Autore |
Discussione  |
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 16:11:23
|
Adesso ci mancava pure il salme.....:
Link
Marco Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 19:25:22
|
4 giugno, in alta quota. Sono spuntati all'improvviso alle nostre spalle, per poco li mancavamo.
Immagine:
169,16 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 19:26:03
|
Immagine:
150,72 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 19:31:56
|
Immagine:
198,61 KB
Circa mezz'ora dopo ne abbiamo visti frecciare una quindicina, tutti maschi, alcuni bellissimi e molto grandi. In particolare erano grandissimi il primo, quello che apriva il gruppo e l'ultimo, quello che lo chiudeva.
Io non ho potuto fare foto perchè eravamo fermi per una sosta e avevo poggiato la macchina a terra e mi ero allontanata di poco per guardarmi in giro. Appena li ho visti ho allertato i miei amici che erano di spalle e sono corsa, rischiando di inciampare tra le rocce, ma ormai erano lontani. Abbiamo il video.
Angela |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 15:04:47
|
ciao posto questo foto non per la loro bellezza, visto anche le foto che mi hanno preceduto , ma per una domanda...
siamo sulle prelpi svizzera e pochi metri dal territorio italiano a circa 1200 metri.....da molto distante (almeno 400 metri in linea d'aria ) ho notato forme rosse sul versante erboso tutto verde ( che mimetismo che hanno durante il perido estivo!!!) ed ho osservato con il binocolo questo gruppo di 4 maschi, 2 adulti, unsubadulto ed un probabile fusone o secondo anno per 10-15 minuti ....erano circa le 10.00 del mattino.
gli adulti occupavano la parte centrale della radura, lasciando i piu' giovani ai lati...domanda anche nei maschi, come nei gruppi femminili, si forma una gerarchia per la pastura dove gli animali "dominanti" prendono possesso della parte centrale del pascolo ?
grazie
tutti e 4:
Immagine:
197,15 KB
crop dei 2 maschi adulti ( fra l'altro con palco gia' svilluppato ), piu' il subadulto
Immagine:
209,45 KB
|
Modificato da - pardus in data 12 giugno 2011 15:06:57 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 20:40:28
|
bravo Massimo,non so rispondere al tuo questito,ma è un bel documento il Tuo. Dalle nostre parti ci si deve accontentare di questi incontri....,senza nulla togliere alla capacità della brava Angela. Continua così.
ciao Stefano |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 09:19:37
|
| Messaggio originario di carolan:
bravo Massimo,non so rispondere al tuo questito,ma è un bel documento il Tuo. Dalle nostre parti ci si deve accontentare di questi incontri....,senza nulla togliere alla capacità della brava Angela. Continua così.
ciao Stefano
|
gia' e pensare che erano le 10.00 del mattino e che in questa zona ho sempre e solo visto camosci.... |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 12:45:15
|
Nel fotoracconto "Cuccioli" appare nelle foto n° 25 e 26 un piccolo di cervo che si accompagna, oltre all'evidente genitrice, ad altre femmine che io ho ipotizzato essere la nonna e la bisnonna. Sempre se trattasi dello stesso gruppetto, considerata la stazza a scalare dei soggetti, è lecito pensare che nelle cerve si instaurino dei legami parentali che le portano ad accompagnarsi con soggetti dello stesso nucleo familiare? Le due fotografie, che ripropongo, sono state scattate in due giorni diversi Immagine:
266,72 KB Immagine:
293,64 KB
fabio |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 14:13:03
|
probabilemente sono imparentate fra loro....durante questo periodo i cervi compongono piccoli gruppi , anche se sulle alpi, ma anche al paroc nazionale d'abruzzo al di sopra del limite arboreo ho visto gruppi anche molto numerosi..strategia difensiva dove non c'e il riparo del bosco...(piu' occhi per controllare il territorio)... |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 09:07:51
|
Grazie Massimo per la tua spiegazione.
ciao
fabio |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 18:49:12
|
Incrociati al rientro da un'escursione, quasi al tramonto.
Controluce.
Immagine:
116,67 KB
Angela |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 19:36:39
|
Angela secondo te è la mamma col piccolo di 13 mesi ( fusone ) ?
dama dama |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 09:29:13
|
La prima idea che ho avuto è che fossero due giovani, un fusone e una sottile, ma li ho visto per pochissimo tempo e controluce, pertanto non ne sono sicura. Una femmina adulta era poco distante.
Angela |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2011 : 23:18:33
|
ciao prima di tutto una notiziona, almeno per me, ma che mi piace condividere con voi amici miei.... stasera abbiamo fatto un appostamento (il terzo) nella zona dove sto monitorando gli ungulati dall'autunno scorso in un parco dell'alta pianura lombarda e questa volta, finalmente dopo mesi li abbimo visti!!! cervi!!!......erano in un prato ad alimentarsi, erano passate le 21.00 e c'era poca luce, niente fotografia, li abbiamo osservati ad una distanza di oltre 200 metri con i binocoli....c'era un maschio adulto (palco imponente) ed un giovane femmina, poi forse un altro esemplare, ma si e' visto poco, identificato come giovane maschio....
ora la mia domanda e curiosita': in questo periodo dove maschi e femmine si tengono lontane e' possibile che una giovane femmina stia in compagnia di maschi nei posti di alimentazione? era un bel prato e da poco era finito un bel temporale, puo' essere che l'erbetta abba indotto questo strano gruppo? credo che sia un evento raro, soprattutto in zona a bassa densita' come queste...
avete qualche riscontro in merito?
