testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2010 : 00:12:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


complimenti Angela, una coppia di fusi e con in più documentazione fotografica del possessore non credo sia cosa comune, bravi!!

la prospettiva dell'immagine cambia le proporzioni, nell'erba sembravano più corti che in testa al cervo, mentre invece devono avere una lunghezza di tutto rispetto...


Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2010 : 00:52:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


metto qualche foto di due stanghe che non ho trovato io, ma che pongono un qesito secondo me interessante....


Immagine:
palchi raccolti
93,85 KB
Immagine:
palchi raccolti
108,45 KB
Immagine:
palchi raccolti
96,59 KB

come si può dedurre dalle rose si tratta dello stesso cervo, i ritrovamenti sono di qualche settimana fa a poca distanza tra di loro.

ora arriva la parte interessante...


Immagine:
palchi raccolti
58,72 KB
Immagine:
palchi raccolti
59,66 KB
Immagine:
palchi raccolti
58,23 KB

il palco con la rosa più piccola, e quindi quello più vecchio, ha quattro punte, mentre quello più recente ne ha tre. inoltre la perdita del mediano ha causato la crescita della forca su un asse completamente diverso, tanto da non sembrare nemmeno lo stesso animale. anche la perlatura è diminuita, e il pugnale si è accorciato... non si capisce se per una rottura della punta (ma che ha poi completamente levigato) o per regressione...

la caccia al palco di quest'anno non si è ancora conclusa, sarebbe ancora più interessante vedere cosa ha "combinato" di nuovo...

secondo voi ha cominciato la regressione o la differenza ha qualche altro motivo?


ciao, Claudio
Torna all'inizio della Pagina

SCARDA
Utente nuovo

Città: bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2010 : 18:16:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un cervo abbastanza giovane, io escluderei il fattore regressione. Molti cervi quando subiscono una frattura ad un arto sviluppano palchi con un minor numero di punte per un risparmio di sali minerali e calcio, destinati alla guarigione dell'osso. Ho diversi palchi dello stesso cervo che magari un anno prima possedevano l'invernino e l'anno dopo non lo mettevano, pero' differenze cosi' significative non ne ho.
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 18:51:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:
....non so se può esser vero,ma a parer mio i Cervi un pò scarsotti assumono palchi molto più irregolari di quelli forti!
In questi ultimi anni,ho visto di tutto in particolare negli oculari...


claudio,ho preso in prestito un post precedente di Tetrao per dirti come la penso....
Non m'intendo di regressioni e quindi in questo campo non mi sbilancio.
Sei sicuro che nel palco a 4 punte ci sia il mediano?
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2010 : 08:57:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora un ritrovamento occasionale dell'amico Sergio durante un'escursione, a quota 2000 m circa. Si tratta di uno spezzone di una vecchia stanga, probabilmente fratturata a seguito di un combattimento. Questa foto è stata scattata successivamente, con una diversa posizione rispetto al ritrovamento, inserirò appena possibile le immagini originali con i particolari della stanga.

Angela
Immagine:
palchi raccolti
142,83 KB

Modificato da - AngelaI in data 14 maggio 2010 09:20:39
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2010 : 22:35:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Carolan, molto interessante la tua domanda sul mediano... penso che tu abbia ragione, quella punta di mezzo non si può attribuire al mediano, certo che come corona è sproporzionata su una stanga di quelle dimensioni. a qualche km di distanza ho trovato una corona simile, ma su una stanga completamente diversa...



Angela, dopo avere visto la foto che hai inviato ho messo gli scarponi e sono andato a fare un "giro".
complimenti, troppo bella!

Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2010 : 18:42:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nastro:

come promesso propongo una traduzione per sommi capi di ciò che c'e scritto nel pdf che ho lincato nei giorni scorsi.

questo articolo è stato scritto in occesione di una manifestazione annuale che si svolge in francia per presentare e far conoscere il cervo alla gente(scuole, cittadini etc.)!in occasione di questa mostra-presentazione guardie forestali, associazioni ambientaliste, cacciatori, fotografi naturalisti e semplici appassionati si mettono d' accordo(da questo si capisce che siamo in francia) e organizzano questo evento che riscuote sempre un notevole successo!

all' inizio l' articolo descrive la situazione della zona(massiccio forestale di ST-hubert) spiegano l' evoluzione della raccolta dei palche e della gestione faunistica nel corso degli anni, per sommi capi:
-20 anni fa:i cervi erano concentrati in piccole zone a causa delle coltivazioni, la raccolta dei palchi era monopolizzata dalle guardie che raccoglievano semplicemente i palchi a questa raccolta non seguivano studi e quindi non era utile per la gestione!
-10 anni fa:un gruppo di appassionati(guardie forestali naturalisti, fotografi etc) decide di impegnarsi per raccogliere sistamaticamente i palchi con il fine di studiarli e di utilizzarli per decidere le future scelte gestionali. contemporaneamente le coltivazioni vengono ridotte e lo spazzio vitale dei cervi si amplia e spesso i cervi in primavera e inverno si trovano sulle piane agricole, questo fatto porta a una facile accessibilità dei palchi che vengono raccolti da molte persone.
5 anni fa: piano piano la quntità di palchi raccolti e di fotografie che vengono presentate alla mostra annuale diventa cosi grande da permettere la conoscenza pressoche totale della popolazione di cervi che si trova nel massiccio!palchi e fotografie diventano uno strumento attraverso il quale studiare la popolazione di cervi molto apprezzato da guardie forestali, naturalisti e cacciatori.
tuttavia si creano delle tensioni tra guardie forestali(che ritengono in un certo nodo i palchi loro proprietà e vorrebbero avere il monopolio della raccolta) e i semplici appassionati(che spesso si vedono proibire la circolazione nei boschi)........
Oggi:la soluzione alle tensioni che si sono create arriva nel 2004-2005(ma si perfeziona di anno in anno)grazie alla "carta-palchi" grazie a questo regolamento, ogni anno l' amministrazione forestale della zona compila una lista di persone che si sono impegnate per iscritto a respettare alcune regole(diritti e doveri) per poter circolare nei bosci e raccogliere le stanghe.

le stanghe raccolte dalle varie persone vengono messe a disposizione e vengono misurate , studiate e riconosciute utilizzando anche le fotografie.
questo lavoro serve:
-a farsi un idea della quantità e della qualità dei cervi, per realizzare poi dei piani di abbattimento sensati, assolutamente nominativi e corretti,
-per creare delle carte d' identità dei cervi dominanti(che vengono poi distribuite ai cacciatori) che non vengono mai prelevati fino al compimento dei dieci anni.

GRAZIE A QUESTE PROCEDURE ALLA PASSIONE E ALLA DEDIZIONE DELLE VARIE PERSONE CHE SI IMPEGNANO IN QUEST' OPERA LA POPOLAZIONE DEI CERVI DI ST-HUBERT GODE DI OTTIMA SALUTE, INCREMENTA LEGGERMENTE IL SUO NUMERO MA MIGLIORA NCHE IN QUALITà!

Carta(diritti e doveri) dei raccoglitori di palchi

Io sottoscritto,
mi impegno a:
-mettere a disposizione dell' UGC i palchi raccolti(esposizioni di trofei e stanghe)
- cercare unicamente in accordo con il "gruppo locale"(è un po più complicato ma il senso è questo) e di astenermi da tutte le ricerche e le ogsservazioni non corrette;
-di astenermi da tutte le ricerche e le osservazioni di notte o al faro;
-partecipare in relazione alle mie possibilità a tutte le iniziative in favore della gestione coordinata del massiccio(esposizioni, realizzazione di cataloghi, aiuti vari, etc..)
-proporre la mia candidatura annualmente.

