testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2011 : 21:50:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avendo alcuni dati certi, (ri)posto queste foto del Cervo "Fedele":

PALCO "GETTATO" IL: 27 FEBBRAIO 2009


FOTO DEL: 4 APRILE 2009. 36 GIORNI DALLA CADUTA DEL PALCO

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
232,17 KB


FOTO DEL: 3 MAGGIO 2009. 65 GIORNI DALLA CADUTA DEL PALCO

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
227,24 KB

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2011 : 22:10:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro!
Altre interessanti informazioni; forse alla fine avremo tutti le idee un po' più chiare; .... ti devo anche delle scuse, ... non ricordavo che avevi postato la sequenza di crescita di Fedele.

Messaggio originario di ELAFO:
FOTO DEL: 3 MAGGIO 2009. 65 GIORNI DALLA CADUTA DEL PALCO

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
227,24 KB



Mi sembra che i conti tornino, ... in questa immagine Fedele ha le ricrescite un po' più avanti dei due esemplari controluce ... e un accenno di muta (che non c'era negli altri due) Potrebbero quindi aver gettato in un periodo abbastanza "vicino" a quello in cui ha gettato Fedele.

Ciaoo

P.s. ... mi pare di poter anche dire che le ricrescite di Fedele sono maggiori di quelle dei due esemplari postati da Gianni.

Link
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2011 : 23:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
avete notato che razza di rose aveva quasi si toccano.
una domanda,
la grandezza delle rose a volte non corrisponde con la grandezza delle stanghe.
ho visto le stanghe di pendolino. e le sue rose sono più piccole di quelle di fedele,
le rose come le altre parti delle stanghe variano da cervo a cervo o la loro dimensione è data da l'età ?

(fedele forse era un cervo in regressione)


gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2011 : 07:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:



Questo da 40-50 giorni

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
36,71 KB



gianni



Questo nella foto è FEDELE!!!!!



Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2011 : 07:51:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda il 2008 ho due testimonianze su Fedele che potrebbero essere interessanti:

FOTO DEL: 27 Luglio 2008. PALCO COMPLETAMENTE FORMATO
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
178,75 KB

In un bel Blog, ho trovato questo Post datato "13 AGOSTO 2008" dove c'è un'immagine di FEDELE che ha appena "pulito":

Link



Ora mi chiedo.... Se il dato dei 140 giorni fosse giusto, FEDELE per "pulire" intorno alla metà di agosto, doveva aver "gettato" nel 2008 a fine marzo..
Ho però un dato certo che è quello del 2009: questo cervo ha perso le stanghe il 27 febbraio... Mi sembra incredibile (e impossibile) che da un anno all'altro ci sia una differenza simile..
Che sia Fedele un Cervo particolare anche per questo?
Forse la verità è che sul Cervo c'è ancora da capire TANTE cose...

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 21 maggio 2011 08:01:55
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2011 : 08:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Domande interessanti quelle di Gianni ... così come i dati e le considerazioni di Alessandro
Io penso che la struttura dei palchi e la grossezza o meno di stanghe rose e quant'altro ... siano fattori prevalentemente genetici.
Fedele ha delle grossissime rose ... e tutta la parte inferiore del palco piuttosto massiccia ... mentre la parte sopra al mediano mi pare meno sviluppata; credo che questo faccia parte di un corredo genetico che prescinde da eventuali tendenze al regresso (spostamento in basso della massa dei palchi) ... ribadendo che secondo me il regresso è un evento piuttosto rapido ... che quasi mai ci è dato vedere, (per questo motivo non ritengo che Fedele mostri dei vistosi segni di regresso).

Messaggio originario di ELAFO:
... Forse la verità è che sul Cervo c'è ancora da capire TANTE cose...


Su questo (e non solo riferito al cervo) sono ASSOLUTAMENTE d'accordo!