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2011 : 06:58:45
|
| Messaggio originario di AngelaI:
La prima idea che ho avuto è che fossero due giovani, un fusone e una sottile .............. |
Condivido. (non ti faccio più i complimenti per le foto Angela .... sarei costantemente ripetitivo)
Ciaoo |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2011 : 07:00:10
|
| Messaggio originario di pardus: ... prima di tutto una notiziona, almeno per me, ma che mi piace condividere con voi amici miei.... |
Sono davvero felice che hai avuto occasione di osservare direttamente .... ciò che teorizzavi da tempo (a dimostrazione che quandi si fanno ipotesi ... con cognizione di causa ... spesso ci si azzecca!) 
Il primo consiglio che mi viene istintivo darti, ... è di tornare prima possibili nel prato dove li osservi, a fotografare e misurare escrementi e fatte; questo ti aiuterà moltissimo sia nelle future discriminazioni .... sia a capire meglio le caratteritiche dei segni di presenza di quella popolazione (non sempre ... e non necessariamente quanto riportato in letteratura ... "calza" a tutte le popolazioni)
Per la femmina giovane in un branchetto di maschi, .... devo dire che (se è da sola) ... non mi è mai capitato di osservare; ho visto spesso (anche in questo periodo) gruppetti misti, ... solitamente con maschi giovani e con preponderanza di femmine. Credo però che in territori di recente colonizzazione l'evento non sia poi così strano; ... di solito sono gli animali più giovani (spesso maschi) ad effettuarle .... ed è logico che, per ragioni anche psicologiche, in territori nuovi ... il gruppetto resti unito; se in questo gruppo in fase di erratismo si è aggiunta una giovane femmina .... è comprensibile che ora stia con gli altri 
Ancora complimenti per l'osservazione, ... immagino la tua euforia, e sono certo che vivrai un periodo molto frenetico e vitale .... con tante soddisfazioni! Ciaoo.
P.s. ora ... prima o poi .... dovrai mostrarli anche a noi. |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2011 : 09:46:45
|
grazie Luciano....
per descrivere l'emozione basta dirti che nei primi 5 minuti mi si continuavano ad appannare gli occhiali e ad allora giu' a pulirli...meno male che non si sono accorti di noi ed hanno permesso di verderli per almeno 15-20 minuti anche se a distanza e con poca luce
purtroppo credo di non riuscire a tornarci presto....ma gli altri ricercatori probabilmente si e quindi mi riferiranno....come hai detto tu, si tratta di una popolazione appena arrivata che e' scesa dalle montagne e colline limitrofe e si e' stabilita' qui da poco (2-3 anni), trovando habitat adatti, non troppa pressione umana e soprattutto niente caccia......dove li abbiamo visti per intenderci non si sentitano passare nemmeno le macchine e le strade non sono cosi distanti, comunque si tratta ancora di una popolazione in fase di espansione e colonizzazione del territorio, abbiamo trovato zona di alta e costante frequentazione, ma altre seppur idonee il nulla....quindi l'ipotesi che si "cerchino" per sentirsi "meglio" e' assolutamente veritiero....
seguiremo da settembre il bramito, anche se non credo ci sia un enorme movimento.....ma magari mi sbaglio e poi quest'inverno il via al secondo monitoraggio....sperando un giorno di fargli una bella foto... |
 |
|
botta
Utente Senior
   

Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
643 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 15:19:19
|
Elafo complimenti belle stanghe |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2011 : 17:41:55
|
Il 20 luglio scorso abbiamo fatto un'escursione pomeridiana brevissima, appena il tempo di arrivare a 2.000 m di quota alle 16:00 circa, con ripatenza forzata lle 17:OO per via della nebbia. Lo scopo era cercare delle fioriture che diversamente non sarei più riuscita a vedere quest'anno. In quell'arco di tempo ho visto i fiori che cercavo, ho visto i camosci (poi ve li mostrerò), ma non mi sarei mai aspettata di vedere dei cervi. Sono anni che frequento quella zona e non li avevo mai visti. Mentre fotografavo una pianta sulle rupi ho dato un'occhiata alla radura sottostante a ho visto uscire lentamente dal bosco alcuni cervi maschi, in totale 10, tutti belli grandi.
Contemporaneamente c'erano i camosci che mi guardavano dalle rupi. Non riuscivo a decidermi in che ordine muovermi. Ho iniziato con i cervi, ho proseguito con la pianta che cercavo nel timore che facesse buio, ho chiuso con i camosci ma ormai non c'era più luce.
Immagine:
222,75 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2011 : 17:42:43
|
Immagine:
258,67 KB
Angela |
 |
|
Discussione  |
|