testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 14:44:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Chiuso il penoso sipario!
Riprendete a parlare di cervo, ... tranquillamente!
Mi rincresce per le persone che mi hanno dimostato gratitudine per le poche cose che ho cercato di mettere in comune .... e che sono state per questo tirate in ballo e accusate ingiustamente e anche in modo poco educato ...

Messaggio originario di Invernino79:
.... e alla sua corte i pochi piccoli ma fedeli adepti sopravvivono nutrendosi delle briciole di conoscenza elargite dal Capo.


Messaggio originario di luca vs:
... dinuovo col caratteraccio di Luciano e gli interventi degli avvocatini sudditanti...


Una ultima considerazione:
Non esco di scena perchè questi ..... (non mi viene il termine) hanno detto cose spiacevoli, ... ma mi ritiro per rispetto di tutti quelli che vogliono continuare a vivere il forum senza i sempre più pressanti attacchi degli invidiosi di turno .... che dopo aver passato giorni e giorni a rodersi in silenzio ... sentono il bisogno di agguantare la prima occasione propizia ... per gettare fango sull'oggetto della loro invidia ... utilizzando persino il primo loro messaggio? (è un azzardo chiamarlo in tal modo).

Un saluto a tutti con simpatia!
Chi vorrà contattarmi per ulteriori scambi di opinioni la mia mail è: cicognani@sterna .it

La mail è valida anche per chi ha attributi a sufficienza (della qual cosa dubito molto) per insultarmi direttamente ... evitando di coinvolgere persone che non c'entrano.

Luciano.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 18:07:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra che i toni polemici siano purtroppo strettamente connessi alle discussioni sugli ungulati, sia che si parli o meno di caccia, sia che si parli o meno di palchi, sia che si tratti qualsiasi altro argomento sul quale si posso avere opinioni differenti.

Dalla lettura degli ultimi interventi tuttavia mi sembra che ormai si cerchi ogni pretesto per lamentarsi di qualcosa, sottolineando o interpretando in modo negativo qualsiasi considerazione o osservazione, con la comparsa addirittura di nuovi utenti che come primo messaggio e unico contributo al forum si limitano a muovere critiche all'operato di chi lo segue e lo porta avanti da anni. Come sempre ce chi fa e chi critica.

E a chi costantemente fa ironia sulla censura e sulla chiusura delle discussioni faccio notare che probabilmente il limite maggiore di questo forum (a differenza di altri che troncano sul nascere le polemiche cancellando discussioni e interventi) è il fatto che si tollerano atteggiamenti e commenti che invece andrebbero bloccati sul nascere, proprio per dare a tutti l'opportunità, quando ne sono in grado e quando si spera lo facciano con argomenti e non con lamentele, di difendere le proprie opinioni.

La tolleranza degli interventi sopra le righe e l'assoluta libertà di espressione a quanto pare sono una concessione eccessiva, visti i risultati.
E poichè le polemiche sterili mi hanno sinceramente stufato, da questo momento qualsiasi attacco diretto riferito da qualsiasi utente ad altri utenti verrà tassativamente cancellato. In questo modo chi stigmatizza costantemente la censura avrà finalmente modo di sperimentare di cosa si tratta.

Riguardo alla decisione di Luciano, al cui impegno (insieme agli utenti più assidui) è legata la crescita del forum degli ungulati in questi anni, spero sinceramente che passato lo sconforto iniziale per gli attacchi subiti possa ritornare a svolgere il suo compito di moderazione.

Anche perchè sinceramente, il fatto che decida di lasciare il forum ungulati chi si impegna e dedica il suo tempo alla gestione e alle discussioni del forum ogni giorno, per le critiche di chi non vi partecipa mai, mi sembra un controsenso e mi da sinceramente fastidio.

Se la decisione di troncare sul nascere le polemiche verrà considerata dagli amministratori un intervento eccessivamente autoritario sono disposto a rimettere il mio mandato di moderatore, in quanto ritengo che questa sezione purtroppo non possa essere gestita in altro modo.


p.s.
un saluto a Elafo (il cui contributo al forum ungulati è stato in passato molto importante) che ho visto ricomparire dopo tempo in questa discussione e che spero possa continuare a seguirla in futuro

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 18:50:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Era da tanto tempo che non intervenivo più in questo Forum e in questa discussione (che senza nessun tipo di vanto sono FIERO di averla creata e di averla condivisa per lungo tempo con belle persone).
Sono tornato in un momento difficile è vero, ma non è la prima volta che a parlare di Ungulati si creano malumori...
Ricordo di accuse da chi pensava che dietro a questo interesse per i Cervi e per le loro stanghe si nascondesse "altro"...
Questo mi ha stancato (non solo a me) e col tempo (almeno per un bel pò di tempo) questa discussione è diventata quasi esclusivamente una "carrellata fotografica"..
Per fortuna però persone propositive e appassionate l'hanno portata avanti molto bene nonostante tutto e tutti.

