Bello il filmato Gianni! L'ho modificato solo per rendere visibile direttamente l'anteprima. Il maschio zoppo mi da l'impressione di avere una frattura seria, ... la vedi così anche tu? Ciaoo
Doveva essere una (frattura recente ) il palco era formato bene. nei cervi con problemi agli arti di solito il palco dalla parte malata, cresce in maniera anomala . ho un filmato dove questo cervo sfida in marcia parallela un altro maschio. guardo se mi riesce metterlo.
gianni
Modificato da - giannicarot in data 16 aprile 2011 16:19:17
La qualità delle immagini lascia a desiderare (ma era ancora buio
marcia parallela del cervo con gamba fratturata.
Bisogna che trovate un modo più semplice per inserire i filmati sennò noi con le videocamere diventiamo pazzi. per inserire un video(con una risoluzione decente)di 10- 15 minuti su youtube ci vogliono sino a 4 ore.
gianni
Modificato da - Luciano54 in data 17 aprile 2011 21:41:21
Queste sono 2 stanghe ritrovate a 5 m una dall'altra. non so se sono del solito cervo. comunque aveva o avevano dei grossi problemi Immagine: 243,08 KB
Immagine: 190,78 KB
Immagine: 229,08 KB
Immagine: 214,1 KB
Immagine: 134,45 KB
Immagine: 196,13 KB
Immagine: 103,34 KB
una stanga ha una rosa anomala e manca il pugnale. l'altra ha una strana piegatura sulla stanga. questi difetti sono causati da fratture. malattie.o lesioni allo stelo? o altre cause .
Periodo di uscite serali... Cervo in appennino tosco emiliano, con branco al seguito. Il palco in velluto è già ben sviluppato e simmetrico Immagine: 193,57 KB
Pensando ai cervi con problemi agli arti posteriori. mi sorge un dubbio , anche se trovassero una femmina da coprire con un arto rotto come possono mai accoppiarsi. se il peso di tutto il loro corpo in quei momenti poggia sugli arti posteriori?
Pensando ai cervi con problemi agli arti posteriori. mi sorge un dubbio , anche se trovassero una femmina da coprire con un arto rotto come possono mai accoppiarsi. se il peso di tutto il loro corpo in quei momenti poggia sugli arti posteriori?
gianni
La tua domanda è molto precisa. Se chiedevi se un maschio con problemi agli arti posteriori potesse detenere un harem, forse ti avrei risposto che avrebbe fatto fatica (anche se ho notato maschi con qualche problema fisico vincere combattimenti con soggetti sani..). Chiedi invece se un maschio con un arto posteriore ferito e che ha disposizione una femmina ha la possibilità di accoppiarsi... Secondo me si! Innanzitutto se ha mantenuto la femmina si presume che sia riuscito a scacciare uno o più maschi. Credo che la monta sia a confronto una passeggiata! Penso però che a soffrire di più sia la femmina perchè è normale che, mancando un solido appoggio e considerando che un maschio adulto ha la massa corporea ben spostata nella metà anteriore del corpo, lei debba sopportare un maggior "peso morto" sulla schiena. Bisogna considerare anche che l'accoppiamento dura veramente pochi secondi... Ovviamente bisogna valutare la gravità della ferita ma secondo me l'accoppiamento è fattibile! Sono curioso di sapere cosa ne pensano gli altri!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Modificato da - ELAFO in data 22 aprile 2011 19:50:52
Domanda interessante, ... che credo tutti noi ci siamo posti, ogni qualvolta abbiamo visto un maschio riproduttore zoppicante La mia opinione è abbastanza diversa da quella di Alessandro (ma non è detto che sia la giusta) per una serie di motivi che provo a spiegare:
credo che la difesa di un territorio (o di un harem), possa essere sostenuta pur con qualche menomazione (non grave) ... magari anche in virtù di un "credito" di dominanza ... maturato a seguito di precedenti confronti o combattimenti; ritengo invece difficile che possa avvenire l'accoppiamento, quando la menomazione interessa uno degli arti posteriori (e la zoppìa non è conseguente ad un semplice dolore muscolare o articolare ... ma a una frattura ... o comunque a un dolore "serio"). Provo a documentare le mie ipotesi con alcuni (orripilanti) fermi immagine relativi ad un accoppiamento di Principe; la femmina è la stessa ... e prima della copula vera e propria .. ho contato 12 tentativi (salti non finalizzati dalla copula); occorre infatti considerare come, nel "salto", tutto il peso del maschio sia a carico degli arti posteriori ... mentre gli arti anteriori servono solo da "guida" ... e la femmina viene appena sfiorata dal torace del maschio .... primo fermo immagine ... con ancora pochissima luce (scusate la pessima qualità)... qui siamo al secondo tentativo:
.... Noterete i muscoli della coscia di principe .. decisamente gonfi e "sotto sforzo"; ... bisogna anche considerare che durante ogni tentativo la femmina muove alcuni passi (a volte molti) ... che il maschio segue poggiando a terra solo gli arti posteriori ... in una sorta di andatura traballante e piuttosto goffa. Il seguente è un fermo immagine dell'ottavo tentativo ... iniziava a spuntare il sole ... e la luce è un po' migliore (sempre ciofeca è )
Ovviamente quando, dopo il dodicesimo tentativo, ... avviene la copula ... gli animali sono seminascosti ... o infrascati ... e il tutto è ulteriormente complicato dalla velocità dell'azione ... che il fermo immagine non è riuscito a "fermare" Nel salto di copula ... lo sforzo che devono sostenere gli arti posteriri è ancora maggiore, ... perchè nella spinta il maschio porta all'indietro la testa e i palchi ... assumento una posizione praticamente verticale ... senza nessun altro appoggio in quanto contemporaneamente si distacca dalla femmina.
