Autore |
Discussione  |
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 12:44:59
|
Girando per stanghe nei mesi invernali. ho notato in diversi punti della mia zona, dove stazionano i maschi,ginepri e piccoli pini con il fusto sbucciato da un altezza di 50-70 Cm ad arrivare quasi a 1 metro e mezzo. per me è uno sfregamento di cura del palco. infatti non spaccano i rami come nel periodo del bramito.che più sfregare il palco sembra che duellino con gli alberi. un ultima cosa in alcune stanghe ritrovate ci sono tracce di corteccia fresca e resina a volte profumano di pino o abete ci avete mai fatto caso?
gianni |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 19:14:16
|
E' una delle prime cose che faccio dopo aver raccolto il palco, annusarlo... Ne ho alcuni con la resina dei pini ben evidente...chissà forse piace anche a loro il profumo che si sprigiona sfregandosi...
Simona |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 20:07:58
|
La coppia di stanghe che ho trovato quest'anno era profumatissima di resina!!!   Pensavo ad una cosa.. I cinghiali si strofinano sui trochi delle conifere (incidendoli molto profondamente..) in modo che la resina appiccicosa "intrappola" i parassiti. Chissà se i Cervi, durante l'anno, strofinando il muso per lo stesso motivo su Abeti o Pini fanno si che il palco si "sporchi" di resina!! Oppure, dato che il profumo della resina è molto duratura, quella che troviamo sui palchi in febbraio-marzo è quella "intrappolata" nelle stanghe durante gli amori o addiruttura durante la pulitura del velluto?
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 20:54:32
|
Può sembrare una bischerata, ma la stanga da me trovata una settimana fa caduta da forse un mese o più cominciava già a schiarirsi. questo mi fa supporre che se non si sfregassero di continuo il palco questo perderebbe il colore. e da novembre a marzo in 5 mesi sarebbero color osso .
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 21:44:02
|
Gianni, però pensa ad una cosa: perchè le stanghe che teniamo in casa al riparo da luce diretta e intemperie rimangono "colorate" praticamente a vita?
Secondo me gli agenti atmosferici influiscono molto... Ad esempio per me il sole ha un buon potere schiarente... Se ci pensi bene durante il giorno un Cervo quanto sta in pieno sole?! Una stanga che per un mese e passa sta in un prato o in un bosco ancora senza foglie per me si può schiarirsi già un pò... Se trovo due foto le posto per farti/vi vedere una cosa!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 22:04:16
|
Eccomi!!! Ho trovato questa stanga il 9 maggio 2010 completamente sommersa dalla vegetazione:
Immagine:
246,23 KB
Tirandola fuori ho notato, con mio stupore, che a parte il mediano spezzato e numerose rosicchiature, il colore della stanga era ancora molto buono (nonostante i circa 14 mesi di permanenza nel bosco)
Immagine:
242,3 KB
Forse la vegetazione ha avuto un effetto "schermante"?
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 30 aprile 2011 22:05:37 |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 22:11:08
|
una volta io ho avuto una capra, con le corna e anche lei.e ogni tanto si metteva a strubicciarsi le cornette contro un palo o un albero e sembrava propio godere di quel fare. non potrebbe essere uguale anche per gli amici ungulati?
gianni |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 22:18:33
|
Stando coperta non è diventata neanche verde dalla muffa.
gianni
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2011 : 15:22:44
|
| Messaggio originario di sixsix:
E' una delle prime cose che faccio dopo aver raccolto il palco, annusarlo... Ne ho alcuni con la resina dei pini ben evidente...chissà forse piace anche a loro il profumo che si sprigiona sfregandosi...
Simona
|
confermo, nella zona dove sto monitorando la presenza di ungulati, il 90% dei fregoni attribuibili al cervo sono stati fatti su giovani pini... |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2011 : 22:26:27
|
Sulle conifere i fregoni sono più evidenti,(è una questione di struttura del fusto a forma conica) .... i giovani pini in particolare ... sono il bersaglio preferito per i marcamenti visivi (anche per daino e capriolo).
Ciaoo
Link |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 09:08:50
|
Marcamenti visivi.....quindi nulla a che vedere con la resina e il suo profumo ?
Simona |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 12:46:15
|
Per avere la sicurezza di quello che fanno e per che lo fanno bisognerebbe essere un cervo.io penso che come tutti gli animali il 90%(si fa per dire) sia istinto ma il rimanente può essere solo per che gli piace farlo. un cane un gatto. ecc .ecc.non si fanno grattare la pancia per istinto ma per che gli piace O NO!
questo è quello che penso io. se sbaglio amen.
gianni |
 |
|
Sky Blue
Utente Junior
 