Una considerazione a margine sugli ultimi dati comunicati da Alessandro; da ciò che mi è capitato di osservare negli anni, .. mi pare di poter dire che ci sono due fasi in cui la ricrescita dei palchi ... procede piuttosto lentamente: una prima fase si verifica all'atto della "ripartenza" .... poi c'è una fase piuttosto rapida .... fino ad un consistente rallentamento finale ... in prossimità del completamento della struttura e della completa ossificazione; mi sembra inoltre che anche la velocità di ricrescita sia abbastanza soggettiva e collegata anche ad eventi staginali (disponibilità trofica) ... ed è questo il motivo per cui ero (e sono) piuttosto scettico circa la determinazione così categorica dei periodi di ricrescita.

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2011 : 09:17:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo che questo sia un Cervo in "regresso":
Link

Notate il gonfiore alla zampa e la scarsa apertura delle sue stanghe.

Ho avuto modo di avvistarlo anche io ma non sono riuscito a fotografarlo...


Penso che davvero ogni Cervo faccia storia a se...
Mi dispiace molto che non sono più riuscito ad avvistare Fedele.. Mi sarebbe piaciuto continuare a conoscere e fotografare l'evoluzione del suo palco fornendo dati certi per capirci qualcosa in più..



Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 21 maggio 2011 09:29:26
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2011 : 15:19:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me se i dati nel tempo vengono ripetuti. non c'è niente di male.
solo di questa discussione ci sono 249 pagine sono un po tante per ricordarsele,
e poi ci vorrebbero ore per ritrovare ogni discussione precedente.
perciò se gli argomenti vengono ridiscussi è sempre stimolante ed è un modo per avvicinare altri appassionati.(questo è il mio pensiero)

ma torniamo al cervo
questi sono parti del libro IL CERVO E IL CAPRIOLO di Walter Tarello.
testuali parole.
Il palco della maggior parte dei cervidi, grandi e piccoli che siano rimane in velluto per circa3-5 mesi.
benchè la reale fase di allungamento possa essere approssimata a 100 giorni circa.i palchi più grandi dovendo crescere di più nello stesso periodo di tempo si devono allungare più rapidamente di quelli di modeste proporzioni.
esempio
corna di 10 cm 1mm al giorno
quelle di specie più grandi 1 cm al giorno
nel wapiti durante il mese di maggio 1,75 cm al giorno


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
62,98 KB

poi che l'allungamento non è lineare gli incrementi giornalieri nel periodo esponenziale sono quasi doppi di quello medio generale,se si combinano insieme
i tassi di allungamento delle differenti punte che crescono in contemporanea
su entrambe le aste si giunge a una produzione giornaliera di 10 cm, di materiale cornuale nella mezza stagione.

In un cervo di 2 anni che ha appena perso il suo primo palco, e sui cui supporti si e formata una crosta nera subito ricoperta dalla cute, riavvia
nel giro di pochi giorni il rinnovo cornuale, producendo una protuberanza fungiforme che rapidamente si sdoppia e si accresce.
considerando il 20 marzo come data di inizio del fenomeno,la prima netta biforcazione del palco appare circa 20 giorni dopo, mentre il tasso d'accrescimento giornaliero non è ancora elevato.
a un mese e mezzo la triplice ramificazione di ogni corno e ben evidente
e inizia la rapida crescita della struttura.
al 30 giugno tutte le punte sono già definite a luglio il velluto si stacca.





Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
69,83 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
58,99 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
35,01 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
63,39 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
96,79 KB

I dati della rivista venatoria con quelli del testo del Tarello
coincidono in larga parte.
perciò non penso che sia sbagliato valutarli.


gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2011 : 21:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il bel libro di Walter Tarello dice (pagina 236) che "Il rinnovo, dalla caduta del palco precedente, alla caduta del velluto dura 120 giorni nel Cervo e 70-90 giorni nel Capriolo".

La rivista di cui abbiamo parlato indica che i giorni sono 140 per il Cervo.

Dunque non esiste un dato preciso e sicuro.

L'esempio che vi ho fatto di "Fedele" mi ha fatto pensare:
Nel 2008 ha "pulito" il palco dal velluto intorno al 13 agosto. Dati alla mano (o 120 o 140 giorni), capisco che ha gettato il palco quell'anno intorno alla metà-fine di marzo.
Nel 2009 ho però la sicurezza del giorno che questo Cervo ha gettato il palco: il 27 febbraio.