Immagine: 236,5 KB
Ciaoo
P.s. Buona Pasqua a tutti! ... con un augurio particolare ad Alessandro (Elafo) ... sperando che torni ad essere assiduo e stimolante come ... prima!
P.s. Buona Pasqua a tutti! ... con un augurio particolare ad Alessandro (Elafo)
GRAZIE LUCIANO e TANTI AUGURI ANCHE A TE!!
La tua spiegazione è perfetta e probabilmente è la versione più giusta. Però gli animali selvatici mi hanno stupito tante volte... dimostrando una forza incredibile. E per questo che continuo a pensare che non sia impossibile l'accoppiamento per un Cervo con problemi ad un arto posteriore.... Ma ovviamente è solo una mia opinione discutibilissima!
Luciano e elafo per me avete ragione entrambi. e secondo il mio punto di vista vi spiego perchè. se la lesione è molto grave tipo una frattura ,è meccanicamente impossibile che l'arto sostenga il peso dell'animale,e qui per me ha pienamente ragione Luciano. se però il maschio ha problemi meno gravi (contusini ferite strappi) visto la loro resistenza al dolore molto superiore alla nostra e il momento di eccitazione al massimo, "c'è la può fare" non credo per molte volte, ma c'è la può fare.
se ho detto una bischerata correggetemi grazie!
PS a tutti i frequentatori del forum. per me sarebbe gradito anche il vostro punto di vista nelle discussioni il confronto e lo scambio di opinioni e esperienze è sempre utile.
Ovviamente bisogna valutare la gravità della ferita ma secondo me l'accoppiamento è fattibile!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Si Giannicarot, se si tratta di una frattura sono maggiormente d'accordo con te e Luciano. Nel mio intervento parlavo di arto ferito e non rotto ma non l'ho spiegato molto bene in effetti!!!
Sicuramente strofinano le stanghe su alberi e arbusti per liberarsi dal velluto e durante il periodo degli amori per sfogare gli ardori amorosi... Su questo siamo d'accordo tutti!
Durante gli amori inoltre "arricchiscono" spesso il palco con rami di arbusti per farlo sembrare più imponente... almeno qualcuno pensa così..
Altri affermano che si aiutano con rami e arbusti per far cadere una stanga rimasta sulla testa...
Io penso che soprattutto i soggetti più giovani possono strofinare il palco su alberi e arbusti in ogni periodo dell'anno come forma di gioco. Sicuramente però le tracce più evidenti (e dunque un maggior danno alla vegetazione) si hanno durante il bramito dato che questi atteggiamenti sono regolati da ormoni che intensificano l'aggressività dei maschi
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Modificato da - ELAFO in data 29 aprile 2011 21:37:58
In linea generale .. sono d'accordo con Alessandro e Gianni Io penso che alla pulitura dal velluto, faccia seguito in periodo di sfregamento piuttosto intenso ... finalizzato "all'affilatura" delle punte; a questo fa seguito (quasi senza soluzione di continuità) il periodo di "agitazione" e marcamento che precede e accompagna gli amori. penso quindi che per i maschi adulti il periodo di sfregamento sulle piante sia piuttosto lungo ... e vada da luglio a ottobre compresi; per gli individui giovani penso sia giusta l'ipotesi di Alessandro. Non sono molto in linea con l'adornamento volontario dei palchi con rami di alberi ... penso piuttosto siano la conseguenza degli "schianti" (rottura di rami effettuati con la torsione della forca o della corona) finalizzati a segnalazioni acustiche; a seguito di questa attività dei rami rimangono a volte impigliati nei palchi (ma gli animali mi sembrano piuttosto infastiditi dall'evento.
Interessante questo scambio di pareri sull'etologia del cervo
Ciaoo.
P.s. Gli "schianti" vengono attuati anche a scopo alimentare (a riguardo ho girato un interessante filmatino (alcuni anni fa) ... magari prossimamente lo posto.
A proposito di "adornare" il palco, posto la foto di una CARTOLINA che fa parte della mia collezione (il Cervo pure questa passione mi ha fatto venire!!!!)
Immagine: 139,36 KB
Mi ha sempre incuriosito questo atteggiamento nei Cervi in amore.. Ho sempre cercato di capire se fosse una cosa voluta o meno... Qualcuno, come ho detto nel post precedente, lo vede come un segno di intimadazione verso il rivale (il palco sembra più voluminoso)che si va ad unire ad altre "provocazioni" come ad esempio infangarsi negli insogli "per sembrare più brutto"
Ma questo è un'altro discorso che in questo momento non c'entra con la discussione!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Modificato da - ELAFO in data 30 aprile 2011 07:50:24