testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2010 : 08:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottimo ritrovamento, il problema è capire come mai questa deformazione, in genere quando un'animale ha una rottura di un arto uno dei palchi subisce una crescita anomala, per l'esattezza quello opposto alla linea dell'arto (così ho notato parecchie volte) per me questa è la prima volta che vedo una base di rosa così formata...
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2010 : 10:15:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stranissimo questo palco, veramente
Messaggio originario di mukusluba:

Grazie a tutti... tanto li' ci vad9o sempre con la scusa dei funghi

non per uscire dal tema... ma a casa di mio nonno ho trovato questo:

Immagine:
palchi raccolti
20,2 KB

di cos'e'?

e queste son le due rose:


Immagine:
palchi raccolti
34,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

SemBari
Utente nuovo

Città: Torre


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2010 : 12:48:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, sono nuovo del sito, però a differenza di voi io abito in Svizzera, in Ticino. Il trofeo che ha tuo nonno potrebbe essere una renna o un caribù.

Sem
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2010 : 21:15:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma...dalle rose sembra quelle di un cervo, i caribù e le renne non hanno perlatura e colore scuro, ma piuttosto chiaro
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2010 : 21:17:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dovresti fare altre foto di lato per capire meglio...
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:45:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Allexx:

stranissimo questo palco, veramente
Messaggio originario di mukusluba:

Grazie a tutti... tanto li' ci vad9o sempre con la scusa dei funghi

non per uscire dal tema... ma a casa di mio nonno ho trovato questo:

Immagine:
palchi raccolti
20,2 KB

di cos'e'?

e queste son le due rose:


Immagine:
palchi raccolti
34,96 KB



Alessandro,il palco è stranissimo...ok.,ma le 2 rose sono di cervo e sono state mostrate da Mukuslaba alcuni tempi fa per fare un confronto tra 2 palchi,probabilmente dello stesso cervo,trovati in anni differenti,poi Mukuslaba ha probabilmente postato le 2 immagini assieme....forse traendoti in inganno..quando tu le hai riproposte da poco.
Quindi le 2 rose sono una cosa(cervo) ed il palco un'altra.

-----------------------------------------------

In altra discussione,è stato da poco messa in dubbia l'utilità di questa discussione,
-senza alcun problema per quest'ipotesi che in parte per come è stata condotta posso anche condividere-,
chiedo se qualcuno la vuole portare avanti lo stesso,visto che mi sono accorto che sembra non interessare troppo....,a meno dei soliti che intervengono.



Da parte mia,io la vorrei interpretare diversamente,così che magari forse potrebbe anche essere d'interesse anche a chi non è direttamente interessato alla cerca dei palchi caduchi,e magari riproporne l'argomento con un titolo nuovo,ma non dico come.....per ora.

Come la pensate? C'è qualcuno che forse vorrebbe renderla più usufruibile in generale e vorrebbe riproporla diversamente?

Se poi si vuole lasciare la cose come stanno,anche e soprattutto per rispetto a chi l'ha proposta,non ho alcun problema,chiaro eh!

ciao

Modificato da - carolan in data 08 aprile 2010 20:56:14
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2010 : 14:16:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
posso solo dirti che a prima considerazione, le due rose mostrate non appartengono al trofeo fotografato, le due rose sono di cervo elaphus ma i palchi sono stati trovati in periodi diversi e la perlatura non corrisponde con quella mostrata del trofeo, sicuramente una burla? se non vi sono altri elementi difficile la valutazione...
Torna all'inizio della Pagina

SemBari
Utente nuovo

Città: Torre


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:17:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella foto delle rose, si vede anche che il corno ha una corona in cima, e nella foto del trofeo non c'é, le perlature non semrano essere presenti nommeno e i palchi sono ancora attaccati sul teschio, il MC GIVER che ha pubblicato le foto non l'ha studiata bene la burla.

Domanda: come si fa per inserire le foto nel forum? Grazie ciao

Sem
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2010 : 11:21:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono foto mie... e le due rose non appartengono alla calotta cranica della prima foto. Le rose messe a confronto sono di due corna che ho trovato nel bosco e che mi avevano chiesto di confrontare

le foto si inseriscono cliccando su "allega files/immagini" che e' sopra a "Inserisci risposta"
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2010 : 11:24:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:

Messaggio originario di Allexx:

stranissimo questo palco, veramente
Messaggio originario di mukusluba:

Grazie a tutti... tanto li' ci vad9o sempre con la scusa dei funghi

non per uscire dal tema... ma a casa di mio nonno ho trovato questo:

Immagine:
palchi raccolti
20,2 KB

di cos'e'?

e queste son le due rose:


Immagine:
palchi raccolti
34,96 KB



Alessandro,il palco è stranissimo...ok.,ma le 2 rose sono di cervo e sono state mostrate da Mukuslaba alcuni tempi fa per fare un confronto tra 2 palchi,probabilmente dello stesso cervo,trovati in anni differenti,poi Mukuslaba ha probabilmente postato le 2 immagini assieme....forse traendoti in inganno..quando tu le hai riproposte da poco.
Quindi le 2 rose sono una cosa(cervo) ed il palco un'altra.

