Autore |
Discussione  |
SCARDA
Utente nuovo
Città: bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2010 : 12:47:52
|
Hai proprio ragione quest'anno in val susa tra il rigido inverno i frequenti attacchi da parte dei lupi e i bracconieri queste povere bestie non fanno affatto una bella vita. Ormai rispetto agli altri anni non vedo piu' tutti quei caprioli e cervi e nonostante cio' i censimenti continuano a dare stime esagerate di numero di animali è un vero schifo!!! Dall'inizio di quest'anno nella mia zona sono stati ritrovati almeno 18 cadaveri |
 |
|
grisufire
Utente nuovo
Città: grugliasco
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2010 : 14:16:37
|
condivido, pensa che l'anno scorso vedevo in media una ventina di cervi di cui una dozzina di maschi, ad oggi sono ridotti a 6 o 7 esemplari, perlomeno nella mia zona.mentre i caprioli x fortuna sono ancora in buon numero. ciao |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:02:10
|
Questa settimana senza cercarle abbiamo trovato 3 stanghe. La prima è del versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo e l'ha trovata Sergio, un amico che condivide le escursioni con me e Gino, mio marito. Eravamo a fotografare orchideee per cui tutto ci aspettavamo salvo le stanghe.
Immagine:
217,38 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:02:51
|
Immagine:
284,32 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:10:19
|
Le altre due sono state trovate nel versante abruzzese del Parco Nazionale d'Abruzzo da mio marito Gino mentre ci recavamo insieme ad appostarci nella speranza di fotografare cervi (tra l'altro abbiamo visto e fotografato un bellissimo maschio). Guardate che fortuna ha avuto: due stanghe di fusone e sembrano dello stesso animale. Solo io non ho trovato nulla perchè sono sempre troppo presa o con i fiori o con gli animali e riuscire a notare tutto è impossibile.
Devo fare una ricerca tra i fusoni che ho fotografato quest'anno perchè questo animale è facilmente riconoscibile, magari l'ho già incontrato qualche volta. Mi ricordo di avere visto almeno due fusoni con le stanghe di diversa altezza in quella zona. Immagine:
239,93 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:10:57
|
Immagine:
240,19 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:11:30
|
Immagine:
241 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:12:33
|
Immagine:
238,12 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:16:25
|
Immagine:
261,66 KB
Angela |
 |
|
SCARDA
Utente nuovo
Città: bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 13:39:25
|
Indubbiamente le 2 stanghe di daghè appartengono allo stesso animale.. bel ritrovamento sono molto rare da trovare poichè non si vedono in lontananza e quando le perdono l'erba è ormai gia' lunga!!! Complimentoni |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 14:41:04
|
| Messaggio originario di SCARDA:
Indubbiamente le 2 stanghe di daghè appartengono allo stesso animale.. |
La mia innata curiosità mi "impone" di fare due domande a Daniele: Sapevo che oltre che fusi vengono chiamati anche daghe .... non conosco però l'origine del termine "stanghe di daghè";
per quale motivo i due fusi sono indubbiamente dello stesso animale?
Ciaoo
P.s. complimenti ad Angela & C. .... anche da parte mia!
Link |
 |
|
SCARDA
Utente nuovo
Città: bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 18:42:39
|
ciao luciano penso che siano dello stesso animale per diversi fattori: 1) Il ritrovamento dei 2 palchi è molto vicino 2) la rosa presenta la stessa conformazione con la chiazza di sangue negli stessi 2 punti 3) presentano lo stesso colore e prelatura simile nella parte iniziale.
Cio' che mi fa venire un po' dei dubbi è la lunghezza ma sono documentati casi di fusoni con palchi di diversa misura. Ti chiedo scusa per averle chiamate stanghe error mio :) |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 19:25:03
|
Il motivo della diversa lunghezza è dovuto al fatto che la più corta è spezzata. Dalle foto non è evidente, farò una foto. Credo anche di avere trovato il fusone proprietario.
Angela |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 21:56:23
|
eppure a me la vicinanza del ritrovamento unita alla presenza di sangue aveva fatto pensare a una perdita successiva a uno "scontro simulato", insomma un distacco dovuto ad un trauma. non mi sembra infatti che le stanghe siano state premute contro il suolo per facilitarne il distacco, dovrebbero essere più all'interno del manto erboso... ma è solo una mia ipotesi.
mi unisco anche io ai complimenti per i ritrovamenti, e resto in attesa delle immagini chiarificatrici ( sempre ottime ) che Angela ci mostrerà.
