Autore |
Discussione  |
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 12:06:08
|
secondo me dipende dall'abitidine all'uomo.....mi spiego...e secondo me vale per molte specie di animali.....se non viene disturbato nel suo vivere quotidiano (caccia, rumore, presenza umana "assordante" ed altre affinita' simili)....non lo temono, e' come se sentissero che ad una certa distanza non siamo pericolosi....
parlo di esperienze personali sul capriolo specialmente, l'ungulato che conosco di piu'.....nel parco del ticino se ne stanno fuori sui prati in pieno giorno e ho visto e fotografato femmine con piccoli che dormono tranquillamente a mezzogiorno, con gli anni hanno imparato che non ci sono problemi in quel luogo, addiritturata li' ho visti tranquillamente mangiare e a distanza (fuori dalla riserva) si sentivano gli spari dei cacciatori, ma loro hannno imparato che la caccia non si svolge li dove sono loro, ma ad una certa distanza...
anche sul cervo ho esperienze simili....nel marzo del 2009 ho osservato un maschio a 10 metri di distanza per venti minuti senza che mostrasse alcun disturbo se non quello di osservarmi e vedere quello che facevo....in questa zona c'erano delle case e quindi era abituato alla presenza umana che non arrecava disturbo alal sua quotidinita'.....
dipende da come loro ci vedono.....minaccia o curiosita' ? questo dipende da noi.....certo che in zona di caccia o di affolamento il loro comportamento viene alterato.... |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 13:02:03
|
Guarda le immagini che avevo postato alcune pagine fa':
Link
Quel Cervo, e non e' il solo che ho incontrato, se ne stava tranquillo a pascolare a bordo strada, a 5-6 metri da me e totalmente incurante del traffico. Credo che quando imparano a non temere l'uomo con tutti gli annessi e connessi, traffico ecc, anche senza mai essere stati "domestici" si abituano alla presenza ed alla convivenza, come appunto avviene al PNA nelle zone intorno a Villetta Barrea.
Marco Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 13:07:17
|
Nei paesi del PNA, in particolare quelli attorno al lago di Barrea, gli abitanti del posto hanno rispetto per i cervi. Non ho mai assitito a scene di disturbo, se non quello delle normali attività umane, che mi sembra tra l'altro che ai cervi non diano particolare fastidio. E' più facile che un cervo fugga via davanti a noi fotografi o turisti che li guardiamo con attenzione, piuttosto che vicino ad una persona che lavora e fa rumore, senza degnarli di uno sguardo. Cosa diversa sono i suoni prodotti dai bambini che giocano, quelli li fanno fuggire immeditamente. Ho visto cervi tranquilli con il rumore di scoppi che sembravano fucili, limitandosi ad alzare la testa. E' un suono che non hanno associato ad un pericolo.
Il cervo denifito tranquillo non mi risulta aver vissuto con l'uomo, cosa non consentita dal Parco. E' più facile che sia figlio di qualche femmina che frequentava assiduamente le zone attorno ai centri abitati. E' comunque un animale che a volte ti accorda fiducia, consentendoti di osservarlo alle dovute distanze, altre volte non ti dà il tempo neanche di guardarlo. Se ci sono più persone, ad esempio, è difficile che resti fermo. Poi ci sono lunghi periodi in cui non si fa vedere mai.
Un giorno ho assitito ad una scena che mi è piaciuta molto. Un cervo maschio si era infilato in un percorso pedonale che costeggia il fiume per andare in un prato vicino. Io lo osservavo dall'alto. Ad un tratto ha incontrato una persona del posto che procedeva in senso opposto e il sentiero era stretto. Il cervo è rimasto bloccato non sapeva cosa fare. Questo signore gli ha girato le spalle mettendosi di lato e senza guardarlo e gli ha lasciato il passaggio. Il cervo dapprima incerto, poi rassicurato perchè la persona non si muoveva gli è passato accanto e ha proseguito, senza fuggire.
E comunque io mi sto convincendo che anche gli animali abbiano un proprio "carattere" che si è formato in base a dove sono vissuti, alle esperienze che hanno fatto, agli incontri positivi o negativi che hanno avuto con l'uomo. Mi sbaglio?
Angela |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 20:22:49
|
| Messaggio originario di AngelaI: ... E comunque io mi sto convincendo che anche gli animali abbiano un proprio "carattere" che si è formato in base a dove sono vissuti, alle esperienze che hanno fatto, agli incontri positivi o negativi che hanno avuto con l'uomo. Mi sbaglio? |
Credo proprio di no!  Nei cervi di cui posti spesso le immagini, forse c'è anche l'ulteriore facilitazione di essere probabilmente nati in una condizione simile; .... l'abitudine all'uomo e alle sue attività risulta quindi molto più rapida e facile di quanto possa avvenire in animali nati in ambienti più "selvaggi". Ciaoo
Link |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 19:31:13
|
Da lontano, femmine con piccoli sulla neve.