Purtroppo son fatto "male" e se non trovo serenità a vivere una mia passione, non riesco a condividerla con gli altri.
Speriamo che il tempo e il buon senso sistemi le cose... Forse "PASSIONE PER IL CERVO" ha voglia di andarsene un pò in ferie... Ma chissà che un giorno non torni una discussione interessante, costruttiva e... serena..
Tenete Botta!!




Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2011 : 18:57:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti prego Luciano non abbandonare, abbiamo bisogno della tua competenza. Non arrenderti, anche se capisco che sei stanco.
Sono convinta che sono in moltissimi, sicuramente la maggioranza degli utenti che frequentano la sezione, che vogliono che tu resti.

Condivido la proposta di Carlo, anche se estrema, perchè mi sembra l'unico modo per permettere il corretto funzionamento di questa sezione. Magari più in là, quando gli animi si saranno calmati, non ci sarà bisogno di alcun intervento di "censura".



Angela
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 19:07:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi associo alla richiesta di Angela, torniamo a parlare soltanto di passione per il Cervo, senza inquinare questo thread con messaggi che non riguardano l'argomento. Luciano, non ci pensare nemmeno a lasciare la moderazione del forum, la tua competenza in materia e' indiscussa. Se ci sono disaccordi cerchiamo di risolverli esclusivamente con messaggi privati, senza coinvolgere il resto degli utenti del forum.

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2011 : 21:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Desidero associarmi anch' io alla richiesta di Angela. Qui non si tratta di critiche legittime e ben argomentate alla moderazione. A mio giudizio, gli attacchi a Luciano sono pretestuosi e scarsamente motivati.

E soprattutto Luciano, come si dice dalle mie parti, noter an mola mia, ovvero, noi non molliamo. Mi raccomando .

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 22:33:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luciano se lasci "vincono" loro ......quindi dovresti fare esattamente il contrario visto che di utenti a cui hai dato molto, me compreso, sono molto di piu' degli ....altri....noi tutti appassionati di ungulati perderemo molto senza i tuoi interventi....e qui non sarebbe piu' la stessa cosa...
a nome di tanti...GRAZIE
Torna all'inizio della Pagina

Nessuno
Utente V.I.P.


Città: Torino

Regione: Piemonte


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2011 : 01:38:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Super quotone per tutti quelli che mi hanno preceduto!!!
Già Elafo fa sentire la sua mancanza quindi Luciano NON PUOI lasciare la discussione!
Torna all'inizio della Pagina

stella alpina
Utente nuovo

Città: mondo


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2011 : 09:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, Luciano,non ci abbamdonare!!
E' proprio vero... fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

A volte dà fastidio l'urlare sconfusionato di "due baluba" e non ci si accorge di tanti, tanti davvero, che insieme credono a qualcosa di bello, vero, significativo e RISPETTOSO soprattutto.
Noi siamo con te
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2011 : 14:06:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti! ... veramente di cuore.

Dopo le vostre bellissime esortazioni .... non ci penso neanche lontanamente a "mollare"
Si dicono molte cose a volte ...... in preda allo sconforto
Ci si accorge invece che spesso si considera troppo importante ... qualche insignificante contrasto ... non tenendo in giusta considerazione .... tutto il resto!
Voglio citare due passaggi (dei tanti messaggi che sono stati per me un pungolo e una grande gratificazione) ... che mi sembrano particolarmente significativi, ... ma ringrazio enormemente tutti voi!!

Messaggio originario di marz:
E soprattutto Luciano, come si dice dalle mie parti, noter an mola mia, ovvero, noi non molliamo. Mi raccomando .


Messaggio originario di stella alpina:
A volte ..... non ci si accorge di tanti, tanti davvero, che insieme credono a qualcosa di bello, vero, significativo e RISPETTOSO soprattutto.


Un abbraccio, ... Luciano.



Link
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2011 : 14:16:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora bentornato fra noi...
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 11:12:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da uno scambio di mp con Giannicarot ... è emersa una sua perplessità ... che può diventare una domanda piuttosto interessante:
il disturbo arrecato ai cervi ... andando per palchi ... può risultare più deleterio a fine febbraio-inizio marzo ... o nella fase successiva, quando molti maschi hanno i palchi in ricrescita?

Dite la vostra opinione

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 13:21:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
BENTORNATO LUCIANO!!!

Per quanto riguarda la domanda io la vedo così:
All'inizio della caduta dei palchi gli animali sono più provati dall'inverno passato (anzi che stanno passando!).
Ogni fuga è uno spreco di energia non indifferente.

Personalmente però ritengo che una fuga precipitosa tra la vegetazione quando il palco è in formazione può causare la rottura di questo o di una sua parte e può compromettere la successiva stagione degli amori.