Un mese di differenza in un solo anno è impossibile. Penso infatti che nel 2008 abbia gettato più o meno negli stessi giorni del 2009.
Resta da capire se è un "problema" soggettivo di quel Cervo o se entrano altri fattori che determinano un eventuale allungamento del periodo di crescita.

In letteratura non ho trovato nessun dato "certo" sul periodo di rinnovo. Eppure molti Cervi che sono stati studiati (e il libro del Tarello ne riporta diversi) vivevano in zone protette o addirittura in uno Zoo. Dunque erano facilmente controllabili.

Sarebbe bello che qualcuno oggi potesse studiare questo fenomeno così affascinante. Mi vengono in mente ad esempio due luoghi dove è possibile farlo: il recinto faunistico a Paneveggio (per le Alpi) e nel parco Faunistico a Poppi (per l'Appennino).

Provo a chiedere qualche informazioni in questi due siti e se ho qualche dato interessante ve lo comunicherò








Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2011 : 22:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito del tempo di caduta del palco,io per 2 anni nei soliti giorni dal
18 al 20 febbraio ho trovato sempre la solita stanga del solito cervo.
ho messo la foto in palchi raccolti.
quest'anno il palco intero è stato trovato da un altro cercatore il 18 di febbraio

quindi sembra che la caduta da un anno all'altro non vari di molto.


gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2011 : 22:34:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:


quindi sembra che la caduta da un anno all'altro non vari di molto.


gianni


Era il 19 febbraio!
Raggiunta una determinata età credo proprio che la caduta del palco non varia molto da anno in anno.
Per questo che ho scritto che l'esempio di Fedele (che è un Cervo adulto) mi ha fatto pensare molto

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2011 : 06:11:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
Dunque non esiste un dato preciso e sicuro. ...


Sono d'accordissimo, ... questa è la cosa più sicura e certa!

Bisogna anche considerare che gli studi pubblicati sono in gran parte relativi a contesti ambientali piuttosto diversi dai nostri ... e che non necessariamente sono estrapolabili "in toto" alle aree appenniniche.
Inoltre .....
Messaggio originario di ELAFO: ... Mi vengono in mente ad esempio due luoghi dove è possibile farlo: il recinto faunistico a Paneveggio (per le Alpi) e nel parco Faunistico a Poppi (per l'Appennino). ....

... nelle aree in cui i cervi vivono in cattività (o in "libertà limitata") ... le fasi sono un po' "falsate" dalla forzata vicinanza con le femmine ... che influenza il ciclo ormonale.

Messaggio originario di giannicarot:
..... quindi sembra che la caduta da un anno all'altro non vari di molto.


Messaggio originario di ELAFO:
Raggiunta una determinata età credo proprio che la caduta del palco non varia molto da anno in anno. ...


Concordo.
Ritengo invece che abbia una (anche forte) variabilità individuale; cervi di pari età e struttura dei palchi ... possono gettare a distanza di diversi giorni (penso ad esempio a "Penna Bianca" ... che getta mediamente attorno a metà marzo)

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2011 : 06:42:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:
... nelle aree in cui i cervi vivono in cattività (o in "libertà limitata") ... le fasi sono un po' "falsate" dalla forzata vicinanza con le femmine ... che influenza il ciclo ormonale.



Link


Certo certo, sono d'accordo. E' probabile infatti che uno dei motivi per cui i maschi più maturi iniziano prima a gettare i palchi sia proprio l'allontanamento anticipato dai branchi femminili durante la stagione degli amori.

Ritengo però che per avere qualche dato per lo meno indicativo (e magari riferito allo stesso individuo e per almeno 2-3 anni) sarebbe comunque interessante anche se questi Cervi provengono da ambienti particolari.
In completa libertà è davvero difficile poter studiare questo fenomeno... Con Fedele ci stavo riuscendo ma poi è scomparso...


Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2011 : 11:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... In completa libertà è davvero difficile poter studiare questo fenomeno... Con Fedele ci stavo riuscendo ma poi è scomparso...


Dispiace moltissimo anche a me; stavi raccogliendo informazioni davvero interessanti.
Qui in Romagna magari riusciamo a vederli e ad ottenere dati molto buoni nel periodo riproduttivo ... o poco dopo; .... ma poi scompaiono letteralmente .... inghiottiti da un ambiente ancora aspro e selvaggio .. e dalla loro elevata elusività.
Dei maschi che frequentano la zona di studio durante il bramito ... non ne ho mai visto uno spalcato o in ricrescita
Fedele sarebbe davvero stato una fonte importante di informazioni!
Si effettua il prelievo selettivo nell'area dove lo vedevi? .... se sì, hai provato a chiedere informazioni a qualche coordinatore?

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2011 : 19:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:


Dispiace moltissimo anche a me; stavi raccogliendo informazioni davvero interessanti.
Qui in Romagna magari riusciamo a vederli e ad ottenere dati molto buoni nel periodo riproduttivo ... o poco dopo; .... ma poi scompaiono letteralmente .... inghiottiti da un ambiente ancora aspro e selvaggio .. e dalla loro elevata elusività.
Dei maschi che frequentano la zona di studio durante il bramito ... non ne ho mai visto uno spalcato o in ricrescita
Fedele sarebbe davvero stato una fonte importante di informazioni!
Si effettua il prelievo selettivo nell'area dove lo vedevi? .... se sì, hai provato a chiedere informazioni a qualche coordinatore?

Ciaoo

Link



E' la stessa cosa qua da me!!!
Durante il periodo riproduttivo si osservano maschi che durante il resto dell'anno scompaiono letteralmente...
Fa un pò rabbia è vero, ma rende questo animale ancora più affascinante e "Nobile"..

Osservavo sempre Fedele vicino ad una strada, con qualche casa nelle vicinanze...
La zona non era protetta ed era facile preda di qualche "malintenzionato" (oltre che di qualche selettore "regolare") proprio per la sua fedeltà alla zona.
L'unico modo per sapere se fosse stato prelevato dal piano di controllo era visitare la mostra di "trofei" annuale...
Ma ti confesso che non me la sono sentita...

Preferisco non saperlo


Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2011 : 21:39:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A pagina 27 di questa discussione ho trovato le prime foto che scattai a Fedele. Non avevo fatto caso che il maschio che era con lui aveva già pulito il palco dal velluto mentre Lui lo avrebbe fatto solo dopo 15 giorni circa.

Ripropongo quei due scatti:

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
71,53 KB



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
89,37 KB

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Modificato da - ELAFO in data 23 maggio 2011 21:40:32
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2011 : 19:00:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fedele "era" propio un cervo particolare, guardate dove gli stavano crescendo
delle punte nel palco l'ultimo anno che lo abbiamo visto

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
93,97 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
70,73 KB




Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
79,85 KB

io non avevo mai visto degli accenni di punte rivolte indietro
ma se esistono come si chiamano?



gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2011 : 19:30:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto una (brutta) foto che ho scattato a Fedele il 14 novembre 2009.. L'ultima volta che sono riuscito ad avvistarlo....

Si intravedono le piccole punte che gli sono cresciute all'indietro...
Grazie mille Giannicarot per aver postato le immagini...


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
168,4 KB

Alessandro
"ELAFO"
Link
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2011 : 19:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.... vedo che i recinti elettrificati anti-cervo funzionano....

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2011 : 20:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:

.... vedo che i recinti elettrificati anti-cervo funzionano....

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO



se tenuti in buone condizioni funzionano benissimo.
quello nella foto era ridotto molto male i fili non devono mai toccare ne il suolo ne l'erba e la corrente deve essere sempre accesa.
se i cavi scaricano a terra è un lavoro inutile.
il recinto elettrico è la miglior maniera per non avere danni.
e per gli animali è solo fastidioso.
scusate il fuori programma

gianni
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net