Tutto bene, grazie Luciano. In questo periodo non ho piu' incontrato cervi maschi, ma io non mi annoio mai perchè gli interessi sono tanti e trovo sempre qualcosa da osservare o fotografare. Gli stessi luoghi e paesaggi possono riservare tante sorprese, basta non guardare con occhi distratti. E poi di tanto in tanto ho degli amici del forum che mi vengono a trovare e con loro tutto sembra nuovo.
Grazie Nicola, ho provato ha fare quello che c'era scritto ma non ha funzionato sto commettendo un errore ma non so quale. BE pazienza! Immagine: 216,76 KB guarda che belle impronte di cervi maschi.nel fango i fazzoletti servono ha dare la prospettiva delle dimensioni.
Proviamo a dare un po di vita a questa discussione. Girando su (EBAY classico o visitando il sito del fotografo tedesco. Jurgen Schiersmann) ho visto foto di palchi, e di cervi con palchi incredibili, secondo voi è normale che quei cervi riescono a sviluppare cosi fatti palchi? secondo me quei cervi sono di allevamento, e vengono per cosi dire( drogati) con sostanze che gli fanno aumentare il palco in maniera non naturale. O è solo una questione di selezione dei capi migliori, e di un habitat dove il cervo non è disturbato. Se qualcuno ha delle informazioni esatte e pregato di intervenire.
Ciao a tutti! Beh io sono del parere che "Il Cervo è la migliore rappresentazione del posto in cui vive". Ma penso anche che questo non basti. Lo sviluppo del palco è vero che dipende da fattori ambientali (disponibilità di cibo, tranquillità e numero di individui in una determinata zona) e da fattori genetici (qua in Appennino alcuni improbabili incroci con Cervi di dubbia provenienza ha indebolito la specie) ma penso anche che certi soggetti in certe immagini siano veramente "esagerati". Però poi penso ai palchi storici della foresta dell'Acquerino.... Un maschio molto "robusto" provenienti dalle Alpi (Tarvisio)ha tovato nell'ambiente Appenninico tanto cibo, tranquillità (ai tempi la caccia al cinghiale era meno invadente)e ha potuto generare soggetti con palchi incredibili. Non penso che a quei tempi (si parla della fine degli anni 50 inizio dei 60)era uso "dopare" gli animali.. Credo che i fattori ambientali e genetici abbiano fatto quello che sappiamo! E allora?!! La risposta è "non lo so"! Personalmente penso che in allevamento o comunque in zone ristrette e protette gli animali vengano nutriti con alimenti fin troppo nutrienti... Ma anche qua, perchè allora solo all'estero esistono certi "mostri"??? Il Cervo è ancora da conoscere del tutto...
Vi lascio con una frase di Francesco Guccini opportunamente modificata: "Io, Elafo, eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto so di non sapere niente.."
Ringrazio ELAFO Ma i cervi dell'acquerino avevano palchi sovranumerati in fatto di punte. ma di dimensioni normali. anzi a fatica arrivavano al metro. questi hanno stanghe a occhio e croce sino ad un metro e mezzo ,mi picerebbe sapere quanto pesano.( poveri cervi sai che cervicale)
Si Luciano sono sicuro. è un branchetto di 4-5 maschi 3°-4°testa visti più volte pascolare questo inverno. Sono anche furbi hanno scelto di stare in un terreno con divieto di caccia.
per. ROCKHOWARD il video è già su you tube si chiama cervi in bramito (il canale di peloton 92) scusa non ti posso mandare un messaggio in privato per chè non sono ancora abilitato. sono piccolo
Per Gianni: sono piccola anch'io...ma serve chiedere l' autorizzazione (o abilitazione) ad un admin poi ti è possibile inviare messaggi privati.
P.S anche a me sembrano un pò anomale le impronte del cervo che hai postato...addirittura mi sembrano di cinghiale, a sx del pacchetto di fazzoletti c'è una "depressione" che mi ha ricordato gli speroni che lasciano i cinghiali..ma tutto sono fuorchè un esperta in impronte...!
per. ROCKHOWARD il video è già su you tube si chiama cervi in bramito (il canale di peloton 92) scusa non ti posso mandare un messaggio in privato per chè non sono ancora abilitato. sono piccolo ciao e grazie gianni
Messaggio originario di RockHoward: ... provvedo io per il video...
Bello ed emozionante il video ... (mi è sembrato di vedere "Pendolino") Dal momento che il titolo è "Cervi al bramito" ... forse si poteva evitare qualche clip iniziale coi cervi in mantello invernale ... non avrebbe tolto niente alle splendide sequenze successive! (opinione personale ovviamente).
mamma mia che cervi!!! Gianni,che bel regalo che ci hai fatto.per ora l'ho guardato solo un paio di volte,ma credo che ci tornerò ancora....(e grazie anche a Nicola per la mediazione).
è per caso lo stesso cervo che c'è nel filmato da 3'30'' a 4'10'' ? la foto è del 2009...la prima impressione che ho avuto quando l'ho fotografato è che l'occhio sinistro sia diverso dal destro...sembra chiuso...forse l'ha perso... Immagine: 233 KB