-----------------------------------------------

In altra discussione,è stato da poco messa in dubbia l'utilità di questa discussione,
-senza alcun problema per quest'ipotesi che in parte per come è stata condotta posso anche condividere-,
chiedo se qualcuno la vuole portare avanti lo stesso,visto che mi sono accorto che sembra non interessare troppo....,a meno dei soliti che intervengono.



Da parte mia,io la vorrei interpretare diversamente,così che magari forse potrebbe anche essere d'interesse anche a chi non è direttamente interessato alla cerca dei palchi caduchi,e magari riproporne l'argomento con un titolo nuovo,ma non dico come.....per ora.

Come la pensate? C'è qualcuno che forse vorrebbe renderla più usufruibile in generale e vorrebbe riproporla diversamente?

Se poi si vuole lasciare la cose come stanno,anche e soprattutto per rispetto a chi l'ha proposta,non ho alcun problema,chiaro eh!

ciao


a me piace molto questa discussione anche se non intervengo molto, e scommetto che tante persone a cui come me e' capitato anche solo poche volte di raccogliere i palchi la guardano molto interessati
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2010 : 23:01:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bè, io ho cercato di starmene zitto, più che altro per aspettare i commenti degli altri , ma la discussione sembra effettivamente latitare parecchio...


a me questa sezione piace molto, vedere un palco ancora intonso, non inquinato dal contatto umano, anche solo in foto, mi emoziona, cerco di immaginare il cervo nel momento in cui ha "subito" il distacco, cerco di capire perchè proprio lì, me lo immagino in quel momento così delicato, coronamento e inizio di un anno.

mi spiacerebbe chiudere una discussione così ricca di emozioni, che ha portato diverse esperienze a un confronto leale e arricchente.

poi certo, non tutte possono essere condivisibili, ma anche in questo stà il piacere del confronto, il gusto di spiegare le proprie opinioni.

se invece la sezione può essere migliorabile, allora avanti, non vedo l'ora che Carolan ci sveli l'idea che ha, sicuramente vedendo lo spirito che anima i suoi interventi sarà un netto miglioramento.




Immagine:
palchi raccolti
252,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

SemBari
Utente nuovo

Città: Torre


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2010 : 01:20:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
178,23 KB

Sem
Torna all'inizio della Pagina

SCARDA
Utente nuovo

Città: bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2010 : 10:29:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti sono nuovo del forum vi faccio a tutti i complimentoni per i palchi raccolti!!! Allego un immagine del piu' bel palco raccolto da me
Immagine:
palchi raccolti
36,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

firwoodss
Utente nuovo

Città: temù


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2010 : 14:04:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco alcune stanghe ritrovate da me e mio fratello, la prima ritrovata il 15 marzo le altre il 27 marzo.non sono per niente ottime stanghe, ma qua la selezione inconsapevole e il bracconaggio la fanno da padroni quindi resta un po quello che "scampa"....purtroppo.a presto per gli altri ritrovamenti
Immagine:
palchi raccolti
107,56 KB

Immagine:
palchi raccolti
126,78 KB
Immagine:
palchi raccolti
113,96 KB
Immagine:
palchi raccolti
137,01 KB
Immagine:
palchi raccolti
156,74 KB
Immagine:
palchi raccolti
114,87 KB
Immagine:
palchi raccolti
154,8 KB

Immagine:
palchi raccolti
106,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2010 : 22:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Firwoodss, a me le foto piacciono molto, anche se nella quarta non riesco proprio a identificarlo.... e sì che ho messo gli occhiali!

la nostra passione di raccoglitori ci permette di verificare la reale salute di una popolazione, senza dover assolutamente entrare in contatto diretto con essa.
anche in una zona che frequento il bracconaggio quest'inverno ha falcidiato la struttura maschile della popolazione, che già gli anni precedenti era priva di elementi maturi, infatti i ritrovamenti in quella zona paragonati a altre zone erano abbondanti (perchè la zona è sicuramente vocata alla specie) ma solo nelle classi giovanili, praticamente al massimo subadulti. eppure era una zona "storica", in cui i raccoglitori più anziani(non certo di età, ma di esperienza) avevano trovato palchi stupendi, di animali sani e trionfanti...

bè, io non ci sono neanche andato(sig sig), ma chi regolarmente frequentava quei posti mi ha parlato del deserto dei tartari...

penso sia assolutamente inutile parlare qui di "caccia", "selezione", e "bracconaggio", questo è un'angolo che i raccoglitori si sono ritagliati per scambiarsi emozioni, non dimensioni.