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 22:40:27
|
Concordo sul fatto che è sicuramente possibile che un fusone abbia i due fusi di lunghezza diversa, non escludo neppure tassativamente che possano essere dello stesso animale; .... non condividevo invece la certezza di ciò (scusami Daniele). Solitamente è piuttosto raro ritrovare entrambe le daghe gettate da un fusone ... così vicine (il cervo dovrebbe essere restato praticamente immobile per molto tempo) .... considerare che già i maschi subadulti (altri pesi) gettano i palchi anche a notevole distanza; ... sono quindi più in linea con l'ipotesi di claudio di un distacco conseguente ad un combattimento simulato, ... ovviamente sono ipotesi ... e come tali possono anche essere smentite! Relativamente alle motivazioni .....
| Messaggio originario di SCARDA:
ciao luciano penso che siano dello stesso animale per diversi fattori: 1) Il ritrovamento dei 2 palchi è molto vicino .... |
Come ho detto sopra questo secondo me depone a favore di un diverso proprietario
| 2) la rosa presenta la stessa conformazione con la chiazza di sangue negli stessi 2 punti |
Il fusone non ha mai rose ... ma un semplice accenno di perlatura dove cresceranno le future rose (molto simile in tutti i fusoni); le due chiazze di sangue sono ovviamente nell'ultimo punto in cui il tessuto osseo va in necrosi ... consentendo il distacco (il sangue peraltro deporrebbe a favore di un distacco "violento") ... i due sigilli presentano anche un distacco diverso ... uno leggermente concavo ... l'altro leggermente convesso.
| 3) presentano lo stesso colore e prelatura simile nella parte iniziale .... |
abbiamo già detto della perlatura necessariamente simile ... per il colore bisogna considerare l'abitudine dei fusoni di vivere i primi due anni prima con la madre poi con coetanei (avranno quindi pulito il loro primo palco assieme (sulle stesse essenze). Ciaoo.
P.s. sono ovviamente delle serie di considerazioni finalizzate ad uno scambio di opinioni interessante e (almeno per me) divertente ... nessuna pretesa di avere ragione ... anzi, .. spero che Angela mi smentisca mostrando la foto del fusone con le daghe in testa ...... così imparo!!!
Link |
 |
|
SCARDA
Utente nuovo
Città: bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 13:52:33
|
Ciao luciano apprezzo molto delle opinione diverse dalla mia e tutto sommato penso che tu hai ragione in quanto molta piu' esperienza di me. In questi pochi anni che vado a corna ho constatato pero' che i cervi con palchi molto leggeri come un cervo di seconda testa puo' perdere i 2 palchi quasi contemporaneamente cosi' come puo' perderli a diversi giorni l'uno dall'altro. Ho trovato diversi cornetti uno a pochi metri dall'altro mentre palchi di 2 o 3 chili non sono mai riuscito a trovarne l'altro. |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 19:43:06
|
Lucianoooo ..... ti aspetto al varco. Che ne dici di questo fusone fotografato alla fine di dicembre 2009?
Immagine:
260,35 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 19:43:34
|
Immagine:
191,01 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 19:46:27
|
Questo fusone è stato fotografato a 300/400 m di distanza da dove abbiamo trovato i fusi.
Immagine:
175,74 KB
Angela |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:19:07
|
| Messaggio originario di SCARDA: .... ho constatato pero' che i cervi con palchi molto leggeri come un cervo di seconda testa puo' perdere i 2 palchi quasi contemporaneamente cosi' come puo' perderli a diversi giorni l'uno dall'altro ..... |
Detto in questo modo ti do pienamente ragione Daniele; il mio intervento era finalizzato solo a mettere in evidenza che è difficile avere delle certezze quando si parla di queste cose ... e mi era sembrata troppo categorica la tua affermazione:
| Messaggio originario di SCARDA: ... Indubbiamente le 2 stanghe di daghè appartengono allo stesso animale.... |
Per il resto con gli animali selvatici ..... non bisogna stupirsi mai di nulla 
| Messaggio originario di AngelaI:
Lucianoooo ..... ti aspetto al varco .... |
 ... non avevo dubbi Angela ... e per questo mi ero un po' "parato" le parti posteriori ....
| Messaggio originario di Luciano54: Concordo sul fatto che è sicuramente possibile che un fusone abbia i due fusi di lunghezza diversa, non escludo neppure tassativamente che possano essere dello stesso animale; .... non condividevo invece la certezza di ciò. ....... ....... ... ovviamente sono ipotesi ... e come tali possono anche essere smentite!
........ .......sono ovviamente delle serie di considerazioni finalizzate ad uno scambio di opinioni interessante e (almeno per me) divertente ... nessuna pretesa di avere ragione ... anzi, .. spero che Angela mi smentisca mostrando la foto del fusone con le daghe in testa ...... così imparo!!! |
Ho imparato! 
Ciaoo.
P.s. discorso comunque molto interessante ...che spero riprenderemo!
Link |
 |
|
Discussione  |
|