Autore |
Discussione  |
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 11:12:01
|
certo che vedere questa scena senza che i cervi mostrano il minimo disagio.....in quanti posti puo' esserci questa straordinaria situazione!!....brava Angela!!!!.....dalla mie parti forse a notte fonda potrebbero rimanere cosi' tranquilli.. |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 12:45:38
|
Questo è il maschietto. Era ormai sera, avevo i muscoli intorpiditi dal lungo stare ferma. Quando mi sono alzata le gambe non mi reggevano.
Immagine:
258,5 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 12:47:08
|
Nel pomeriggio, se non vi annoia, inserisco qualche scena particolare.
Immagine:
235,48 KB
Angela |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 12:57:49
|
attendiamo con piacere...
|
 |
|
stella alpina
Utente nuovo
Città: mondo
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 14:34:54
|
Che foto...rilassanti, Angela!!
sono proprio belle  Continua a farci vedere immagini di natura "pura", incontaminata, immagini spontanee che allargano il cuore e fanno pensare alle vacanze(...almeno a me ) |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 16:09:27
|
Proseguo con questa immagine. Cosa vi sembra quella protuberanza, un rumine (non so se il termine è quello giusto) particolarmente sviluppato o una malformazione? Potrà creargli dei problemi? Ho visto tante volte questa femmina ed è sempre così, ma la posizione assunta nella foto evidenzia particolarmente il propblema. Immagine:
215,86 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 19:30:00
|
Una scena dolce: l'accudimento della mamma nei confronti della sua piccola ... che poi tanto piccola non è più. Azzardo a dire che la giovane è una femmina perchè altrimenti si dovrebbero vedere i primi rigonfiamenti sulla testa.
Come si vede la mamma è prossima al parto, ma ancora si occupa del piccolo nato l'anno precedente.
Immagine:
212,37 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 19:31:11
|
Immagine:
210,05 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 19:31:55
|
Immagine:
206,04 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 19:33:14
|
La pulizia prosegue anche al resto del corpo. Immagine:
227,45 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2011 : 19:34:11
|
Immagine:
222,44 KB
Angela |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 11:33:58
|
Belle immagini Angela, conoscendo quei prati immagino la situazione del tuo appostamento, suppongo dietro il filo spinato che li divide dalla foresta allagata, magari seduta sul fango a goderti l'umidita' :-) perche' non rimedi un telo mimetico e ti fai un capanno al volo stendendolo sul filo spinato? Credo che quella escrescenza nella cerva che si vede bene anche nell'altra serie di foto sia un tumore, non lo ho mai visto in altri cervi. Ho notato anche che alcune cerve che frequentano quella semipalude hanno un cartellino giallo spillato nell'orecchio, ho anche una (brutta) foto che lo ritrae, hai notato anche tu questo fatto?
Marco Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 11:48:42
|
C'è una femmina e un maschietto con il cartellino. Sono cervi curati che avevano subito aggresssioni e ai quali sono state saturate le ferite. Le cuciture dei tagli, dove è possibile, le hanno fanno direttamente sul luogo, senza trasportare i cervi in ambulatorio e sono stati rilasciati nei prati recintati in modo che i cervi sono andati non appena riescivano a saltare i muretti di recinzione.
Angela |
Modificato da - AngelaI in data 18 maggio 2011 11:50:42 |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 11:50:36
|
a questo posso rispondere io marco, le cerve con il cartellino sono animali recuperati in zona lungolago, in momenti diversi, nel varsante di civitella alfedena, sfuggite ad attacchi di lupi ma riportando ferite gravi. lo scorso anno ce n'era una dentro il recinto piccolo nell'area faunistica del lupo, sistemata li perchè non c'erano altri spazi. una volta giuariti li hanno rilasciati.
"te li stai a prende tutti sti Tonni dar mare, ne lasci uno pe le generazioni future?"
"e che quarcuno duecento anni fa s'è preoccupato de lasciamme un Bisonte a me?"
Link giuliano petreri |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 11:51:51
|
a ecco, abbiamo risposto assieme
"te li stai a prende tutti sti Tonni dar mare, ne lasci uno pe le generazioni future?"
"e che quarcuno duecento anni fa s'è preoccupato de lasciamme un Bisonte a me?"