Immagine:
palchi raccolti
253,51 KB
Immagine:
palchi raccolti
273,1 KB


però in queste emozioni la conoscenza del territorio, della struttura e della salute della popolazione la fanno da padroni, è importante sapere come stanno i "nostri" cervi, ritrovare il palco di un cervo per più anni o sapere che qualcuno lo ha trovato mi dà gioia, so che QUEL cervo ce l'ha fatta, ha superato bramito, inverno, caccia e bracconaggio... cosa volere di più per un'amico?


----------------------------------------------------------------


p.s.

scusa Carolan, ma quanto intendi farci "soffrire" prima di svelarci la tua idea?



Modificato da - clse in data 11 aprile 2010 22:52:57
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2010 : 07:05:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anch'io faccio fatica a trovarlo nella foto 4° come clse,ma forse sto invecchiando e ci vedo sempre meno,per la disc. penso vada bene così
Torna all'inizio della Pagina

firwoodss
Utente nuovo

Città: temù


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2010 : 20:19:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
salve ecco risolto il rebus, la rosa è in mezzo al cerchiolino.
le altre foto nuovi ritrovamenti il primo il 5 aprile gli altri il 10 aprile.le corna le trova mio fratello io sono più fotografo per ora solo un corno. è bello però constatare gli spostamenti dei cervi , le loro abitudini e tutto quello che si può apprendere dal loro comportamento. molti dei cervi che ho fotografato nel periodo estivo e al bramito, ritrovo poi i palchi grazie a chi come mio fratello è più appassionato di raccolta palchi e quindi come detto prima apprendo i loro spostamenti e ne escono cose davvero interessanti
Immagine:
palchi raccolti
52,04 KB
Immagine:
palchi raccolti
35,71 KB
Immagine:
palchi raccolti
99,71 KB
Immagine:
palchi raccolti
101,36 KB
Immagine:
palchi raccolti
135,48 KB
Immagine:
palchi raccolti
132,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2010 : 23:07:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti firwoodss, io anche con il libretto delle instruzioni allegato non riesco a vederlo, che occhio devi avere!

e grazie di cuore anche per tutte le altre emozioni che ci hai dato, sono una più bella dell'altra.

senza voler sapere in che zona le hai trovate (anzi, non dirlo che è meglio), ma la quota mi incuriosisce parecchio...
c'è ancora molta neve, e non è neve recente (tranne la prima foto), però mi sembra un versante non troppo esposto... diciamo 1500-1800 metri?

altra domanda che ti pongo riguarda le punte così chiare, veramente spettacolari, secondo te in che zona hanno pulito?

questa discussione sul colore dei palchi e la zona di pulitura era già stata affrontata in "palchi raccolti", eppure a me è capitato di trovare nella stessa zona stanghe totalmente differenti come colorazione e sbiancamento delle punte, vorrei sapere i vostri pareri a proposito...



Immagine:
palchi raccolti
198,74 KB

spero a presto, ciao Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2010 : 00:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Studiando e seguendo con radiocollari una popolazione di cervi trentini, abbiamo rilevato come le stesse aree di svernamento (quindi di getta del palco) venissero utilizzate sia da maschi che estivavano (dunque pulivano) in boschi di conifere, sia da altri che trascorrevano lo stesso periodo in boschi di latifoglie, a quote più basse.
Almeno in parte, credo che il differente colore di alcune stanghe ritrovate negli stessi quartieri invernali possa spiegarsi in questo modo.

Saluti,
Emanuele
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2010 : 14:07:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che Emanuele abbia detto la cosa giusta!
Non ho dati così concreti come quelli ottenibili tramite radiocollari, ... ma anche a "impressione da osservazione diretta" .. ho sempre pensato che nei quartieri di svernamento (quindi di gettata) le aggregazioni fossero molto più numerose di quanto poi si verifichi nel periodo estivo di pulitura del trofeo (gruppetti molto ridotti o addirittura individui solitari). Ritengo quindi che in uno stesso raggruppamento invernale ..... possano esserci maschi che hanno puliti i palci in abienti anche molto diversi, ... e a questo sia dovuta la differente colorazione delle stanghe.
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net