - AngelaI in data 05 settembre 2011 16:40:12
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net