Alessandro
"ELAFO"
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 19 marzo 2011 13:22:41
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 14:31:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che in entrambe le fasi siano delicate...una perche' finice un periodo difficle come l'inverno, l'altro perche' serve molta energia per ricostrire il palco.....il problema e' il disturbo che gli diamo...e di conseguenza mi nasce una domanda....se disturbiamo il cervo o qualsiasi altro animale frequentemente oppure ad esempio una volta alla settimana, tale disturbo e' provante per l'animale stesso? io credo che sia la frequenza del disturbo a nuocere all'animale.....se avviene una volta ogni tanto non credo che cio' possa essere dannoso...sbaglio ?

Modificato da - pardus in data 19 marzo 2011 14:32:19
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 14:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che già emergano considerazioni molto interessanti: .. condivido la disamina di Alessandro, (nel primo caso si parla di sopravvivenza .... nel secondo di successo ripoduttivo); credo anche che Pardus abbia indicato l'elemento più deleterio del disturbo ... la continuità.


Messaggio originario di pardus:
....se disturbiamo il cervo o qualsiasi altro animale frequentemente oppure ad esempio una volta alla settimana, tale disturbo e' provante per l'animale stesso? io credo che sia la frequenza del disturbo a nuocere all'animale.....



Aspettiamo altre considerazioni .... e alla fine proveremo a tirare un po' le somme.

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2011 : 14:50:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti io e Luciano ci siamo chiariti, quindi ora parliamo di cervi.

Ho notato da diversi anni che i palchi dei cervi, hanno una diversa perlatura secondo la zona dell'areale in qui vivono , i palchi ritrovati sull'appennino pistoiese anche se di misura modesta hanno una perlatura e un colore molto scuro
forse dovuto allo sfregamento sul castagno.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
140,78 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
145,94 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
83,13 KB [/size=1

In contrario molte stanghe (non tutte per la verità)ritrovate sul versante bolognese, hanno un colore chiaro e una perlatura meno evidente.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
109,32 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
125,84 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
[size=1] 145,16 KB


secondo voi è una questione genetica ( un maschio con poca perlatura trasmette questa caratteristica alla sua prole)?

O è solo che secondo la consistenza delle diverse piante si ha un consumo più o meno intenso dell'osso con conseguente sbiancamento, o no delle stanghe.


ciao gianni

Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 16:46:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER LUCIANO E PARDUS:
Condivido che la continuità sia il peggiore dei disturbi. Purtroppo nella zona in cui vivo le "canizze" dei "Cinghialai" fanno correre a destra e a manca gli animali proprio nel periodo di "sopravvivenza" (hai usato i termini esatti Luciano!!!).
E' un discorso strano e forse brutto ma molti come me aspettano che finisce la caccia al cinghiale per potersi godere con un minimo di tranquillità boschi e Cervi...
Io vivo in Appennino tra boschi, case, strade e... Ungulati... La convivenza non è facilissima...
Dico questo perchè penso che molto dipenda anche dalla zona in cui i Cervi vivono... La mia è piuttosto urbanizzata e un certo tipo di disturbo è purtroppo "inevitabile"....



Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 16:54:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER GIANNICAROT:

Io penso che ci siano popolazioni con palchi più porosi (e generalmente più scuri) e altre con palchi meno porosi (e generalmente più chiari e pesanti).
Facendomi notare che trovi queste diversità a "zone" mi viene da pensare che sia un carattere che si "trasferisce" alla prole.
Indipendentemente dalle piante con cui l'animale "pulisce" il palco (le conifere conferiscono un colore più chiaro mentre le caducifoglie un colore più scuro) bisogna capire il perchè certi palchi sono più o meno porosi di altri.
Da cosa dipende?
La mia breve esperienza mi ha fatto notare che le seconde e terze teste presentano stanghe poco perlate e dunque lisce e piuttosto chiare.


Alessandro
"ELAFO"
___________________________



Modificato da - ELAFO in data 19 marzo 2011 16:56:43
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2011 : 18:26:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER ELAFO
A me sembra che nelle stanghe più chiare, la perlatura sia come (arrotondata consumata) la corteccia del castagno è più liscia di quella del pino o della quercia.
non è che faccia da abrasivo?



ciao gianni
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2011 : 18:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER LUCIANO E PARDUS

Secondo me andare per stanghe come tutte le cose va fatto usando la testa .

per me un buon consiglio è.

documentarsi su dove svernano i maschi (da altri appassionati o da cacciatori) è una cosa utile.evita di girare in vano per giorni creando sicuro disturbo.

un altra cosa che io consiglio, è quella di non accanirsi troppo nella ricerca,
(il prossimo anno le stanghe cadranno di nuovo).

Sarei grato se qualcuno mettesse nella discussione uno schema con le dimensioni delle impronte degli ungulati.(se c'è già ditemi la pagina ).

anche questo aiuta molto ad andare sul sicuro.



gianni
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net