|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 17:15:43
|
Immagine:
259,56 KB |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 17:33:51
|
non è un discorso di essere guardie oppure no. Innanzi tutto voglio precisare che anche alle Guardie vengono date delle imposizioni di regolamento approvate dalle varie Giunte politiche provinciali e sollecitate dagli organi di competenza territoriale (comitati di gestione caccia e associazioni ambientaliste e di agricoltori) e in secondo luogo gli agenti venatori svolgono osservazioni sulle dinamiche delle popolazioni di cervidi tutto l'anno, è il loro lavoro, sono assunti per questo, avvalendosi anche della raccolta dei palchi (ovviamente quando capita). Certo come dicevo precedentemente l'organizzare dai parte dei vari Enti dei punti di raccolta palchi aperto a tutti può essere interessante per avere più dati possibili sulla popolazione di Cervi maschi in un'area, ma questo significherebbe stimolare fino allo spasimo questo tipo di delicata attività. In cuor mio è meglio visto il basso profilo di sensibilità ambientale esistentep che per ora tutto rimanga così. |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 17:53:45
|
Immagine:
288,1 KB |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 17:54:50
|
Palchi racolti nella giornata 29 Marzo Immagine:
241,12 KB |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 19:08:58
|
| Messaggio originario di Allexx: ... Certo come dicevo precedentemente l'organizzare dai parte dei vari Enti dei punti di raccolta palchi aperto a tutti può essere interessante per avere più dati possibili sulla popolazione di Cervi maschi in un'area, ma questo significherebbe stimolare fino allo spasimo questo tipo di delicata attività...
|
Non credo a questo spasimo,perchè in mancanza di un regolamento,ben pochi li porterebbero. Ma se si fa un regolamento e c'è l'obbligo di registrarli pena il sequestro del palco,allora sì che si stimolerebbe i cercatori, non allo spasimo della raccolta secondo me,ma all'importanza di portare il palco ad un punto di raccolta-dati(il palco però resti a chi lo trova )per registrarlo. Forse sogno troppo.....,ma ci sarebbe penso più educazione e cultura e meno menefreghismo e prepotenza dei soliti furbetti che rovinano tutto. E complimenti per ieri,se ci lasci qualcosa anche a noi.......
|
Modificato da - carolan in data 30 marzo 2010 19:16:27 |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 21:23:55
|
ma...il tuo ragionamento non fa una grinza e, se fossimo in un altro paese sarei perfettamente daccordo. Qui da noi non possiamo pensare di imbrigliare tutti in leggi e regolmenti pena il sequestro, già si fa fatica e credimi enorme fatica a far digerire le leggi istituzionali figuriamoci con le corna... non per polemizzare |
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 21:59:59
|
A confronto dei vostri il mio ritrovamento è miiiiiisero 
Immagine:
216,75 KB
Ne ho trovato uno anche il dicembre ma non ho fatto nessuna foto.
Avrei una domanda su questo puntoche mi interessa direttamente:
| Messaggio originario di Allexx:
4-a mio avviso raccogliere palchi implica anche una costruzione culturale del territorio, in effetti bisogna sapere l'etologia del cervo, la specifica conoscenza del territorio dove sverna e inoltre saper leggere il terreno ove cercare i palchi in funzione di molti fattori es. tracce, fatte, copertura vegetale ecc.
|
Data l'esperienza, fermo restando la conoscenza dell'etologia dell'animale e la conoscenza del territorio dove sverna, come si può procedere alla valutazione dei luoghi piu' probabili per la caduta dei palchi?
Maurizio |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2010 : 22:57:07
|
| Messaggio originario di Allexx:
ma...il tuo ragionamento non fa una grinza e, se fossimo in un altro paese sarei perfettamente daccordo. Qui da noi non possiamo pensare di imbrigliare tutti in leggi e regolmenti pena il sequestro, già si fa fatica e credimi enorme fatica a far digerire le leggi istituzionali figuriamoci con le corna... non per polemizzare
|
quoto ompletamente, purtroppo da noi non c'e0 educazione ambientale e ben poche persone se ne interessano....
compimenti Alessandro, hai una conoscenza enorme del tuo territorio che io sto solo imparando, frequentadolo da un paio d'anni..... sono arrivato alla C... per la Z ci vorra' tempo........ |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 08:44:28
|
| Messaggio originario di mauriz:
A confronto dei vostri il mio ritrovamento è miiiiiisero 
Immagine:
216,75 KB
Ne ho trovato uno anche il dicembre ma non ho fatto nessuna foto.
Avrei una domanda su questo puntoche mi interessa direttamente:
| Messaggio originario di Allexx:
4- A mio avviso raccogliere palchi implica anche una costruzione culturale del territorio, in effetti bisogna sapere l'etologia del cervo, la specifica conoscenza del territorio dove sverna e inoltre saper leggere il terreno ove cercare i palchi in funzione di molti fattori es. tracce, fatte, copertura vegetale ecc.
|
Data l'esperienza, fermo restando la conoscenza dell'etologia dell'animale e la conoscenza del territorio dove sverna, come si può procedere alla valutazione dei luoghi piu' probabili per la caduta dei palchi?