Città: Como
Regione: Lombardia
38 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 13:52:26
|
Buongiorno a tutti!
volevo chiedere a chi si interessa degli ungulati nelle prealpi di como, se è possibile fare una stima dei cervi presenti nell'areale Valle Intelvi-Mendrisiotto..
sono mai stati fatti censimenti come per esempio avviene per i camosci?
grazie mille |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 14:14:29
|
| Messaggio originario di Sky Blue:
Buongiorno a tutti!
volevo chiedere a chi si interessa degli ungulati nelle prealpi di como, se è possibile fare una stima dei cervi presenti nell'areale Valle Intelvi-Mendrisiotto..
sono mai stati fatti censimenti come per esempio avviene per i camosci?
grazie mille
|
ciao le stime vengono fatte dai cacciatori per comparto "prealpi comasche" che comprende tutta l'area che arriva fino a menaggio e sale su fino al lago di piano fino ad arrivare al confine svizzero....
se non erro si stimano circa 1000 esemplari....secodno me ce ne sono meno.....dati corretti Claudio? |
 |
|
Sky Blue
Utente Junior
 
Città: Como
Regione: Lombardia
38 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 16:04:39
|
1000? Così tanti? I cacciatori ticinesi stimano il numero di cervi nel settore svizzero sui 300 capi (numero assolutamente indicativo data la mobilità degli animali tra le valli italiane e quelle ticinesi). Nel 2010 sono stati abbattuti 123 esemplari (87 durante la caccia alta e 23 durante quella tardo-autunnale) solo nel distretto di Mendrisio, che non rappresenta tutto l’areale elvetico. (Fonte: Link ) Si tratterebbe dunque di più di un terzo della popolazione. È davvero così alta la densità di questi animali in questa zona?
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 16:35:47
|
mi sembra che il numero degli animali nel comprensorio di caccia "prealpi comsche" a detta dei cacciatori era quello....e come detto sembra elevato anche a me, ed anche ad altri amici comaschi del forum, che invito a intervenire, perche' magari ricordo male la cifra indicata.
Non so dove vedi che il numero dei cervi in ticino sia pari a 300 capi, solo in levantina ne hanno censiti piu' di 900 esemplari...
Link |
Modificato da - pardus in data 05 maggio 2011 16:37:31 |
 |
|
Sky Blue
Utente Junior
 
Città: Como
Regione: Lombardia
38 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 17:52:30
|
Me l'avevano comunicato via mail.
i dati riguardanti la val leventina e la val blenio li avevo visti, per questo avevo chiesto ai responsabili se si conosceva la situazione nel distretto di mendrisio, una zona molto delicata, vista l'urbanizzazione del territorio.
ai 300 capi (intendevo solo quelli nel mendrisiotto) poi va sommata la popolazione che vive in val d'intelvi, in valle mara e nella riserva lago piano.
|
Modificato da - Sky Blue in data 05 maggio 2011 17:53:36 |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 22:27:34
|
se parli del mendrisiotto allora posso essere d'accordo, ma e' un territorio molto piu' piccolo rispetto alle prealpi comasche.. |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 20:45:38
|
IN RICORDO DI FEDELE.
una mattina di tardo febbraio di qualche anno, fa mentre mi recavo a lavoro ,vidi in un campo a pochi metri dalla strada 2 maschi di cervo intenti a brucare. accostai la macchina e mi misi ad osservarli. i due cervi accorti della mia presenza alzarono la testa e mi guardarono. nel frattempo io presi la telecamera in mano per accenderla . il più piccolo come palco ebbe un movimento strano. scosse la testa e scalcio all'indietro, scosse ancora la testa e la stanga destra volò nel campo, si mise a correre e l'altro lo segui, io scesi e andai a prendere la stanga aveva la rosa bagnata ma non insanguinata. feci un giro veloce dalla parte dove erano scappati ma non trovai niente. mentre tornavo alla macchina a circa 50 metri mi passo un cervo scornato ma veniva dalla direzione opposta e non ci feci caso il giorno dopo (sabato) tornai di buona mattina a cercare la stanga mancante girai come un matto ma nulla non la trovavo . ormai rassegnato tornai alla macchina, e pensate un po, propio sull'argine della strada nell'erba c'era la sinistra. nella fuga aveva fatto un cerchio ed era tornato dove aveva perso la prima. era il cervo scornato. il palco è particolare con rose esagerate. è tozzo e massiccio. e dopo averlo fatto vedere ad altri appassionati ,questo cervo è diventato famoso si riconosceva fra gli altri e lo trovavi sempre nei soliti punti. è per questo che lo soprannominammo FEDELE. poi spari e nessuno lo ha più visto .
Immagine:
200,81 KB [/size=1
notare le dimensioni delle rose
Immagine:
145,91 KB
Immagine:
133,38 KB
il palco completo pesa 5,8Kg
Immagine:
154,94 KB
Immagine:
[size=1] 217,35 KB
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 20:52:51
|
Gianni questa non me la dovevi fare    !!! Che bel ricordo hai tirato fuori...
Ecco la mia personale storia di quel "mitico" Cervo:
Link
Alessandro "ELAFO" Link ___________________________
|
 |
|
Discussione  |
|