Link giuliano petreri |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 18:25:57
|
Metto questa tabella per me interessante.
Ricrescita del palco nei cervi
lo schema è indicativo.ma potrebbe essere utilizzato per stabilire le cadenze temporali locali .che possono essere molto diverse. dalla Sardegna, all'appennino per non dire delle Alpi
Immagine:
100,4 KB
gianni
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 18:53:56
|
Tante belle foto e tabella MOLTO interessante!
L'ho notata anche io su una rivista dedicata al Cervo, purtroppo di carattere venatorio... Spesso (e per fortuna) su queste riviste si parla anche di "altro" e cioè di biologia, abitudini dell'animale e vengono spesso forniti dati e tabelle interessanti. Mi dispiace che certe notizie riesco a trovarle solo su queste riviste... Ma vabbè, questa è la realtà...
Alessandro "ELAFO" Link ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 18 maggio 2011 18:54:47 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 21:20:31
|
| Messaggio originario di ELAFO: ... Mi dispiace che certe notizie riesco a trovarle solo su queste riviste... Ma vabbè, questa è la realtà ... |
Potrebbe essere una buona ragione il fatto che queste notizie ... spesso non sono supportate da dati attendibili? Anch'io spesso mi rammarico per le meticolose ... e a volte eccessive (penso io) analisi che vengono fatte dal mondo scientifico nei confronti di un articolo da pubblicare (con relativi dati) ... poi quando vedo queste tabelle (interessanti sì ... ma di cui non si conosce quasi niente sulle metodologie di raccolta dati .. sulla quantità dei dati analizzati ... e sui metodi di elaborazione) ... un pochino mi ricredo.
Prendiamo ad esempio la classe di età (ultima riga)  Viene ufficialmente riconosciuta (in ambiti sia scientifici, ... sia venatori) la suddivisione dei maschi di cervo nelle seguenti classi di età: Classe 0 = cerbiatti: ... dalla nascita fino a 10-11 mesi (per "convenzione" fine Aprile) Classe 1 = fusoni: ... da 11-12 a 22-23 mesi (per "convenzione" fine Aprile) Classe 2 = subadulti: ... da 2 a 4-5 anni (in relazione anche alla struttura corporea e dei palchi) Classe 3 = adulti: oltre i 5 anni (in relazione anche alla struttura corporea e dei palchi).
Alla luce di tutto questo, .... mi chiedo: Perchè manca la classe 1 (anche i fusoni gettano ... e poi ricostruiscono i palchi); cosa significano, che individui indicano (e quali sono i criteri di descriminazione) le definizioni ... 3 sup. e 3 inf.; la classe 4 cosa indica? .... I vecchi in regresso? ... Se sì, cosa si intende con classe 4 (5) ... i moribondi? Scusate l'ironia ... ma questa tabella mi sembra un tantino pressapochista.
Non volermene Gianni, la critica non è ovviamente rivolta a te.
Ciaoo
P.s. So che spesso non ci si pensa, .... ma sarebbe opportuno citare la fonte quando si utilizzano immagini o tabelle non proprie.
Link |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 22:45:19
|
Citare la fonte potrebbe essere pubblicità occulta. comunque la rivista la trovate in edicola. non è difficile c'è la foto di un cervo in copertina. ma io mi domando. ma se avete tabelle o schemi ben più precisi e veritieri per che non li mettete sul forum?
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 23:32:50
|
Io cerco solo di imparare qualcosa e di capirci qualcosa del mondo del Cervo..
Lo stesso giornale fa questa divisione di Classi sociali (per i maschi):
CLASSE 0: piccoli (fino a 12 mesi) CLASSE 1: giovani junior (1 anno) CLASSE 2: subadulti (2-5 (4) anni) CLASSE 3: adulti (6(5)-9 anni) CLASSE 4: senior (10-14 anni) CLASSE 5: vecchi (15 anni o più)
Spero che questo aiuti a interpretare meglio la tabella.
PS: manca la classe 1 perchè sono i Fusoni e nella tabella si specifica che i soggetti interessati hanno "almeno 5 cime per stanga" (che poi è discutibile anche questa cosa se vogliamo analizzarla per bene!!!).
Alessandro "ELAFO" Link ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 18 maggio 2011 23:42:36 |
 |
|
Discussione  |
|