Maurizio
|
il discorso si fa interessante e molto lungo, per cui ci provo sintetizzandolo enormemente in riferimento all'area geografica delle Prealpi con vegetazione in gran parte composta da latifoglie, dopo aver fatto opportune osservazioni con l'uso del binocolo per individuare eventuali animali presenti bisogna:
1- considerare sempre l'esposizione soliva del versante ove si cerca, non è importante che sia di mattino o di pomeriggio, l'importante che il sole dell' inverno vi arrivi
2-la presenza di acqua, che sia un rigagnolo, un torrente, o un lago...
3-la copertura vegetale, fattore molto importante per l'alimentazione invernale del cervo in inverno : presenza di alberi maturi di castagno, agrifoglio, faggete... le quote altimetriche vegetazionali possono variare dai 300 agli 800 metri, la fascia di mezzo di 600-700 metri è molto interessante per la cerca.
4-la presenza di fatte di cervo maschio, la valutazione delle stesse per capire se l'animale è adulto, molto adulto , o giovane.
5-la presenza di fregoni, generalmente realizzati dall' animale su piante resinose, fregoni e non scortecciamenti (i secondi si distinguono per segni creati dagli incisivi dell' animale, in tanti anni di cerca personalmente non ho mai trovato palchi nelle pinete nonostante vi fosse una massiccia presenza di fregoni.
6- capire e leggere i trottatoi(sentieri che l'animale abitualmente fa dalla zona della sua rimessa alla zona ove va a mangiare),le rimesse. le aree di pastura.
7-iniziare a cercare i palchi nel periodo quando l'animale si sposta dalle zone di svernamento ai pascoli alti (di solito verso la fine di Marzo), mai prima perchè il cervo può non aver gettato ancora il palco e per non creare stress sull'animale, inoltre così facendo si possono trovare palchi appartenenti a quasi tutte le classi di età dai subadulti agli animali anziani.
Questo, penso sia tutto in modo molto sintetico, il resto lo farà piano piano la tua esperienza sul luogo della tua cerca e inoltre una gran dose di fortuna. A me personalmente piace andare alla cerca da solo, inserirmi nell'ambiente completamente, è come se tu stesso ti immedesimi in un cervo e con l' intuito ne senti viva la presenza allora tutto cambia non sei tu a cercare il palco, ma è il palco che cerca te...buona fortuna
|
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 11:59:30
|
| Messaggio originario di Allexx:
ma...il tuo ragionamento non fa una grinza e, se fossimo in un altro paese sarei perfettamente daccordo. Qui da noi non possiamo pensare di imbrigliare tutti in leggi e regolmenti pena il sequestro, già si fa fatica e credimi enorme fatica a far digerire le leggi istituzionali figuriamoci con le corna... non per polemizzare
|
Ok che qui da noi è dura,son d'accordo con te. Ma io penso che con un regolamento,forse si comincerebbe a vedere in giro gente più consapevole e meno trials nel bosco o jeep che girano anche di notte sui pascoli(magari da voi il problema non esiste,ma qui purtroppo è così).
Comunque quello che m'interessa di più sapere è se voi dalla raccolta(eventuale se vi capita) dei palchi,prendete dei dati oppure no. Perchè se la risposta è sì,tanto di cappello,tuttavia è per me uno spreco enorme non avvalersi anche dell'innumerevole mole di dati che potrebbero fornire i vari cornaioli. Se la risposta è no,mi sembra che nel fatto di giustificare ampiamente questa raccolta da parte vostra non tornino bene i conti.... Comunque nessuna polemica,solo il mio pensiero criticabilissimo.
ciao e grazie dei suggerimenti che ci hai fornito
Stefano |
Modificato da - carolan in data 31 marzo 2010 12:05:41 |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 12:47:15
|
ti rispondo in tutta sincerità, un tempo quando avevamo un altro tecnico faunistico, questo lavoro si faceva, attualmente lo faccio per mia pura curiosità e per ciò che voglio sapere sulle popolazioni di cervo maschio presenti nel territorio di mio controllo, a distanza di anni posso enunciare che qui vi è la presenza di palchi di notevole bellezza e peso (talvolta si possono trovare palchi di 3-3,5 kg per ciascuna stanga.
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 14:15:40
|
ma perche' non ci si avale di volontari ( chiaramente preparati ) ?
io sarei felice di poter far qualcosa nel mio tempo libero per la natura e gli animali ( l'ho gia fatto, coordinando anni fa una ricerca su un felino )....
porto un esempio.....l'anno scorso dovevo partecipare al primo monitoriggio su un popolazione di caprioli (dove non si avevano dati) in un parco delle nostre zone, riunione con gli altri partecipanti (GEV) e si decide su come procedere....il tutto gratuitamente, non sarebbe costato nulla la parco.....ebbene alla fine proprio il parco blocca il tuotto dicendo che la non e' importante questo lavoro..... a me e' sembrato inconprensibile e quindi quello che dice Carolan e' comprensibile..... |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 17:41:10
|
| Messaggio originario di Allexx:
ti rispondo in tutta sincerità, un tempo quando avevamo un altro tecnico faunistico, questo lavoro si faceva, attualmente lo faccio per mia pura curiosità e per ciò che voglio sapere sulle popolazioni di cervo maschio presenti nel territorio di mio controllo, a distanza di anni posso enunciare che qui vi è la presenza di palchi di notevole bellezza e peso (talvolta si possono trovare palchi di 3-3,5 kg per ciascuna stanga.