Immagine:
275,52 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 19:33:01
|
Controluce.
Immagine:
266,47 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2011 : 19:34:03
|
Tutto qui, speravo in qualche immagine migliore, ma non mi è stato possibile.
Immagine:
254,3 KB
Angela |
Modificato da - AngelaI in data 07 febbraio 2011 19:35:07 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 07:03:51
|
| Messaggio originario di AngelaI:
Tutto qui, speravo in qualche immagine migliore, ma non mi è stato possibile ..... |
Bene! Continua pure a mostrarci di questi "tutto qui" ... io li trovo sufficientemente "migliori" 
Ciaoo.
P.s. mi piace molto la prima .... c'è un'atmosfera di "tranquillità" ... come piace a me!
Link |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 13:15:58
|
notizia dal parco del Gran sasso:
Link
Marco Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 10:43:54
|
Due domeniche fa anche nel lago di Barrea è avvenuto qualcosa simile. Una femmina di cervo è rimasta intrappolata nel fango del lago.
In questo periodo infatti il lago artificiale è vuoto per metà. Credo che il lento svuotamento messo in atto in questo periodo (succede tutti gli anni) faccia parte del sistema di controllo del livello delle acque, in vista del grande afflusso che farà seguito allo scioglimento delle nevi.
I guardia parco hanno cercato per ore di liberarla, senza successo. Quando ne ho avuto notizia era di pomeriggio, non sono andata a fare le foto perchè sono situazioni che mi intristiscono troppo. Pare che ogni volta che i soccorritori si avvicinassero la cerva si spaventava e si inoltrava di più nel fango, peggiorando la situazione. Al tramonto la situazione non era stataancora risolta, poi non so cosa sia successo.
Angela |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 11:42:04
|
c'e' stato un episodio alcuni mesi fa', una Cerva ed un Capriolo sono finiti dentro la vasca in cemento della centralina idroelettrica di Villetta Barrea e sono stati salvati all'ultimo minuto prima che affogassero.
vedi: Link
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 19:29:39
|
.... e questa e' l'ultima di oggi:
Link
Marco Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 09:27:18
|
Effettivamente accade abbastanza frequentemente che i cervi balzino sulla strada saltando da un lato rialzato della carreggiata. A volte capita in curva, il che è davvero pericoloso. Anche a noi è accaduto diverse volte, soprattutto di sera, per fortuna senza impatto. Tra l'altro i danni che possono causare alle auto sono consistenti, per non parlare delle persone.
Se investissi un animale starei male per giorni. Qualche volta mi è capitato che qualche uccello sbattesse sul parabrezza, è una bruttissima sensazione.
L'unico moodo è procedere a velocità contenuta e prestare molta attenzione al bordo strada. Se si intravede un animale (di sera di solito si vedono solo gli occhi) è preferibile lasciargli strada e poi proseguire. Contare sulla prudenza dell'animale è un errore. Anche i cani e i gatti a volte sembra che si siano fermati al sopraggiungere dell'auto e poi all'improvviso ti attraversano la strada.
Angela |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 13:11:25
|
A me e' successo due volte di trovarmi cervi che mi attraversano a pochi metri dal muso della macchina, la prima volta sulla Opi-Villetta dove ho veramente rischiato di prendere in pieno una cerva, la seconda nella discesa da Civitella a Villetta, dove per fortuna l'attraversamento e' avvenuto a velocita' molto bassa anche se a un paio di metri dalla macchina. Ho anche scritto una email a Cinzia Sulli del servizio scientifico del Parco, per chiedere se era possibile aumentare la segnaletica di pericolo attraversamento fauna in determinati tratti stradali, ma mi ha risposto che purtroppo la competenza e' della Provincia e dell'Anas, non del Parco, per cui loro, come amministrazione del Parco non possono mettere cartelli e se lo facessero sarebbero pure abusivi senza l'autorizzazione degli enti di cui sopra con rischio pure di sanzioni!
Avevo pure fotografato la situazione:
Immagine:
170,49 KB
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 17 febbraio 2011 13:12:14 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:00:20
|
Una femmina nel bosco seguita dalla sua giovane cerbiatta.
Immagine:
240,32 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:01:28
|
Immagine:
207,62 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:02:33
|
Immagine:
207,04 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:03:21
|
Immagine:
225,86 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:04:38
|
Immagine:
241,81 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 20:05:31
|
Attraversando il rivoletto d'acqua ha approfittato per bere.
Immagine:
194,58 KB
Angela |
Modificato da - AngelaI in data 21 febbraio 2011 20:07:37 |
 |
|
Discussione  |
|