ricevo in cambio:
-la garanzia di raccogliere le stanghe legalmente nel rispetto della carta e a discrezione del proprietario dei terreni;
-la garanzia dell' esclusione di tutti i raccoglitori non presenti nelle liste
-la garanzia di restare proprietario delle stanghe trovate
-il catalogo delle stanghe raccolte se l'UGC ne produce uno.


non so voi cosa ne pensate ma a mio avviso il futuro deve essere questo, io per primo da appassionato quale sono firmerei quella carta e mi impegnerei a rispettare i miei doveri!pensate che bello coltivare la propria passione e allo stesso tempo rendersi utili nella gestione del territorio e della popolazione di cervi!
Aspetto curioso vostri commenti!


Michele


Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace


Ripropongo un interessante intervento di Nastro di più d'un anno fa che non ha avuto secondo me un seguito meritevole di discussione,ma che ritengo molto attuale visto l'abuso di metodo enorme che si fa di questa ricerca e raccolta,se a qualcuno può interessare l'argomento.
La mia opinione è che per la raccolta palchi caduchi ci vorrebbe un regolamento,oppure in sua mancanza bisognerebbe darsi almeno delle regole di massima,poi se si vogliono osservare o no questo dipende dalla sensibilità di ognuno,ma una qualche etica di comportamento sarebbe bello ci fosse......
Come la pensate?

ciao

Modificato da - carolan in data 01 luglio 2010 18:49:27
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2010 : 18:34:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
91,22 KB


Sarà rimasto qualcosa in questa selva.......?
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2010 : 18:36:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un,
Immagine:
palchi raccolti
147,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2010 : 18:36:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
due,
Immagine:
palchi raccolti
147,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2010 : 18:37:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e tre!
Immagine:
palchi raccolti
141,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2010 : 18:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
163,65 KB

Foto-ricordo di questa bella tripletta fuori stagione!

ciao-ciao


Carolan
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2010 : 20:08:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel colpo Stefano, .... la classe non è acqua!
Ciaoo.

P.s. c'è un ago che è grande come il mediamo

Link
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 23:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bè, evidentemente Carolan sai leggere il terreno, non posso che unirmi ai complimenti di Luciano!

bravo!
Torna all'inizio della Pagina

sixsix
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2010 : 23:52:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, sono nuova, complimenti per il blog davvero interessante, ora se mi riesce allego la foto del mio primo ritrovamento, avvenuto in un torrente, vedere le punte bianche bianche sporgergere dallo scintillio dell' acqua è stato davvero emozionante!

Immagine:
palchi raccolti
254,35 KB

Modificato da - sixsix in data 31 luglio 2010 00:19:45
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2010 : 07:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spettacolare!
Ben arrivata da queste parti Simona,ci mancava una cornara!
Certo che i comaschi amano proprio l'acqua............

ciao

Carolan






Modificato da - carolan in data 31 luglio 2010 07:45:50
Torna all'inizio della Pagina

sixsix
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 22:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Carolan, ma cornara è un titolo che ancora non ho guadagnato...chissà che con la prossima stagione...comunque si, a noi comaschi piace l' acqua! Ciao
simona
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2010 : 06:09:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simona, benvenuta!
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

sixsix
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 14:25:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l' accoglienza!
Ciao Luciano.
Simona
Torna all'inizio della Pagina

cesare1999
Utente Junior

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2010 : 10:10:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti, durante una passegiata vicino a un arena di bramito ho trovato queste due schegge a una settimana di distanza l'una dall'altra ai piedi di una resinosa.
Immagine:
palchi raccolti
164,5 KB
Immagine:
palchi raccolti
134,52 KB
Immagine:
palchi raccolti
132,98 KB

ho trovato prima la scheggia centrale, sporca di resina, e poi la cima.
mio papà dice che non sono state rotte contro l'albero, che comunque era malridotto, ma già scheggiate prima durante uno scontro e poi staccate contro l'albero....

appena posso vado a fotografare il luogo del ritrovamento.

cosa ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net