|
...era quello che volevo sentire. E per quanto riguarda la presenza di esemplari e relativi palchi di notevole bellezza e peso della zona,me ne sono accorto anch'io,sia di persona che attraverso la tua penultima foto e un ritrovamento di Claudio di poco tempo fa....
ciao e grazie
A conferma dei tuoi spunti,ecco un'immagine di qualche giorno fa...... Immagine:
153,71 KB |
Modificato da - carolan in data 31 marzo 2010 17:54:30 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 17:43:26
|
Immagine:
158,64 KB |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 18:02:25
|
Non è certo la fine del mondo(Kg. 1,950),ma ha come particolarità una perlatura notevole Immagine:
164,26 KB
ed alla fine sono sempre le particolarità che stimolano ogni anno la mia ricerca. |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 20:17:43
|
Posso solo dirti...per mia esperienza che se fossimo in un'altro paese tipo nord Europa le cose sarebbero sicuramente diverse, lascio a te capire... |
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2010 : 21:54:03
|
| Messaggio originario di Allexx: il discorso si fa interessante e molto lungo, per cui ci provo sintetizzandolo enormemente in riferimento all'area geografica delle Prealpi con vegetazione in gran parte composta da latifoglie, dopo aver fatto opportune osservazioni con l'uso del binocolo per individuare eventuali animali presenti bisogna: .... Questo, penso sia tutto in modo molto sintetico, il resto lo farà piano piano la tua esperienza sul luogo della tua cerca e inoltre una gran dose di fortuna. A me personalmente piace andare alla cerca da solo, inserirmi nell'ambiente completamente, è come se tu stesso ti immedesimi in un cervo e con l' intuito ne senti viva la presenza allora tutto cambia non sei tu a cercare il palco, ma è il palco che cerca te...buona fortuna
|
Rileggendo la risposta mi sa che non sono stato troppo chiaro nella mia domanda.. Quello che intendevo è che avendo individuato una zona in cui quest'anno maschi di varie classi hanno trascorso l'inverno, fino a 11 sono riuscito a vederli, premettendo che degli anni precedenti non ci sono notizie, alcuni esemplari erano sicuramente presenti trovando sia le fatte che orme, ma non era mai stata individuata una zona in cui la loro presenza fosse "stabile", mi interessava sapere se ci possono essere dei punti "privilegiati" in cui sia piu' probabile che gli animali abbiano deposto il palco.. al momento sarebbe dunque meglio evitare visto che i giovani questa mattina presentavano ancora il palco..... variabile fortuna molto elevata mi sembra di capire Sul punto 6 direi di avere da imparare parecchio, in che modo si leggono i trottatoi? o dove posso trovare q2ualcosa su cui documentarmi?
Maurizio |
Modificato da - mauriz in data 31 marzo 2010 22:00:37 |
 |
|
Allexx
Utente Junior
 
Prov.: Estero
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 17:39:05
|
in genere gruppi di cervi subadulti appena vivono condizioni meteorologiche favorevoli si spostano, sono dei nomadi, non saprei come aiutarti, solo fortuna... Per la seconda idem, sono percorsi o piste che gli animali usano frequentemente per spostarsi sulle zone di alimentazione. |
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 21:14:52
|
Ok, grazie per le indicazioni... Tra un paio di settimane se ci sono ancora in giro cercherò una sporta di fortuna e mi metto alla cerca 
Maurizio |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 23:17:15
|
a proposito di particolarità che stimolano la ricerca....
vi presento un confronto tra due stanghe, una trovata da me e che conoscete già, rimasta un anno a terra sotto la foglia, e l'altra trovata da un mio amico un paio di settimane fa. quando ho sentito la descrizione del ritrovamento ho subito cercato di confrontarle
Immagine:
123,03 KB
come noterete la rosa è veramente particolare, risultato di una probabile rottura dello stelo
Immagine:
120,09 KB
ciononostante dopo un anno ha notevolmente migliorato la qualità della corona
Immagine:
109,29 KB
mentre pugnale e invernino dono diminuiti di diametro e lunghezza, notare l'invernino che ha deviato rispetto all'anno scorso
Immagine:
118,64 KB
Immagine:
139,23 KB
il peso è aumentato di circa 230 g. anche se quello vecchio si è sicuramente alleggerito restando a terra. altro particolare degno di nota è il sangue secco dove non è presente la rosa... Immagine:
176,99 KB
secondo voi è possibile che non avendo la rosa non ci sia stata una completa cicatrizzazione dei vasi che hanno costruito il palco ? se è così, questo ha esposto il cervo a possibili infezioni?
altra domanda... devo spostare questi confronti in un'altra sezione o secondo voi è pertinente con "palchi raccolti"?
ciao, Claudio |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|